Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La pubblica amministrazione mi deve un milione». Imprenditore costretto a chiudere

La storia, come tante altre, di un imprenditore edile siciliano: ha consegnato le commesse in tempo, ma gli enti locali non lo pagano. «Ora dovrò licenziare i dipendenti»

Chiara Rizzo
19/04/2013 - 17:14
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«A me non è il lavoro che manca. Ma la pubblica amministrazione non mi paga. Vanto un credito da 1 milione di euro da oltre un anno. Finora ho anticipato tutto io, ma tra un mese non ce la farò più. Mi stanno costringendo a licenziare e a rinunciare ad altre commesse. Come faccio? Come lo dico ai miei operai?». Luigi Ardizzone, 60 anni, è proprietario dell’omonima impresa edile di San Cataldo (Ct). Una storia, la sua, specchio di quello che vive oggi l’Italia che lavora, che vuole affrontare la crisi, ma viene quasi costretta all’immobilità. Ci troviamo in Sicilia, eppure la sua è una realtà economica solida e persino florida, nonostante la crisi. È un’azienda edile creata nel 1978, che oggi conta 30 dipendenti (ma in passato è arrivata a impiegarne fino a 80) e l’anno scorso ha fatturato circa 5 milioni di euro. Per la maggior parte l’azienda opera col settore pubblico, anche se negli ultimi anni sta realizzando opere di edilizia privata. «Stiamo cercando di arrampicarci, perché il pubblico non va. La verità è che stiamo quasi per rimanere fermi», dice Ardizzone a tempi.it.

QUESTIONE DI PRIVACY. Il problema di Luigi Ardizzone e della sua impresa si chiama pubblica amministrazione. Negli anni passati la sua azienda ha completato, rispettando i tempi di consegna, diversi lavori per enti locali. Ma i mesi passano, e gli enti ancora non pagano. Sette mesi fa, per esempio, l’impresa ha consegnato trenta alloggi popolari e la ristrutturazione di un edificio al comune di Catania: l’importo dei cantieri era di 4 milioni, adesso Ardizzone aspetta ancora 500 mila euro. A Milazzo (Me) ha realizzato delle opere verdi pubbliche consegnate ad agosto. Da allora gli debbono 250 mila euro, ma lui non lo lasciano più neanche avvicinare al Comune: «Si parla molto del patto di stabilità, come causa dei ritardati di pagamento. Ma si aggiunge anche il problema che molti funzionari pubblici, almeno di quelli con cui mi trovo ad avere a che fare io, non si interessano assolutamente dei problemi altrui, anche perché non hanno nemmeno una responsabilità per ciò che non fanno sul loro lavoro. A Milazzo mi hanno risposto che non possono pagarmi, perché a loro volta hanno un debito con la Regione. Ma mi hanno gridato che non dobbiamo assolutamente interessarci con la Regione per sbloccare le somme che mi spettano, per ragioni di privacy. Non dovrei ledere la privacy del Comune. Ma che, scherziamo? Stiamo parlando dei miei soldi, e secondo loro non dobbiamo permetterci neanche di chiedere informazioni». Ardizzone non nasconde una profonda amarezza. «Mi stanno rubando ciò che ho costruito in 30 anni di lavoro. Stanno umilando gli sforzi fatti da me e altre famiglie, i sacrifici fatti insieme a me da tante altre famiglie che, a partire dal prossimo mese, non avranno più uno stipendio e non sapranno cosa mangiare. Però la pubblica amministrazione continua sempre con lo stesso sistema. Con i politici che non si interessano di noi imprenditori, che cerchiamo di investire e di realizzare qualcosa, salvo quanto c’è da pagare le tasse. Per l’Imu ho pagato moltissimo, ho anticipato tutto con la mia liquidità. Ma non si può più andare avanti così. Non si può pensare che noi, prima lavoriamo e poi non incassiamo. Anche dopo la notizia dello sblocco dei fondi per le pa, continuano a prendersela con comodo».

SPERANZA IRRINUNCIABILE. Da qui, malgrado ad Anzalone siano giunte nuove commesse per l’edilizia privata, la decisione di dover drasticamente ridurre il personale. «Fino a oggi – spiega – sono riuscito a pagare lo stipendio ai dipendenti, perché grazie a Dio, la mia azienda è sana, solida. Sto lavorando con i miei soldi, ho saldato tutto ciò che avevo di scoperto con le banche, però oggi mi ritrovo di nuovo ad avere bisogno di chiedere un mutuo da 300 mila euro. Il prossimo mese sarò già costretto a sospendere quasi tutti gli operai. Ogni 30 giorni pago tutti i contributi, e la cassa edile, ma ora non riesco più a farlo. Ai miei uomini non so nemmeno come dirlo, sono persone che lavorano anche da 25 anni. Sto male più io che loro, sono persone a cui sono legato, che sono cresciuti nella mia azienda. Come gli dico che li lascio a casa? E ora, queste persone che faranno? Dove finiranno, in piazza? E i loro figli, che sarà di loro? Sto male». Anzalone spiega che non vuole smettere nemmeno di sperare, anche se è sempre più dura. «Vorrei andare avanti: cercherò di farlo con un gruppo di 5 operai pur di esserci, ma dovrò rinunciare alla produzione, dovrò tagliare le commesse. Qui non mi manca il lavoro. Ho 60 anni, ma il lavoro è la mia vita, stare in mezzo agli operai, vedere qualcosa che si costruisce giorno dopo giorno e respirare il clima di amicizia nei cantieri, è una grande realizzazione personale. Non posso rinunciarvi».

Tags: costruttori edilidebiti della pubblica amministrazionedebiti p.a.papatto di stabilitàsicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Vito Bugliarello, 35 anni, è morto in mare dopo aver salvato due ragazzini

Vito, che non sapeva nuotare ma ha dato la vita per salvare qualcuno

25 Aprile 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist