Cultura
Una breve riflessione intorno al giustamente prestigioso Premio internazionale di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa, attribuito quest’anno, e ne siamo lietissimi, a Sua Eccellenza Mons. Luigi Negri. In che senso si può parlare di cultura cattolica? La cultura è generata da un’esperienza di vita: se questa esperienza è vissuta nell’incontro con il Cattolicesimo, allora […]
Sono le ultime settimane per l’iscrizione alle scuole superiori. L’altro giorno al riguardo una madre mi ha chiesto se ci sia poi così tanta differenza tra affrontare un Liceo con o senza il Latino (questa opzione è oggi sempre più diffusa). Gli studenti delle medie sono sempre più spaventati da questa disciplina e preferiscono evitarla, […]
Diversificato, pubblico e gratuito: queste le parole magiche del progetto Open House che da vent’anni spopola nelle più grandi città del mondo facendo spalancare gratuitamente le porte dei maggiori luoghi di interesse storico, artistico, ma soprattutto architettonico. Un’idea nata a Londra vent’anni fa che finalmente, nel week end del 5 e 6 maggio, giungerà a […]
Giulio De Rita, esperto del Censis che ha condotto una ricerca della fondazione Marilena Ferrari e dell'istituto Censis, illustra a tempi.it i risultati dell'indagine. «Gli italiani non si rassegnano alla tristezza imposta da una certa lettura della realtà. ci serve trovare il significato di quello che facciamo. E la bellezza dà significato».
Intervista alla capogruppo Pd, Carmela Rozza, dopo le dimissioni dell'assessore alla Cultura e all'Expo del Comune di Milano. Avete sbagliato a candidare Boeri alle primarie? «Personalmente ritengo di sì, credo che l’aver investito di tale rappresentanza Boeri si sia rivelato un errore, un vicolo cieco»