Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La punta di diamante degli intellettuali “rossi” scopre che l’idea di dialogo della sinistra è fallita

"Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo" di Régis Debray è una rivoluzione: per dialogare davvero serve uno "scontro di idee"

Giovanni Maddalena
08/12/2013 - 4:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Régis Debray rappresenta la quintessenza dell’intellettuale francese. Ècole Normale Superieure, intellettuale impegnato a Cuba, combattente con Che Guevara in Bolivia dove è rimasto in prigione 3 anni (ma era condannato a 30 e fu liberato per la pressione internazionale), consigliere speciale di Mitterrand, studioso di media, capo di commissioni internazionali per lo studio della laicità e delle religioni. Debray è stato tutto quello che un intellettuale può essere e, forse per questo, le sue pagine hanno il gusto dell’esperienza reale.

Provenendo da un intellettuale di sinistra di lungo corso, il libretto appena pubblicato da Marietti, Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo, risulta ancora più eclatante. Si tratta di una conferenza che è esito di anni di lavoro di una commissione internazionale che ha provato a svolgere un reale dialogo tra culture diverse, islamiche, cristiane, ebraiche, occidentalmente laiche e agnostiche. Il risultato, ben espresso da Debray, è che il dialogo culturale è spesso e volentieri un mito delle élite liberali d’Europa e del Nord America, una specie di foglia di fico per coprire la cattiva coscienza di una gestione del potere non tanto dissimile da tutti i suoi precedenti storici.

Il dialogo delle civiltà è il mito di una cultura omologante e finta, afflitta da quello che lui chiama l’effetto jogging. Quando inventarono le auto si temeva che l’uomo avrebbe perso la capacità di camminare e, invece, ora tutti corrono fanaticamente; così, nell’era della globalizzazione della tecnica tutti tendono ad asserragliarsi, alle volte fanaticamente, nelle proprie culture di origine. Debray giudica questo paradosso come una forma di resistenza umana contro il predominio della tecnica.
In fondo, il vero errore è stato quello di far coincidere la cultura con un sapere positivistico che si è poi tramutato in tecnica e che ci ha lasciato in un’alternativa tragica: o lasciarsi omologare da una globalizzazione tecnica dove si perdono le domande essenziali della vita o resistere lottando contro l’intero impianto globalizzante.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Per Debray una soluzione alternativa consiste nel ripartire da una concezione diversa di dialogo e di cultura. Senza falsità e nel rispetto delle esperienze, occorre accettare che il dialogo, per essere reale, debba essere uno “scontro di idee”: per dialogare davvero c’è bisogno di mettere in campo le differenze e le identità. E tale scontro di idee sarà davvero culturale solo se ciascuno assumerà consapevolmente e approfondirà la propria identità.

L’ipocrisia intellettuale
Sia sull’analisi che sulla soluzione si potrebbe discutere. L’analisi risente del classico impianto dell’ermeneutica novecentesca che alla fine oppone tecnica e sapere autentico. Pur condividendo l’osservazione sul paradossale effetto jogging, penso che i problemi della tecnica e dell’omologazione dipendano dall’ideologizzazione. La tecnica è diventata un idolo proprio per la mancanza di assunzione di identità e diventa omologante quando trova non un soggetto consapevole ma un individuo solo e sperduto (come diceva Arendt dell’uomo che è rimasto preda del nazismo). Parte dell’effetto jogging è dovuto alla necessità di trovare un gruppo di appartenenza perché l’uomo è radicalmente un animale relazionale.

Quando la tecnica è utilizzata da persone consapevoli di sé e non isolate, essa può favorire e non nascondere le identità. Inoltre, perché un dialogo – in cui si accettano le differenze – sia vero, non bastano le parole. Ci vogliono gesti più completi e profondamente culturali come il mangiare insieme, l’ascoltare la musica, il giocare, il curare eccetera. Forse un dialogo partecipato, fatto di azioni più che di parole, potrebbe evitare che lo scontro di idee sia semplicemente un esercizio dialettico.
Tuttavia, Debray, nel suo linguaggio semplice ed efficace, strappa il velo dell’ipocrisia degli intellettuali e riporta la questione dell’appartenenza e dell’identità al centro della concezione del dialogo. Non è poco ed è, a suo modo, rivoluzionario.

Tags: Che GuevaraciviltàcubaCulturadialogoFranciaIslamscontro civiltà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist