Il primate d'Inghilterra, Justin Welby, ha lanciato l'allarme: «Devono affrontare quotidiane minacce di morte e violenza. È la peggior situazione dall'invasione dei Mongoli del XIII secolo»
L'appello appassionato del patriarca maronita, il cardinale libanese Bechara Rai: «Le difficoltà che incontriamo non giustificano l'abbandono della nostra terra. Mettete su famiglia e restate qui»
L'autore de "L'Opzione Benedetto" sulle troppe tensioni che dividono il paese, dove oggi conta più sentirsi bene che affrontare la realtà. Anche nella Chiesa
Un incontro col filosofo Rocco Buttiglione e Egisto Mercati (Esserci) illumina le ragioni dell'attuale impasse dell'Unione. Che somiglia tanto a un suicidio
Il monumento di 12 metri a Bladensburg (Maryland) commemora gli americani che hanno dato la vita nella Prima Guerra mondiale. Il caso, vinto in appello dagli umanisti, approda davanti alla Corte Suprema
Domani si apre a Varsavia il convegno internazionale sul tema della "Speranza" promosso dalla Società Europea di Filosofia morale. Pubblichiamo in esclusiva l’intervento di Chantal Delsol, la più nota pensatrice francese cattolica contemporanea
I giovani musulmani francesi, come rivelato da uno studio recensito su Tempi, hanno una fede forte. Bene, ma la questione investe la ragione e la libertà
Gli istituti si erano rifiutati di adottare un nuovo curriculum ispirato al nazionalismo pancurdo nei territori dominati dalle Fds. Protesta dei cristiani: «Non privateci del nostro diritto all'educazione»
Parla lo storico delle Religioni, professore di Storia alla Baylor University: «Il cambiamento più importante nel mondo occidentale è quello di attitudini verso il genere e la famiglia»
In 35 villaggi lungo il fiume Khabur viveva un'antica comunità assira. Dopo l'invasione dell'Isis, sono tornati in pochi: «Ora abbiamo una sola chiesa e non ci sono più ragazze da sposare»