Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. I curdi chiudono le scuole cristiane

Gli istituti si erano rifiutati di adottare un nuovo curriculum ispirato al nazionalismo pancurdo nei territori dominati dalle Fds. Protesta dei cristiani: «Non privateci del nostro diritto all'educazione»

Rodolfo Casadei
30/08/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Martedì 28 agosto l’amministrazione della Federazione democratica della Siria settentrionale, cioè il territorio siriano sotto controllo delle Forze democratiche siriane (Fds) a dominante curda, è passata dalle parole ai fatti: le scuole cristiane che si sono rifiutate di adottare i provvedimenti di politica dell’educazione emanati dal governo di fatto della Siria settentrionale sono state chiuse. A fare le spese della mano pesante della coalizione di governo egemonizzata dai curdi del Pyd (Partito dell’unione democratica) sono state quattro scuole nelle città di Qamishli, Darbasiyah e Malikiyah appartenenti alla Chiesa siriaca ortodossa.

 «VOGLIAMO LE NOSTRE SCUOLE». Nella città di Qamishli il sequestro della scuola Sabro nel quartiere di Wusta da parte di forze di polizia curda e di una milizia cristiana filo-curda (Sotoro) che hanno espulso insegnanti e personale amministrativo che si trovavano all’interno, ha innescato una protesta popolare che nel pomeriggio ha visto centinaia di persone e di studenti anche giovanissimi riuniti di fronte alla scuola. I manifestanti hanno strappato i cartelli con la scritta “scuola chiusa” apposti dalle forze dell’ordine, hanno manomesso lucchetti e nuove serrature che la polizia e i miliziani avevano installato e hanno fatto irruzione nella scuola. Gli studenti recavano cartelli con le scritte “non privateci del nostro diritto all’educazione” e “vogliamo le nostre scuole, la nostra libertà e la nostra infanzia”. I manifestanti adulti cantavano “resteremo siriaci e moriremo in questa terra”. La reazione dei miliziani di Sotoro presenti sul posto si è limitata a spari in aria per intimidire i manifestanti, che non hanno desistito.

NAZIONALISMO PANCURDO. Dal 2015 l’amministrazione del Pyd cerca di imporre a tutte le scuole della regione controllata dalle Fds (la cui componente principale sono le unità di autodifesa Ypg, ala militare del Pyd) un nuovo curriculum ispirato al nazionalismo pancurdo e un sistema di iscrizione scolastica che mira ad etnicizzare le scuole. Attualmente le scuola cristiane siriaco ortodosse adottano il curriculum nazionale siriano, che prevede la lingua araba per tutte le materie, tranne due ore in lingua siriaca (o aramea) per l’insegnamento della religione e della cultura siriaca (o aramea). Il governo del Pyd ha stabilito che le scuole siano organizzate su base etnica e che la lingua utilizzata per tutte le materie sia quella del gruppo etnico in questione, mentre il programma e i testi dovranno essere ispirati al nazionalismo curdo.

NUOVI LIBRI DI TESTO. Nelle pagine dei nuovi sussidiari compaiono mappe del Grande Kurdistan (che comprende territori di Turchia, Siria, Iraq e Iran) e foto di Abdullah Ocalan, l’imprigionato leader del Pkk curdo di Turchia (considerato organizzazione terroristica anche dagli Usa e dalla Ue). Inoltre le scuole siriache (o aramee) non vogliono rinunciare ad accettare l’iscrizione di studenti arabi e curdi, che secondo le nuove disposizioni dovrebbero frequentare scuole dove si utilizza esclusivamente la loro lingua materna. Si danno casi di studenti di questi due gruppi etnici che nel modulo di richiesta non hanno indicato l’etnia di origine per poter frequentare le scuole cristiane sfuggendo ai controlli dell’amministrazione curda.
GUERRA ALL’ISIS. La data per l’inizio delle lezioni in tutto il territorio siriano è fissata fra la prima e la seconda settimana di settembre. Ieri le scuole hanno riaperto per il rientro al lavoro di insegnanti e personale amministrativo. Il territorio della Federazione democratica della Siria settentrionale comprende i tre cantoni di Afrin, Jazira ed Eufrate, per un’estensione di 40 mila kmq. È detto anche Rojava e le forze militari curde lo hanno conteso duramente all’Isis e ad altri gruppi armati islamisti a partire dal 2013.

@RodolfoCasadei

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023

Tags: CristianicurdifdspydscuoleSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023
Siria terremoto aiuti umanitari

Terremoto. Lo scandalo della “geopolitica dell’aiuto umanitario”

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist