Meno Stato, meno diseguaglianza. Più austerity, più diseguaglianza
La crisi economica ha aumentato significativamente la diseguaglianza nella distribuzione del reddito? Sì, ma non di molto. E questi numeri sfatano un po' di luoghi comuni
La crisi economica ha aumentato significativamente la diseguaglianza nella distribuzione del reddito? Sì, ma non di molto. E questi numeri sfatano un po' di luoghi comuni
Un sistema il cui unico valore è il denaro spingerà ad arricchirsi a qualsiasi costo. Illustri economisti ci avevano avvertito prima della nascita della moneta unica
Ben vengano riforme, spending review, lotta agli sprechi della politica e alla corruzione. Ma è una menzogna che serviranno a farci uscire da questa crisi spaventosa
Ecco perché i signori della finanza non hanno mai accettato le conclusioni (corrette) del matematico polacco. Ed ecco perché «sappiamo così poco di come si diventa ricchi o poveri»
La vera notizia che nessuno ha evidenziato è che la crescita sta già decelerando prima ancora di accelerare. Come confermano gli altri indicatori congiunturali
Non è un caso se la Chiesa, con diversi Papi (compreso Francesco), critica l'ingiustificata «sacralizzazione» di alcuni meccanismi del sistema economico. Soprattutto di quelli a cui sembra essere ispirata la costruzione dell'euro
C’è una singolare stranezza nell’insistenza dei media sui temi della morale sessuale (diritti degli omosessuali, introduzione di pratiche sessuali nelle scuole primarie, ecc.) mentre l’Occidente è sotto la sferza di una crisi economica che porta alla disoccupazione e a sofferenze mai provate a memoria d’uomo, specialmente nei paesi meridionali come ...
La crisi, i clienti che non pagano, i fornitori che chiedono i compensi arretrati, lo Stato che non fa nulla per salvare aziende e famiglie. Storia di Serenella Antoniazzi
La Grecia delle cicale non poteva durare a lungo. Ma non è neanche la “gang dei contabili” che porterà l’Europa fuori dai guai. Serve intelligenza politica, senso del limite e non certo disprezzo del popolo
Una risposta a Giovanna Jacob basata sulla Dottrina sociale della Chiesa. Che da decenni (1931) denuncia lo strapotere dei pochi che «hanno in mano l'anima dell'economia». Vedi le scelte «criminali» delle banche centrali sulla moneta
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70