crisi

Redazione
18 Gennaio 2012
Il presidente della Bce Mario Draghi dipinge all'Europarlamento la situazione dell'Europa a tinte molto fosche: «Quando il mio predecessore Jean-Claude Trichet si è rivolto a questa commissione a ottobre, ha detto che questa crisi aveva raggiunto dimensioni sistemiche. Da allora è peggiorata, la situazione è gravissima»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
18 Gennaio 2012
Dopo la dura risposta tedesca a Monti, qualche domanda si impone: cosa serve tenere in piedi una Ue che non è un’unione di fatto? O una banca centrale che non svolge le funzioni di una banca centrale? O una moneta che è totalmente svincolata dai fondamentali economici della maggior parte dei paesi che rappresenta?
Tempi.it Placeholder
Redazione
18 Gennaio 2012
Monti chiede alla Germania di fare di più per aiutare l'Italia in un'intervista al Financial Times. Uno dei consiglieri della Merkel risponde: «Potete e dovete fare da soli». E il numero uno della Federazione tedesca del commercio aggiunge: «Il governo italiano è sulla strada sbagliata se crede di poter aumentare la competitività senza dure riforme»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
17 Gennaio 2012
Una famiglia su quattro in Sicilia oggi è tra i nuovi poveri. Proponiamo la storia di Mimmo, operaio dell'indotto di Termini Imerese in cassa integrazione. La sua famiglia, moglie e due bambine, vive con 1.100 euro al mese: «Facciamo a meno del riscaldamento, io coltivo l'orto. Ma non me ne vado da qui: dobbiamo darci da fare per questa terra e noi stessi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
16 Gennaio 2012
«Voi avete cominciato bene in una situazione difficile e quasi insolubile». Sono state queste le prime parole pronunciate dal Papa all'inizio dell'incontro rivolgendosi al suo ospite, Mario Monti. Portavoce vaticano: «Ci sono stati attenzione e incoraggiamento per un'azione difficile, che costa sacrifici, per fronteggiare la crisi economica»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
13 Gennaio 2012
L'Iran, giorno dopo giorno, sta facendo salire la tensione annunciando nuovi siti nucleari e la chiusura dello stretto di Hormuz, fondamentale per l'economia della regione. Intervista al giornalista e scrittore Carlo Panella: «Le guerre non si fanno per il Pil, l'Iran è più forte di prima e bisogna capire qual è il quadro in cui agisce: quello apocalittico»
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
13 Gennaio 2012
Jay Z e 50 cent non si fanno certo fermare dalla crisi economica. Il primo sta per comprare un Mercedes van da un milione di dollari, il secondo continua a farsi ritrarre coperto da pacchetti di banconote verdi immacolate, nella stanza d'albero di Las Vegas
Tempi.it Placeholder