Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Operai rinunciano alla cassa integrazione per comprare l’azienda: «Ora ripartiamo»

Settantasette dipendenti di una storica fabbrica di ceramiche etnea, Cesema, hanno messo da parte metà della loro Cig per costituire una cooperativa sociale e riacquistare la loro vecchia azienda. «Ognuno deve fare la propria parte. Rischiamo tutto per una società in cui crediamo».

Chiara Rizzo
17/01/2012 - 18:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nel ricco varesotto gli operai della Lascor rinunciano a contratti a tempo indeterminato e ad aumenti di stipendio per non lavorare la domenica alle condizioni proposte. A duemila chilometri di distanza, a Catania, 77 operai hanno rinunciato a parte della cassa integrazione per rimettere in piedi la loro vecchia azienda, fallita, e ricominciare la produzione. Questa è una storia di tenacia siciliana, che alla faccia dei luoghi comuni si rafforza davanti ai momenti di crisi, inizia trent’anni fa, quando nel 1980 Salvo Falsaperla, 49 anni, viene assunto in un’azienda di ceramiche, la Cesame.

«Ricordo ancora il primo giorno di lavoro – racconta Falsaperla a tempi.it –: mi sembrava un sogno e non posso dimenticare quel clima di grande familiarità che si respirava e che non è mai mancato, nemmeno nei momenti più bui». All’epoca, e per tutti gli anni ’90, nei due stabilimenti catanesi lavoravano 600 dipendenti e la produzione veniva esportata in 48 paesi. «Anni d’oro. Poi è iniziato il calo progressivo delle vendite, ed è stato avviato un piano di prepensionamenti. Nel 2000 eravamo ormai dimezzati, 370 dipendenti». Nel 2003 il ministero dello Sviluppo nomina un commissario tecnico e viene avviata la cassa integrazione per la metà dei dipendenti. Seguono anni di produzione a singhiozzo.

«Grazie ad un commissario veramente in gamba, inizialmente ci furono due anni di ripresa, e si arrivò ad un milione di euro al mese di fatturato. Ed è poco rispetto al fatturato degli anni d’oro: immaginate quanto valeva questa realtà quand’era sana. Nel 2005 l’azienda è stata rilevata da una nuova società, milanese, la Forex, che presentò un piano industriale. Prevedeva il riassorbimento di 140 dipendenti, e il licenziamento di tutti gli altri. I sindacati dell’azienda siglarono allora un accordo con Provincia e Comune di Catania, per il ricollocamento di altri 120 lavoratori esclusi. Purtroppo, ad oggi, non mi risulta che questo accordo sia stato rispettato: so di circa 70 persone che, concluso il periodo di sussidi di mobilità, sono rimaste disoccupate». La nuova gestione non ha avuto successo: «La Forex era una società finanziaria, incompetente a livello di produzione industriale, e a mio parere aveva solo obiettivi speculativi. Ha puntato solo sulle vendite di magazzino, dove avevamo prodotti per 2,5 milioni di euro di valore. Ha iniziato a non pagare fornitori e rappresentanti e il fatturato è di nuovo crollato in sei mesi. Nel 2007 è stata bloccata la produzione per mancanza di materie prime». Da allora per la Cesame è iniziato un can can di vertenze in tribunale. L’azienda ha cambiato di nuovo proprietà, ancora con scarsi esiti. Intanto si sono accumulati 15 milioni di euro di debiti. È in quegli anni di crisi che Falsaperla inizia anche a impegnarsi nel sindacato per cercare una soluzione.

LEGGI ANCHE:

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020

«Noi operai in quegli anni abbiamo avuto l’impressione di trovarci di fronte ad un gioco di scatole cinesi. Così, nel 2009, come dipendenti abbiamo chiesto al tribunale di sentenziare il fallimento della società». La situazione è divenuta però sempre più tesa proprio per i dipendenti. «Per oltre un anno siamo rimasti senza stipendio o in cassa integrazione. Come facevamo? Ognuno si è arrangiato come poteva. Io ho avuto la fortuna di avere qualche risparmio da parte, e mia moglie che lavora. Ma ci sono stati miei colleghi che hanno perso la casa, e altri che hanno visto lo sfascio delle proprie famiglie. Però non c’è stato un attimo in cui l’idea di gettare la spugna mi abbia sfiorato, perché sento quest’azienda sulla mia pelle. Dopo 30 anni di lavoro intenso e appassionato, è una parte di me. Anche se sarà difficile dimenticare quegli anni, che non esito a definire infernali». Nel febbraio 2010, i 140 dipendenti rimasti iniziano a percepire la cassa integrazione. Ma invece di accontentarsi, danno una svolta netta alla loro storia. Ricorda Falsaperla: «È stato allora che abbiamo iniziato a ragionare su cosa si sarebbe potuto fare del nostro futuro. Noi operai, che abbiamo tenuto in piedi quest’azienda, siamo certi che la Cesame, se gestita bene, funzionerebbe e potrebbe superare qualsiasi congiuntura. Così, in 77 abbiamo deciso di mettere da parte un po’ della nostra mobilità e investirla nella creazione di una cooperativa sociale per rilevare l’azienda. Che sia stata una buona idea ne sono sempre più convinto. Ma vi assicuro che non è stato facile per nessuno di noi rinunciare al Tfr e alla mobilità, per circa 22 mila euro a testa. Però dal 2010, ogni mese, tutti e 77, costi quel che costi, abbiamo sempre versato alla cooperativa 300 euro a testa, la metà della nostra Cig».

Prosegue Falsaperla: «Un altro fatto importante è stato l’incontro con l’ex amministratore delegato della “nostra” Cesame, quella dei tempi d’oro, Sergio Magnanti. Anche lui ha accettato di buon grado di impegnarsi in questa avventura, mettendoci a disposizione tutta la sua competenza manageriale. Oggi è il nostro presidente. Insieme a lui abbiamo presentato un business plan da 11 milioni di euro e una produzione di 120 mila pezzi all’anno che servirà a coprire spese e stipendi». Con il versamento di due milioni di euro, lo scorso 6 dicembre 2011, i lavoratori della cooperativa sociale Cesame hanno sottoscritto l’atto di acquisto della parte produttiva della vecchia azienda, la parte ancora oggi “sana”, con i commissari speciali del ministero dello Sviluppo economico.

«Alle istituzioni abbiamo solo chiesto un finanziamento, che però consideriamo un prestito. Regione siciliana e ministero dello Sviluppo si sono impegnati ad aiutarci con 5 milioni di euro: contiamo di riprendere la produzione entro un anno da oggi, se tutti rispetteranno questi impegni. In questo momento le parlo dallo stabilimento. Siamo in 21, e stiamo pulendo l’azienda, che nel frattempo era stata anche preda di atti vandalici (per 5 milioni di euro, secondo le stime, ndr). Cerchiamo di recuperare tutto ciò che possiamo. Poi prenderemo due forni, un macchinario di colaggio nuovo…». Falsaperla, che della nuova Coop sociale è vicepresidente, non ha attimi di esitazione. «Sa qual è il mio sogno? Coinvolgere tutti gli altri colleghi rimasti ancora per strada. Abbiamo intenzione di creare almeno altri 100 posti di lavoro e di arrivare a regime ad una produzione di 300 mila pezzi l’anno. Spero il prima possibile. Ma il nostro presidente è convinto di farcela: sa che i vecchi clienti ci reclamano?».

Benvenuti al Sud. Nella Sicilia che ha vissuto del mito dell’aiuto istituzionale, del posto fisso, meglio se nel pubblico impiego, questi 77 operai sono un vero schiaffo. «Macché posto pubblico. Preferisco questi rischi: sa quale può essere la soddisfazione di rientrare a casa, con l’orgoglio di avere una società che produce Pil?». Anche davanti alla crisi. «La crisi c’è, ma qui a Catania io vedo tanti che si danno da fare. Magari si guadagna poco, ma io dico che prima poi le cose finiranno di andare male. Secondo me, il punto è che ognuno di noi si deve muovere per fare la propria parte. La società cooperativa è proprio il simbolo di questo: noi stiamo rischiando tutto ciò che abbiamo in una società in cui crediamo, perché non vogliamo più dipendere dagli altri. Se riusciremo nella nostra impresa, porteremo da mangiare alle nostre famiglie. Altrimenti vorrà dire che non siamo stati capaci. Ma spero che questo non avvenga. Ora torno a lavorare».

Tags: cassa integrazionecataniaCesameCigcrisiministero dello Sviluppo economicooccupazioneoperaiRegione Siciliana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020
Sanificazione luogo di lavoro per emergenza coronavirus

E ora rendiamo il lavoro intelligente per davvero

16 Giugno 2020

Per salvare un legame non si bada a spese

16 Giugno 2020
Operai al lavoro in una fabbrica

Crollo di tutti gli indicatori per l’industria manifatturiera

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist