Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mimmo, l’operaio di Termini Imerese che si è reinventato contadino

Una famiglia su quattro in Sicilia oggi è tra i nuovi poveri. Proponiamo la storia di Mimmo, operaio dell'indotto di Termini Imerese in cassa integrazione. La sua famiglia, moglie e due bambine, vive con 1.100 euro al mese: «Facciamo a meno del riscaldamento, io coltivo l'orto. Ma non me ne vado da qui: dobbiamo darci da fare per questa terra e noi stessi»

Chiara Rizzo
17/01/2012 - 18:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quando ci si avvicinava a Termini Imerese (Pa) dall’autostrada, saltava subito agli occhi come una stranezza quell’immenso stabilimento Fiat, illuminato di notte, con le ciminiere attive di giorno. Mimmo Palmisano era un operaio dell’indotto di quello stabilimento, lavorava in un’azienda che forniva il sellato per la Lancia Y. Dal 1 gennaio è in cassa integrazione straordinaria. Ha una famiglia di quattro persone: lui, la moglie, due bambine di 7 e 4 anni. «Di fatto, lavoravo solo io: mia moglie è segretaria in uno studio medico, ma solo part time». Oggi in quattro vivono con 1.100 euro al mese, Cig inclusa. Ma di gettare la spugna, proprio non vuol saperne.

«Noi non abbiamo una casa in affito, né un mutuo da estinguere. Una grossa fortuna, rispetto a tanti altri colleghi che portano anche questo peso sulle spalle. Ogni mese, tra luce e gas, paghiamo 50 euro di bolletta. Visto che mia moglie lavora e le bambine sono a scuola, essendo in Sicilia abbiamo scelto di vivere senza il riscaldamento: le spese si riducono allo scaldabagno, alla luce e al gas per cucinare». Quella di Palmisano, calma e paciosa, è una voce di quella Sicilia dove secondo l’Istituto Svimez una famiglia su quattro oggi è tra i “nuovi poveri”. La ricetta di questa famiglia di Termini è solo rimboccarsi le maniche. Per esempio, l’ex operaio Palmisano si sta reinventando agricoltore.

Così racconta a tempi.it: «La voce più forte nelle spese sono le tasse. Bollo auto, Ici/Imu, spazzatura; poi il carburante, che prende circa 100 euro al mese. Per la spesa alimentare, invece, mi sto organizzando. Mio padre aveva un orticello, 900 metri quadrati, così adesso mi sono messo a coltivarlo io e qualcosa la prendiamo da lì. Poi cerchiamo di arrangiarci». Paure, angosce per il futuro? «Diciamo che sono fresco di cassa integrazione, quindi ancora l’impatto non è stato traumatico. Ma abbiamo dovuto tagliare alcuni extra. Mia figlia voleva andare alla scuola di ballo, le ho dovuto dire di no. In pizzeria, invece, ogni tanto ci andiamo: perché va bene che il lavoro è finito e il reddito si è ridotto, ma non è finita anche la vita. Anche a Natale, ad esempio, abbiamo risparmiato, ma abbiamo cercato di non privare le bambine dei regali e comunque di fare il cenone, in famiglia. Ripeto: anche se non lavoro più, la vita non è finita, bisogna solo sapersi gestire, capire a cosa rinunciare».

LEGGI ANCHE:

La presidente di FdI, Giorgia Meloni, durante l'assemblea degli eletti di Fratelli d'Italia nell'Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Roma, 10 ottobre 2022.

Come farà Meloni a tenere insieme nord e sud?

18 Ottobre 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Che le cose stavano cambiando, racconta, Mimmo lo ha capito davvero lo scorso settembre. «Mi è successa una cosa spiacevole con le Poste Italiane, dove ho il conto corrente. Mi avevano proposto di cambiare le condizioni per il conto: usando la carta di credito, avrei avuto il conto a spese zero. Ho accettato, ma quando ho presentato all’agente la busta paga, me l’hanno restituita, notando che la mia azienda era dell’indotto Fiat. “Alt! Evitiamo anche di sporcare la carta, se è indotto Fiat non c’è niente da fare”. Come a dire “sei spacciato”: è stata la prima volta che ho provato una sensazione del genere». E ora cosa sta facendo per la sua occupazione, Mimmo Palmisano? «Con la chiusura dello stabilimento, non è che ci siano sbocchi lavorativi, è crisi totale nel circondario di Termini. Ogni giorno si vedono negozi con il cartello appeso fuori “svendita totale, per cessazione attività”. Non è facile, quest’anno intanto mi occuperò dell’orto. Ho pensato di frequentare qualche corso, anche per reinserirmi in modo diverso nel mercato. Avevo trovato un corso collegato al mercato dei pannelli fotovoltaici. Ma pur essendo in Sicilia, dove questo settore sembrava in crescita, mi hanno consigliato di lasciar perdere, perché il corso era a mie spese e il gioco oggi non vale la candela. Adesso vedrò che altro fare».

Palmisano confessa però di non consultare nemmeno gli annunci di lavoro sul giornale: «No, perché solitamente gli annunci sono per la zona di Catania, dove le attività sono più floride del nostro territorio, ma a 200 chilometri di distanza». E lui, non ha pensato di trasferirsi? «Attualmente no, perché ho sempre quella speranza, un filo che mi lega a questa mia terra, che la riconversione dello stabilimento vada in porto e si ricominci a lavorare. Però se il tempo passerà senza che nulla si muova, dovrò prendere la decisione seria di andarcene. Perché non si tratterà di rimanere in Italia, visto che ovunque le aziende stanno chiudendo o sono in difficoltà. Ho molti amici che sono stati costretti a lasciare la famiglia qui e andare in Svizzera o in Germania per trovare lavoro. È successo persino a mio fratello, lavoravamo insieme in un’altra azienda cinque anni fa. Io sono stato poi “riassorbito” in Cig, lui è stato licenziato. Dopo tanti lavori precari, ha deciso di andare in Canada. Ha trovato subito lavoro, si è trasferito lì e si è sposato».

Come si affronta la crisi al Sud? «Davanti a qualsiasi crisi si può scegliere tra due modi di reagire. Io ho scelto di non vedere tutto buio. Ho la forte speranza che le cose possano cambiare, che non tutto è finito. Anche per questo non ho ancora deciso di andarmene: non possiamo lasciare che siano gli altri a lavorare per noi, dobbiamo essere anche noi stessi a darci da fare per questa terra e noi stessi».

Tags: cassa integrazionecrisifiatMeridionesiciliasudtermini imerese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente di FdI, Giorgia Meloni, durante l'assemblea degli eletti di Fratelli d'Italia nell'Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Roma, 10 ottobre 2022.

Come farà Meloni a tenere insieme nord e sud?

18 Ottobre 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021
Scuola, il rientro a singhiozzo degli studenti di Napoli

I ragazzi perduti della Dad: al Sud in troppi mollano la scuola

13 Maggio 2021

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist