Intervista a Carlo Bastasin, fellow della Brookings Institution, uno tra i più influenti think tank statunitensi: «L'Ue ha tagliato 50 miliardi di fondi che portano sviluppo».
Le eccellenze "made in Spagna" non mancano e la diminuzione del pil non è un dramma. Intervista al docente Mikel Buesa (Complutense di Madrid) che spiega come si esce dalla crisi.
Intervista al senatore figura di spicco di Italia Futura che illustra i contenuti programmatici dell'Agenda Monti. «Molto del modello di welfare prossimo venturo dovrà inevitabilmente poggiare sul privato non a fini di lucro»
Alberto Quadrio Curzio commenta le parole di Draghi in Bocconi dove ha chiesto di ridurre le spese e abbassare le tasse. «Occorre dirottare le risorse verso gli investimenti», pena la continua recessione.
Ci sono temi, come la riforma dello Stato e la crescita del paese, su cui il governo dei tecnici non può sbagliare. Aspettando che anche la politica batta un colpo. Parola di Marco Ferrante
Parte il congresso del Partito popolare europeo a Bucarest dal titolo "La risposta è più Europa". Nella prima sessione di studio, i delegati si dividono sulla crescita.
Per ratificare il Fiscal Compact Angela Merkel ha bisogno dei voti dell'opposizione, che dopo un incontro assicura: «Abbiamo chiesta crescita e posti di lavoro. Il blocco del cancelliere è caduto».
Il pareggio del 2013 e del 2014 sarebbe garantito. Il Fiscal compact europeo non fa paura al governo, che assicura che nel 2025 il debito scenderà sotto il 60%. E la crescita? Le misure fin qui approvate o in fase di approvazione porteranno 2,4 punti di Pil in più da qui al 2020.