Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La risposta è più Europa? «Sì, ma ci vogliono proposte concrete»

Parte il congresso del Partito popolare europeo a Bucarest dal titolo "La risposta è più Europa". Nella prima sessione di studio, i delegati si dividono sulla crescita.

Leone Grotti
17/10/2012 - 11:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dal nostro inviato a Bucarest. «C’è un problema colleghi: i cittadini non ci credono più, ci vuole una linea politica chiara del partito sia per quanto riguarda il commercio estero che per il mercato interno, perché in Europa cominciano a vincere i partiti che fanno proposte populiste». Così il francese Jean-Pierre Houdin sfida gli europarlamentari del Partito popolare europeo che, riunito in Congresso in Romania, a Bucarest, nel Palazzo del parlamento, l’ex Casa del popolo, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono fatto costruire dal dittatore comunista Nicolae Ceauşescu, oggi e domani eleggeranno il nuovo presidente e, come dichiarato dal presidente in carica Wilfried Martens, «una nuova piattaforma politica, che deve fornire le fondamenta dei nostri valori per l’azione politica dei prossimi mesi e anni».

LA RISPOSTA È PIÙ EUROPA? In attesa della prima sessione plenaria del Congresso di oggi pomeriggio, dal titolo “La riposta è più Europa”, i delegati si riuniscono in diversi gruppi di studio tra cui quello sulla crescita e l’occupazione. Per un’ora si parla di «fare un’offensiva per l’occupazione e per venire incontro alle aspettative dei giovani», «migliorare la competitività delle imprese», «regolamentare i mercati finanziari», «garantire più sviluppo». Poi l’uscita del francese, seguito a ruota da colleghi di tutte le nazionalità: «Ci vogliono progetti concreti, non parole», «l’Europa invecchia, se non facciamo qualcosa per invertire la tendenza l’economia andrà sempre peggio», «la risposta è più Europa ma non sempre».

SCETTICISMO. I delegati del Ppe si dividono, quasi scettici sul lavoro e sulle reali capacità del Parlamento europeo. Corien Wortmann-Kool, vicecapogruppo del Ppe che conduce la discussione, ammette che «non so se abbiamo davvero delle risposte concrete da dare alla gente. Ma ne parleremo dalle prossime settimane a Bruxelles e invito tutti a riproporre gli stessi problemi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA RICETTA TEDESCA. Solamente due persone non ci stanno a terminare l’incontro in modo così inconcludente. Il primo è il segretario di Stato tedesco Ralf Brauksiepe, che difende «il modello Germania, che ha fatto enormi sacrifici, anche riduzioni salariali, per dimezzare la disoccupazione e mettere in ordine i conti. Con Angela Merkel, ripeto che rigore e crescita non sono in contrapposizione. Per uscire dalla crisi, la Germania ha puntato su due aspetti: la formazione duale, che coniughi istruzione e inserimento in azienda, e una riforma del mercato del lavoro che garantisca sicurezza ai lavoratori e flessibilità alle aziende. Invito tutti i paesi a seguire questa strada, oggi avremo qui diversi capi di Stato, sentiamo cosa avranno da dire».

IL LAVORO ITALIANO. Il secondo è Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea per l’industria e l’impresa, che risponde alle accuse: «Settimana scorsa abbiamo adottato la nuova strategia per la politica industriale che fissa un nuovo obiettivo per l’Europa: almeno il 20 per cento del Pil europeo dovrà arrivare dall’industria. Abbiamo dato troppo spazio in passato alla finanza e ai servizi, ora dobbiamo concentrarci sull’industria. Abbiamo approvato una misura contro il ritardo dei pagamenti da parte degli Stati membri alle imprese, specie le pmi, abbiamo costituito la rete degli ambasciatori delle pmi, abbiamo presentato un documento sulla internazionalizzazione delle pmi e continuiamo ad incentivare gli erasmus per i giovani. Tutte cose fatte, ma poi è chiaro che queste pratiche devono essere implementate dagli Stati membri». La palla passa ai capi di Stato e dei principali partiti europei che parleranno oggi.

@LeoneGrotti

Tags: crescitacrisi economicaGermaniaPmippetajani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (ansa)

La guerra “atomica” tra Francia e Germania

11 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
proteste anti nucleare a Brunsbuettel, Germania, 24 aprile 2010 (Ansa)

La Germania spegne il nucleare. «Una scelta ideologica»

15 Aprile 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist