Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La risposta è più Europa? «Sì, ma ci vogliono proposte concrete»

Parte il congresso del Partito popolare europeo a Bucarest dal titolo "La risposta è più Europa". Nella prima sessione di studio, i delegati si dividono sulla crescita.

Leone Grotti
17/10/2012 - 11:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dal nostro inviato a Bucarest. «C’è un problema colleghi: i cittadini non ci credono più, ci vuole una linea politica chiara del partito sia per quanto riguarda il commercio estero che per il mercato interno, perché in Europa cominciano a vincere i partiti che fanno proposte populiste». Così il francese Jean-Pierre Houdin sfida gli europarlamentari del Partito popolare europeo che, riunito in Congresso in Romania, a Bucarest, nel Palazzo del parlamento, l’ex Casa del popolo, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono fatto costruire dal dittatore comunista Nicolae Ceauşescu, oggi e domani eleggeranno il nuovo presidente e, come dichiarato dal presidente in carica Wilfried Martens, «una nuova piattaforma politica, che deve fornire le fondamenta dei nostri valori per l’azione politica dei prossimi mesi e anni».

LA RISPOSTA È PIÙ EUROPA? In attesa della prima sessione plenaria del Congresso di oggi pomeriggio, dal titolo “La riposta è più Europa”, i delegati si riuniscono in diversi gruppi di studio tra cui quello sulla crescita e l’occupazione. Per un’ora si parla di «fare un’offensiva per l’occupazione e per venire incontro alle aspettative dei giovani», «migliorare la competitività delle imprese», «regolamentare i mercati finanziari», «garantire più sviluppo». Poi l’uscita del francese, seguito a ruota da colleghi di tutte le nazionalità: «Ci vogliono progetti concreti, non parole», «l’Europa invecchia, se non facciamo qualcosa per invertire la tendenza l’economia andrà sempre peggio», «la risposta è più Europa ma non sempre».

SCETTICISMO. I delegati del Ppe si dividono, quasi scettici sul lavoro e sulle reali capacità del Parlamento europeo. Corien Wortmann-Kool, vicecapogruppo del Ppe che conduce la discussione, ammette che «non so se abbiamo davvero delle risposte concrete da dare alla gente. Ma ne parleremo dalle prossime settimane a Bruxelles e invito tutti a riproporre gli stessi problemi».

LEGGI ANCHE:

Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022

LA RICETTA TEDESCA. Solamente due persone non ci stanno a terminare l’incontro in modo così inconcludente. Il primo è il segretario di Stato tedesco Ralf Brauksiepe, che difende «il modello Germania, che ha fatto enormi sacrifici, anche riduzioni salariali, per dimezzare la disoccupazione e mettere in ordine i conti. Con Angela Merkel, ripeto che rigore e crescita non sono in contrapposizione. Per uscire dalla crisi, la Germania ha puntato su due aspetti: la formazione duale, che coniughi istruzione e inserimento in azienda, e una riforma del mercato del lavoro che garantisca sicurezza ai lavoratori e flessibilità alle aziende. Invito tutti i paesi a seguire questa strada, oggi avremo qui diversi capi di Stato, sentiamo cosa avranno da dire».

IL LAVORO ITALIANO. Il secondo è Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea per l’industria e l’impresa, che risponde alle accuse: «Settimana scorsa abbiamo adottato la nuova strategia per la politica industriale che fissa un nuovo obiettivo per l’Europa: almeno il 20 per cento del Pil europeo dovrà arrivare dall’industria. Abbiamo dato troppo spazio in passato alla finanza e ai servizi, ora dobbiamo concentrarci sull’industria. Abbiamo approvato una misura contro il ritardo dei pagamenti da parte degli Stati membri alle imprese, specie le pmi, abbiamo costituito la rete degli ambasciatori delle pmi, abbiamo presentato un documento sulla internazionalizzazione delle pmi e continuiamo ad incentivare gli erasmus per i giovani. Tutte cose fatte, ma poi è chiaro che queste pratiche devono essere implementate dagli Stati membri». La palla passa ai capi di Stato e dei principali partiti europei che parleranno oggi.

@LeoneGrotti

Tags: crescitacrisi economicaGermaniaPmippetajani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist