Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Rossi (Italia Futura): «Impedire una corretta valorizzazione degli immobili è grave quanto non pagare le tasse»

Intervista al senatore figura di spicco di Italia Futura che illustra i contenuti programmatici dell'Agenda Monti. «Molto del modello di welfare prossimo venturo dovrà inevitabilmente poggiare sul privato non a fini di lucro»

Matteo Rigamonti
04/01/2013 - 8:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Rivedere la spesa pubblica è un processo lento e dettagliato. Una cosa che, dagli anni Novanta in poi, non hanno fatto né il centrodestra né il centrosinistra». E «la crescita non si ottiene né con la spesa pubblica né, tantomeno, con i debiti; per ottenerla servono le riforme strutturali di cui il paese ha più che mai bisogno». A parlare è Nicola Rossi, senatore della Repubblica iscritto al gruppo misto nonché esponente di Italia Futura, che per tempi.it ha commentato i punti contenuti nell’Agenda Monti, il programma elettorale con cui il premier uscente ha lanciato la sua “salita” in politica.

Rossi, nell’Agenda Monti si dice di voler attuare in modo rigoroso il pareggio di bilancio strutturale a partire dal 2013. Come?
Le decisioni che porteranno al pareggio di bilancio strutturale nel 2013, ossia al netto degli effetti del ciclo economico sul bilancio stesso, sono state già prese nel 2012; basta, pertanto, consultare, in termini preventivi, quanto scritto nel documento di finanza pubblica. A marzo di quest’anno, invece, potremo consultare i dati sull’anno appena trascorso.

E la riduzione, a partire dal 2015, dello stock di debito pubblico, per un importo pari a un ventesimo ogni anno, fino al raggiungimento dell’obiettivo del 60 per cento del prodotto interno lordo, invece, come si ottiene?
Non necessariamente serviranno manovre; basta che cresca il pil nominale. L’obiettivo, infatti, è quello di ridurre di un ventesimo all’anno la quota eccedente il 60 per cento del rapporto debito/pil, ossia il 66 per cento, essendo che il rapporto debito/pil ora è pari al 126 per cento. Questo significa un’esigenza di ridurre il rapporto debito/pil del 3 per cento all’anno e per ottenerlo basta che i prezzi crescano del 3 per cento all’anno come normalmente avviene. Il problema, piuttosto, è che in Italia non cresce da tempo il pil reale.

LEGGI ANCHE:

Che senso ha azzuffarsi con l’Europa per una briciola di deficit quando la nostra crescita è zero?

1 Febbraio 2017
Una veduta dell'interno di un supermercato a Roma, 5 gennaio 2017. ANSA/GIORGIO ONORATI

Nel 2017 degli italiani c’è “timore” ma anche “speranza”. Così le attese si riflettono sui consumi

24 Gennaio 2017

Se sarete al governo, cosa farete per sostenere la crescita?
La crescita non si ottiene né con la spesa pubblica né, tantomeno, con i debiti; per ottenerla servono le riforme strutturali di cui il paese ha più che mai bisogno: privatizzazioni, liberalizzazioni, riforma della pubblica amministrazione e finanze pubbliche sane.

Quali liberalizzazioni e quali privatizzazioni avete in mente?
A dovere essere liberalizzati sono i servizi come i trasporti, l’elettricità, il gas e le poste; privatizzati, invece, settori come le ferrovie e la Cassa depositi e prestiti.

E per la pubblica amministrazione?
Ci sono margini per ridurre la spesa. Sicuramente recupereremo il programma di riduzione del numero delle province che i partiti oggi in parlamento, quelli che hanno finora appoggiato Bersani e Berlusconi, hanno affossato.

Nell’agenda si parla anche di vendere immobili e asset di patrimonio pubblici. Quali e per quale importo?
Prima di parlare di quali immobili e per quale importo, occorre che il 50 per cento dei comuni, che ancora non hanno comunicato all’amministrazione centrale quali sono questi immobili e asset a disposizione, lo facciano presto. Se non lo fanno, con loro occorre durezza, la stessa durezza che è impiegata con gli evasori fiscali. Perché impedire una corretta valorizzazione degli immobili è grave quanto non pagare le tasse.

Per quanto riguarda la revisione della spesa pubblica, invece, da dove pensate di partire?
Rivedere la spesa pubblica è un processo che deve essere lento e molto dettagliato. Una cosa che, dagli anni Novanta in poi, non hanno fatto né il centrodestra né il centrosinistra.

Si è parlato della necessità di ridurre le tasse che gravano su famiglie e ceto medio. Voi cosa farete?
Già la legge di stabilità, nella sua versione originaria, prevedeva la riduzione delle imposte dirette. L’impressione resta quella che si debba allestire un piano pluriennale di riduzione dell’imposizione fiscale contestualmente alla riduzione della spesa pubblica.

Per le imprese, invece? Ridurrete il costo del lavoro?
Abbiamo in mente di applicare integralmente e completare il “piano Giavazzi”, ossia l’azzeramento degli incentivi alle imprese per destinare le risorse così liberate allo sgravio fiscale. L’attuale sistema di incentivi alle imprese, infatti, così com’è, non garantisce crescita e sviluppo.

L’Imu per il non profit e le scuole paritarie è stata una mazzata. Cosa farete per sostenere queste realtà? L’agenda non dice nulla in proposito.
Quello che si può dire è che molto del modello di welfare prossimo venturo dovrà inevitabilmente poggiare sul privato non a fini di lucro. Molti dei servizi oggi offerti dal pubblico, infatti, dovranno comunque essere offerti e il privato dovrà essere più robusto.

Per quanto riguarda l’istruzione, invece?
Il sistema di istruzione obbligatoria e superiore è la base della crescita. L’esigenza prima non è tanto quella quantitativa legata alle assunzioni, quanto piuttosto, la necessità di qualificare le assunzioni. Alcune università dovranno godere di autonomia e specializzazione sufficienti per garantire questa qualità. Non tutte, però, perché non è detto che ogni territorio debba avere la sua università.

@rigaz1

Tags: agenda monticrescitanicola rossi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Che senso ha azzuffarsi con l’Europa per una briciola di deficit quando la nostra crescita è zero?

1 Febbraio 2017
Una veduta dell'interno di un supermercato a Roma, 5 gennaio 2017. ANSA/GIORGIO ONORATI

Nel 2017 degli italiani c’è “timore” ma anche “speranza”. Così le attese si riflettono sui consumi

24 Gennaio 2017

Avete presente la nostra formidabile crescita dello zero virgola? Ecco, è anche meno

13 Novembre 2015

La bubbola della «crescita in aumento». I dati Istat dicono il contrario esatto di quel che i giornali hanno voluto credere

10 Settembre 2015

2015, un anno di belle speranze e poca sostanza. Ecco perché le riforme di Renzi non ci aiuteranno a crescere

25 Gennaio 2015

Il rigore non fa uscire dalla crisi e «il tempo dell’austerity è finito». Forse anche l’Europa se n’è accorta

15 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist