Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«L’Europa taglia il budget e cambia rotta. Che errore ridurre le spese per la crescita»

Intervista a Carlo Bastasin, fellow della Brookings Institution, uno tra i più influenti think tank statunitensi: «L'Ue ha tagliato 50 miliardi di fondi che portano sviluppo».

Matteo Rigamonti
12/02/2013 - 8:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’Europa taglia gli investimenti produttivi. L’Unione Europea ha appena trovato l’accordo sul bilancio 2014-2020 e lo ha fatto tagliando i fondi destinati agli investimenti per le infrastrutture. «È il segnale di un cambio di rotta da parte della governance europea» spiega a tempi.it Carlo Bastasin, fellow della Brookings Institution, uno tra i più influenti think tank statunitensi. Si tratta, continua Bastasin, del «segnale politico più evidente di un cambiamento di mentalità in atto, oltretutto in una congiuntura economica sfavorevole, con una recessione dell’Eurozona in corso, la Gran Bretagna che va malissimo e persino la Svezia che si sta fermando, perché non riesce più a esportare». Ma, «in questo particolare contesto, fermare le spese per la crescita è sbagliato e contrario allo sforzo che l’Europa ha finora chiesto ai paesi nel tagliare le spese e perseguire il rigore».

Bastasin, in concreto, che cosa cambia nel bilancio settennale 2014-2020 sul quale l’Unione europea ha appena trovato l’accordo?
Il dato principale che emerge è che è diminuito il volume di fondi stanziati per il prossimo settennato in relazione a quello precedente (-3 per cento); ma, soprattutto, è diminuito in relazione alla iniziale proposta della Commissione europea dello scorso novembre (-7 per cento). Si è, infatti, passati dai 1047 miliardi di euro inizialmente previsti a 960 miliardi di impegni (908 miliardi di pagamenti). Capisco che possano sembrare cifre marginali, ma non lo sono affatto se si considera l’aumento dell’inflazione atteso per i prossimi anni in Europa; essendo, inoltre, la prima volta che il bilancio dell’Unione viene ridotto, è il segnale di un cambio di rotta da parte della governance europea.

Chi ci rimetterà di più?
Il comunicato ufficiale non è chiaro sui dettagli. Di sicuro sono stati tagliati 50 miliardi di euro dai fondi destinati alla realizzazione di infrastrutture transnazionali e alle reti di energia. E siccome si tratta di voci che nella lettura standard dei bilanci vanno sotto la dicitura “investimenti”, significa tagliare fondi che normalmente portano sviluppo. Questo è il segnale politico più evidente di un cambiamento di mentalità in atto, oltretutto in una congiuntura economica sfavorevole, con una recessione dell’Eurozona in corso. Fermare le spese per la crescita è sbagliato.

Domani negli Stati Uniti si tiene il discorso sullo stato dell’Unione. Che cosa si aspetta?
Il discorso sullo stato dell’Unione è un momento molto importante per il popolo americano. Ricordo quando il presidente Bush, con l’economia del paese in recessione, una guerra in corso e sotto attacco del terrorismo, disse che lo stato dell’Unione era solido. Ecco, questo genere di messaggio può sembrare retorico, ma in realtà lo può dare solo chi ha un senso forte della propria identità politica; mi chiedo chi, in Europa, avrà mai il coraggio di fare un discorso propositivo su cosa va fatto per il bene di tutti, perché cosa non va fatto noi ce lo sentiamo ripetere tutti i giorni: niente deficit, niente debito e meno spesa ad ogni livello. Fa parte della responsabilità politica, invece, avere una visione del futuro; e anche per l’Europa non può essere che così.

@rigaz1

Tags: bilancio uebudget uecrescitageorge bushinfrastruttureinvestimentistato dell'unioneUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist