Nel 1998 il ricercatore Christof Koch scommise col filosofo David Chalmers che entro 25 anni si sarebbe scoperto il meccanismo neuronale della coscienza. Oggi riconosce di aver perso
«Il lonfo non vaterca né gluisce», recitava l'attore suscitando l'ilarità del pubblico. Non sapeva, come spiega la mostra del Meeting "Dire IO. Linguaggio e coscienza", che dietro al successo dell'interpretazione risiede un grande mistero
"La coscienza religiosa nell'uomo moderno", un contributo decisivo al giudizio sulla nostra attuale condizione, sul suo dramma e su una proposta coraggiosa di ripresa cristiana
Così san Newman difese la coscienza dalla riduzione a opinione operata dalla modernità. E ancora oggi ha qualcosa da dirci su verità, libertà, moralità (e obbedienza al Papa)
Oggi Newman viene proclamato santo. Così nel 1991 il futuro papa Benedetto XVI spiegò la concezione del cardinale inglese del rapporto tra coscienza, verità, libertà e potere
Non è una questione di casuistica né, solo, di retto discernimento. Esiste da sempre nell’uomo un’eco della voce del suo Creatore. Testo inedito di una straordinaria lezione mai pronunciata
Per il beato cardinale inglese coscienza non significa autodeterminazione contro le esigenze della verità, ma la voce percepibile e imperativa della verità nel soggetto stesso