Contenuto riservato agli abbonati

La coscienza per gli studiosi resta ancora un mistero. E questo è un bene per tutti

Di Giancarlo Cesana
28 Agosto 2023
Nel 1998 il ricercatore Christof Koch scommise col filosofo David Chalmers che entro 25 anni si sarebbe scoperto il meccanismo neuronale della coscienza. Oggi riconosce di aver perso
coscienza

Quest’anno Comunione e Liberazione ha deciso di utilizzare come testo di riferimento per la “Scuola di comunità” (la sua attività di catechesi e formazione) Il senso religioso, il libro di don Luigi Giussani più famoso, primo volume del PerCorso in cui «l’autore riassume il suo itinerario di pensiero ed esperienza» (dalla presentazione del libro). Nel Senso religioso, ormai tradotto in una quindicina di lingue, inclusi russo, arabo e cinese, Giussani affronta le questioni fondamentali dell’esistenza quali rapporto con la realtà, ragionevolezza, moralità e quindi giudizio, coscienza e cuore come insieme di tutto, secondo la definizione biblica. Può essere interessante dare un’occhiata a quanto sulla coscienza si pensa nel mondo dei neuroscienziati e dei filosofi attualmente più accreditati.
L’occasione è data da un notizia “in focus”, cioè calda e recente, riportata il 6 luglio scorso dalla solita Nature, rivi- sta scientifica di grande prestigio, che ho già citato su questo g...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati