Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Meeting. Il mistero del linguaggio e della coscienza spiegati da Proietti

«Il lonfo non vaterca né gluisce», recitava l'attore suscitando l'ilarità del pubblico. Non sapeva, come spiega la mostra del Meeting "Dire IO. Linguaggio e coscienza", che dietro al successo dell'interpretazione risiede un grande mistero

Leone Grotti
24/08/2021 - 3:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Andrea Moro presenta la mostra su coscienza e linguaggio al Meeting

Gigi Proietti probabilmente non lo sapeva, ma con la sua celebre interpretazione della poesia Il Lonfo, fatta di parole inventate ma inserite in una struttura sintattica e fonetica corretta, ha confermato le teorie di Andrea Moro: il linguaggio non è convenzionale. Il neurolinguista affermato a livello internazionale, prorettore vicario della Scuola superiore universitaria Iuss di Pavia e direttore del NeTS (Centro di neurocognizione e sintassi teorica), è uno dei protagonisti della mostra del Meeting “Dire IO. Linguaggio e coscienza”.

L’importanza del «lonfo» al Meeting

«Il lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta», recitava l’attore recentemente scomparso suscitando le risate del pubblico. Pur essendo infatti le parole inventate, e pur non avendo nessun significato condiviso, il cervello riconosce la struttura sintattica corretta e la poesia assume un significato evocativo, non convenzionale, e immaginato da alcuni di noi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Spiega Moro in un video proiettato alla mostra: «Il linguaggio umano non è stato inventato e non è libero. Deve sempre sottostare a una struttura neurologica che ne determina lo sviluppo». Anche gli animali comunicano, certo, ma soltanto l’uomo «può inventare lingue impossibili e formare, con parole finite, frasi infinite». Senza il linguaggio, inoltre, come dimostrato da studi scientifici, non ci sarebbe la capacità di pensare. Pensiero e linguaggio, spiega Mauro Ceroni, primario del Dipartimento di neurologia generale dell’Istituto neurologico nazionale Mondino e professore associato di Neurologia all’Università di Pavia, «sono connessi e indissolubili».

La sfida di misurare la coscienza

Se lo sviluppo del linguaggio nell’uomo e le strutture che lo rendono possibile rappresentano un mistero, la coscienza non è da meno. E la parte della mostra che espone in estrema sintesi gli studi di Marcello Massimini, professore di Fisiologia dell’Università degli Studi di Milano, è la più interessante. Il docente studia la coscienza a partire dall’esperienza, dalla fenomenologia e individua due proprietà fondamentali della coscienza umana. Innanzitutto la coscienza è qualcosa di unitario, si percepisce infatti un insieme unito. La seconda proprietà è la ricchezza di informazioni che caratterizza ogni esperienza cosciente.

In ogni esperienza, infatti, il nostro cervello entra in uno stato particolare e non in innumerevoli altri possibili. Il neuroscienziato cerca dunque di capire quali meccanismi spieghino la manifestazione delle proprietà fenomenologiche osservate e si pone come obiettivo quello di trovare gli elementi fisici da “misurare” fisicamente per spiegare la “coesistenza miracolosa” tra unitarietà e diversità.

C’è differenza tra coscienza e funzione

A parte la dimostrazione pratica di come Massimini lavora, la mostra ha il pregio di spiegare anche ai non addetti ai lavori la fondamentale differenza tra coscienza e funzione, spesso erroneamente identificate. Attraverso le testimonianze di chi ha sofferto delle sindromi di locked-in e Guillain-Barré, che immobilizzano completamente il corpo, si dimostra infatti come in modo misterioso esistano delle situazioni in cui la persona ha piena coscienza di tutto ciò che accade pur non potendo manifestarlo in alcun modo.

La coscienza non è dunque espressione di una funzione, come viene sostenuto spesso anche per giustificare la soppressione di malati con l’eutanasia. Come sosteneva già il grande filosofo Edmund Husserl, «la coscienza non è una cosa tra le cose, ma è l’orizzonte che contiene ogni cosa».

@LeoneGrotti

Foto Flickr Meeting

Tags: coscienzaGigi ProiettiMeeting 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cura di un'anziana in una Rsa durante il Covid-19

Meeting. Il Covid-19, il vassoio e la croce di Giuseppina

26 Agosto 2021
Un'immagine della mostra del Meeting sulla scultura

Il miracolo della scultura al Meeting

26 Agosto 2021
Salvini,Meloni,

I politici al Meeting 2021. Un pagellone

25 Agosto 2021
Lo stand di Tempi al Meeting 2021

Tempi è al Meeting di Rimini. Venite a trovarci in A3

25 Agosto 2021
Il curatore Ubaldo Casotto presenta in un incontro al Meeting 2021 la mostra sull'alleanza tra scuola e lavoro

Meeting. Alternanza? Meglio l’alleanza tra scuola e lavoro

25 Agosto 2021
Una macchina alimentata a idrogeno verde

La strada che porta all’idrogeno verde è tutta in salita

24 Agosto 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist