I giornali italiani elogiano il premier olandese, credendo che non avesse visitato la madre morente per non violare le regole sul Covid. In realtà l'ha fatto, ma il punto non cambia
L'analisi dell'intellettuale Julia Kristeva: «Il malessere della gente non riguarda solo le tasse, è più profondo. Abbiamo eliminato dio dalla società e adottato l'umanesimo, che è astratto. La politica riparta dalla cultura giudaico-cristiana»
Uno studio condotto da Civicum sul liceo Leonardo Da Vicini ha dato un risultato «sorprendente». Soprattutto se si considera che un alunno di secondaria paritaria costa invece ai contribuenti appena 50 euro
Corriere, Repubblica, Stampa, Foglio, Giornale, Libero, Sole, Fatto Quotidiano si sono dimenticati del 29esimo anniversario del massacro. Per fortuna ci sono i giovani di Hong Kong.
La destra, o centro-destra, prende voti alle elezioni, una larga maggioranza dell’opinione pubblica va quasi a citofonare sotto casa ma questa, disarmata di parole, se ne sta zitta
Oggi sul Corriere l'ex direttore Paolo Mieli centra il punto: per battere l'Isis bisogna favorire una «riflessione culturale» che parta dal riconoscimento del legame tra terrorismo islamico e islam
Davanti all'ennesimo attentato le reazioni sono disarmanti. Le parole d'ordine di un Occidente stanco e annoiato si ripetono sempre uguali in una tiritera diventata ormai macabra
Una domanda laica e perciò cristiana, un lungo confronto tra storia, attualità, fede religiosa, indagine razionale. Camillo Ruini sfida con un libro il mondo che chiede segni e cerca sapienza