Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il misterioso inno alla vita dell’ateo De Filippo che non piace al Corriere

«Per combinazione mi ritrovai nel mio vicolo, davanti all’altarino della Madonna delle rose. L’affrontai così: “Cosa devo fare?”»

Alfredo Mantovano
23/02/2017 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

filumena-marturano

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per il Corriere della Sera, Filumena Marturano è come il presepe per Natale in casa Cupiello: non gli piace. Lo scrive il 9 febbraio in una lunga recensione a una versione dell’opera – per la verità, ben costruita, con la regia di Liliana Cavani – che sta girando per i teatri italiani. Non gli piace non tanto l’interpretazione dei due attori principali, Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses, che anzi valuta positivamente, e con ragione. Quel che non gli piace è proprio l’opera in sé.

Scrive il critico del maggior quotidiano italiano che quando Eduardo de Filippo la mise giù «pensava a porgere agli italiani stremati dalla guerra una qualche consolazione», e questo è il limite più forte della commedia, dal momento che «le consolazioni in arte sono l’orrore». Peraltro si tratterebbe di una consolazione senza fondamento, poiché non si sa chi fra i due protagonisti è il peggiore: “don” Mimì Soriano sarebbe ripugnante perché viziato, esibizionista e puttaniere, Filumena quasi peggio di lui perché finge di morire per farsi sposare, e poi si fa sposare validamente grazie allo stratagemma di rivelare a “don” Mimì quale dei tre figli di lei è stato concepito con lui.

È certo che se passiamo la commedia al vaglio della legge Severino e dell’Autorità anticorruzione, Soriano e Filumena meritano le sanzioni più pesanti. Al rigore del Corriere sfugge purtroppo la sostanza: Filumena si è ridotta a fare per anni il mestiere che ha fatto perché lo ha ritenuto il solo modo per sfuggire alla miseria; chi è autorizzato a scagliare la prima pietra contro di lei? Nonostante questo, quando resta incinta – per ben tre volte – tiene con sé tutti e tre i figli: avrebbe potuto disfarsene, come l’establishment di cui il Corriere è portavoce avrebbe, se consultato, caldamente raccomandato. Invece li fa nascere, li mantiene e li fa crescere con dignità, pur nel dolore di tenerli lontani da sé per non comprometterne la riuscita: orrore per chi è convinto che l’aborto sia un diritto costituzionale!

«’E figlie so’ ffiglie!»
«Mi tornavano in mente i consigli delle mie amiche: “Cosa aspetti! Ti togli il pensiero! Io conosco uno molto bravo…”», ricorda Filumena, che poi fa il contrario rispetto a quanto consigliatole. Non ha preferenze fra di loro: dire a Soriano che uno dei tre è figlio di lui, ma non indicare quale è, non è tanto il perfido trucco per farsi sposare, quanto l’espressione viva dell’amore materno, per il quale i figli non sono scelti sul catalogo, come qualche servizio del Corriere ogni tanto racconta in modo rassicurante che accade senza problemi in giro per il mondo con uteri in affitto, et similia: «’E figlie so’ ffiglie! E so’ tutt’eguali!».

Filumena spiega anche come mai questi figli se li è tenuti: la prima volta aveva deciso di dare ascolto alle amiche, poi «per combinazione, camminando camminando, mi ritrovai nel mio vicolo, davanti all’altarino della Madonna delle rose. L’affrontai così: “Cosa devo fare? Tu sai tutto… Sai pure perché ho peccato. Cosa devo fare?”. Ma Lei zitta, non rispondeva. “Tu fai così, è vero? Più non parli e più la gente ti crede?… Sto parlando con te! Rispondi!”. “’E figlie so’ ffiglie!”. Mi bloccai. Rimasi così, ferma. Forse se mi giravo avrei visto o capito da dove veniva la voce: da una casa con un balcone lasciato aperto, dal vicolo vicino, da una finestra… Ma pensai: “E perché proprio in questo momento? Che ne sa la gente dei miei problemi? È stata Lei, allora… È stata la Madonna!”».

È un mistero che l’ateo Eduardo componga un inno alla vita e all’amore materno, e leghi l’uno e l’altro all’amore della Madre. Un mistero non nuovo: un altro non credente, di nome Carlo Collodi, componendo Pinocchio ha scritto una delle parabole più belle sull’amore del Padre per me, figlio discolo e ribelle. Ce lo ha fatto capire tanti anni fa il cardinale Biffi, con quel capolavoro di esegesi che è stato Contro Mastro Ciliegia. Il cardinale Biffi non scriveva sul Corriere della Sera.

 

Tags: corriereteatro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gioele Dix Dino Buzzati

La corsa di Gioele Dix dietro a Dino Buzzati

16 Marzo 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023

La sorpresa di Chesterton. Dal copione all’avventura

19 Agosto 2022
Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Volodymyr Zelensky parla all'Onu dei crimini compiuti dalla Russia in Ucraina

La strage di Bucha «non è un genocidio»

7 Aprile 2022
Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist