Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Manchester. Non bastano abbracci e merendine per fermare i terroristi islamici

Davanti all'ennesimo attentato le reazioni sono disarmanti. Le parole d'ordine di un Occidente stanco e annoiato si ripetono sempre uguali in una tiritera diventata ormai macabra

Leone Grotti
24/05/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Police evacuate Arundel shopping centre near to the Manchester Arena in central Manchester, England Tuesday May 23 2017. Police confirmed that 19 people were killed in an explosion following a Ariana Grande concert at the venue late Monday evening.  (AP Photo/Rui Vieira)

«Questo è un attacco molto ben pianificato e sofisticato». Lee Dodderidge è un ex membro dell’ufficio antiterrorismo britannico e parlando ai media inglesi il giorno dopo l’attentato di Manchester non si fa abbagliare neanche per un attimo dalla teoria strausurata e strasmentita del “lupo solitario”. L’uomo che si è fatto esplodere lunedì sera all’uscita dell’Arena dove si stava concludendo il concerto della cantante Ariana Grande, e che ha fatto oltre 2o morti e una sessantina di feriti, non era un attentatore improvvisato. «Visto che era da solo al momento dell’esecuzione qualcuno potrebbe pensare a un lupo solitario, ma per fare attacchi di questo tipo ci vuole una grande pianificazione», aggiunge.

«PASSO AVANTI». La polizia e i servizi segreti britannici hanno rivelato che il «soldato del Califfato» che ha mietuto vittime «a un raduno di Crociati», secondo la terminologia usata nella rivendicazione dell’Isis, si chiama Salman Abedi, 23enne inglese di origini libiche. Per ora tre persone sono state arrestate e questo confermerebbe l’analisi fatta al Mirror dall’ex capo dell’antiterrorismo britannico, Chris Phillips: «Ci sono diversi tipi di attentati e in questo caso siamo davanti a un passo avanti rispetto a quello di Londra», quando il 22 marzo il terrorista islamico Khalid Masood ha falciato 50 persone sul ponte di Westminster con un’auto uccidendone quattro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«ADDESTRATI ALLA GUERRA». «Ci sono i principianti (Masood, ndr) e chi è stato addestrato alla guerra. Questo è evidentemente un attacco pianificato perché implica delle persone che controllino il luogo dell’attentato», continua Phillips. Resta da capire come l’autore abbia fatto ad acquisire le capacità necessarie a fabbricare una bomba e a farla detonare durante un evento pubblico di questa portata. C’è anche un altro dettaglio che porta a pensare a un attacco non improvvisato: «Ricordiamoci che l’attentato è avvenuto a quattro anni esatti dall’assassinio di Lee Rigby», aggiunge Phillips. Fu esattamente il 22 maggio 2013 che Michael Adebolajo e Michael Adebowale, due cattolici di origine nigeriana convertitisi all’islam nel Regno Unito, sgozzarono con un machete il militare londinese inneggiando ad Allah.

JIHADISTI A MANCHESTER. Come ricorda l’Economist l’intelligence britannica ha una lista di 3.000 potenziali terroristi che potrebbero colpire da un momento all’altro. Di questi, solo 40 sono seguiti 24 ore su 24 con uno sforzo notevole che impiega ben 720 agenti. Controllarli tutti sarebbe impossibile. Almeno 1.500 persone hanno lasciato la Gran Bretagna negli ultimi anni per unirsi allo Stato islamico in Siria e Iraq, molti di loro sono tornati, tanti a Manchester. La città è una delle piazze principali del reclutamento jihadista in Inghilterra, abitata da una storica comunità pakistana all’interno della quale i predicatori di Al-Qaeda sono riusciti a fare molti proseliti in passato. E solo una settimana fa, agli inni alla guerra santa cantati dall’Isis, si è unito l’appello jihadista del figlio di Osama Bin Laden, Hamza, che ha incitato i seguaci di Al Qaeda a una nuova offensiva contro i “crociati” occidentali.

RASSEGNAZIONE DELL’OCCIDENTE. Davanti all’ennesima strage, tanto più odiosa in quanto ha colpito molti ragazzini e perfino bambini, le reazioni sono disarmanti. Le parole d’ordine si ripetono sempre uguali in una tiritera diventata ormai macabra. Se dopo il primo attentato di Parigi del 2015, quello contro la redazione di Charlie Hebdo e il supermercato Hyper Cacher, risposte emotive come «non avrete il nostro odio» o gli hashtag zuccherosi erano ancora comprensibili, due anni e mezzo e 13 grandi attentati dopo (per non parlare di quelli minori), l’eterno ritorno delle stesse identiche reazioni dà solo una sensazione di impotenza, indifferenza e rassegnazione al male.

TUTTO COME PRIMA. È un esempio di questa rassegnazione annoiata l’intervento di Aldo Cazzullo sul Corriere, laddove scrive che «nessuno può stare tranquillo. Ma nessuno può perdere la testa. Domani proprio il Manchester United si gioca l’Europa League a Stoccolma. Tra dieci giorni a Cardiff le due migliori squadre d’Europa si sfideranno per la Champions. Il primo luglio a Modena Vasco Rossi terrà il più grande concerto della storia italiana. Dovremo vigilare; però dovremo anche vivere. Anche per i bambini di Manchester». Tutto deve andare avanti come prima, è il succo. Niente deve cambiare.

MERENDINE E ABBRACCI. Anche l’incapacità di dare un nome al male stona. Così su Repubblica, la dottoressa Vegetti Finzi consiglia di spiegare ai bambini delle elementari «che non è in corso una guerra», propone scambi di merendine per celebrare l’amicizia, mentre a quelli delle medie bisognerebbe dire che i terroristi sono persone che vivono «tra noi, ma che si sentono estranee, provano un disagio profondo, e che l’unico modo per superarlo è stabilire scambi di conoscenza: solo conoscendosi bene, non ci si sente più nemici». Agli adulti, infine, consiglia di «andare fuori, dare testimonianza di fiducia e speranza».

«IL PROBLEMA È L’ODIO». Le stesse identiche reazioni si leggono sui giornali inglesi. Owen Jones scrive sul Guardian che «l’odio di questo patetico e perverso perpetratore – il cui nome dovrebbe essere dimenticato – non può neanche essere paragonato all’amore e alla solidarietà di Manchester. Inevitabilmente ci sono avvoltoi mossi dall’odio che sorvolano su questa atrocità chiedendo di rispondere esattamente come i terroristi vorrebbero». Ecco. Ieri ancora non si sapeva il nome dell’autore, ma già qualcuno voleva dimenticarlo per concentrarsi sui veri “cattivi” che sono tra noi.

«ANDIAMO AI CONCERTI». Purtroppo non è così che si sconfiggerà il terrorismo islamico e non è neanche scrivendo con i gessetti “pace” sull’asfalto o suonando Let it be con la chitarra o Imagine con il pianoforte in piazza o continuando a prendere il tè alle cinque. I nuovi leader politici, al pari dei vecchi, sono spiazzati. Il neo presidente francese, Emmanuel Macron, terrà accese le luci della Tour Eiffel in segno di solidarietà. Il suo ministro della cultura, François Nyssen, ha commentato così la strage: «Non possiamo lasciarci prendere dalla paura. Continuiamo ad andare ai concerti». Frasi che ormai non hanno più senso. La musica unisce, è vero, ma non ferma le bombe.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: attentato manchestercorriereemmanuel macronIsismanchesterrepubblicasalman abediStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist