Il progresso tecnologico è sempre un progresso? Qual è la dignità dell'essere umano "sfruttato" dagli algoritmi? Appunti su Ai e dottrina sociale della Chiesa in attesa dell'intervento di papa Francesco al G7
Nell'isola mancano cibo, medicine ed elettricità, la Chiesa è perseguitata e la popolazione si sente abbandonata dall'Occidente. «Occorre tornare a dire la verità e denunciare il regime comunista», dice a Tempi padre Alberto Reyes
Altro passo in avanti del Sinodo tedesco, in aperto contrasto con Roma. Cosa ce ne facciamo di una Chiesa che ci ripete gli stessi stanchi ritornelli del mondo?
Da due anni monsignor Pivovarov, prelato ortodosso, condanna l'invasione militare e per questo viene perseguitato dalla giustizia russa. «Se non denunci il male e non combatti, non sei un cristiano»
Eri il convertito che sognava una bella sintesi fra Paolo e Plotino. Oggi sei un vecchio pastore di pecore malaticce, allo stesso tempo sparpagliate e rognose. Scrivi contro Giuliano mentre preghi per lui
Blackout, mancanza di cibo e medicine; da giorni migliaia di cubani protestano contro la dittatura al grido «pane e vita». La repressione del regime e la testimonianza di padre Alberto Reyes: «Per mantenere una menzogna teatrale la gente muore»
L'Imu, le scuole paritarie, i Pos in Vaticano. Nell'anniversario dell'accordo del 1984, il sottosegretario mette in luce alcune controversie e lancia un appello perché le si affronti con «costruttiva collaborazione»
Dopo gli arresti, il dittatore costringe all'esilio altri 19 religiosi. Salgono così a 39 i sacerdoti espulsi dal paese in meno di un anno. La prima messa di monsignor Álvarez, arrivato a Roma dopo 527 giorni di prigionia
È sbagliato contrapporre la dottrina alla pastorale. Don Giussani era molto “aperto” proprio perché era molto ortodosso. I dogmi non sono delle prigioni, ma dei trampolini per introdursi nella Verità