Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Far lavorare i cassintegrati per i Comuni. Ichino ci spiega il suo disegno di legge

Intervista al senatore di Scelta Civica: «Ben venga il "fai da te", ma con un riferimento normativo possiamo garantire l'assicurazione antinfortunistica per tutti i lavoratori impegnati nel progetto»

Matteo Rigamonti
31/03/2014 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Dai cassintegrati un aiuto ai Comuni in difficoltà. È stata presentata una proposta di legge, la numero 1221, con primo firmatario il senatore Pietro Ichino di Scelta Civica per l’Italia, che mira a far diventare legge la trovata di poco tempo fa di Alessi, la storica azienda di design, oggetti da cucina e altri casalinghi, che ottenne gli onori della cronaca quando prestò al Comune di Omegna, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, dove tuttora ha sede, alcuni suoi cassintegrati per svolgere mansioni di mantenimento del verde urbano, imbiancatura e pulizia delle strade. Il modello potrebbe essere replicato soprattutto in quegli Enti locali che, a causa di problemi di organico, carenza di professionalità o penuria di risorse, non potrebbero altrimenti permetterseli. «In realtà – spiega a tempi.it Ichino – il disegno di legge era già in gestazione da tempo; ma l’esperienza di Alessi mi ha convinto ad accelerare i tempi della messa a punto e discussione del progetto con i colleghi di Scelta Civica e degli altri Gruppi parlamentari».

Professore, che cosa l’ha colpita di quell’esperienza che vorrebbe replicare?
Dell’esperienza di Alessi a Omegna mi colpiscono tre cose: la motivazione che ha spinto l’impresa a promuovere l’esperimento affrontando un costo non insignificante, la motivazione che ha spinto i lavoratori ad aderirvi senza esservi in alcun modo obbligati e l’entusiasmo con cui la collaborazione di questi ultimi è stata accolta dalle strutture che ne hanno beneficiato.

In che senso l’ha colpita la motivazione dell’impresa e quella dei lavoratori?
Mi ha colpito che l’impresa abbia sentito la necessità di lanciare ai propri dipendenti un messaggio di perdurante interesse a coltivare il legame contrattuale con loro, nonostante la temporanea crisi occupazionale: troppo spesso accade, invece, che la Cassa integrazione venga usata per mascherare dei sostanziali licenziamenti, ma qui l’impresa ha voluto chiarire fattivamente il proprio intendimento molto diverso. E mi ha colpito che i lavoratori abbiano colto immediatamente sia il messaggio lanciato dalla datrice di lavoro, sia il valore civile e professionale di questo “servizio civile” che è stato loro proposto, al quale pure non erano tenuti. Segno, entrambe le cose, che questo schema può essere applicato su scala molto più ampia. Come sicuramente merita di esserlo.

La crisi morde ancora, è innegabile. Questa collaborazione imprese-Enti locali è solo un palliativo per evitare ricadute sociali negative legate alla brutta esperienza della temporanea inattività, oppure può contribuire in qualche modo alla ripresa?
La collaborazione tra impresa in crisi temporanea e comunità locale delineata nel progetto ha un effetto diretto positivo sulla forza-lavoro, evitando i danni dell’inattività o del lavoro nero. Ma, indirettamente, può dare anche un altro contributo alla ripresa, sia perché nella “versione Alessi” aumenta il reddito dei lavoratori interessati, quindi i loro consumi, sia perché migliora l’efficienza delle infrastrutture che beneficiano di una manutenzione straordinaria.

L’esperienza di Omegna è nata grazie a una felice intuizione di Michele Alessi. Non crede che, anziché una legge, basterebbe che qualcuno avesse il coraggio di replicarla? Che cosa, altrimenti, può offrire in più la legge?
Non c’è dubbio che simili esperienze si possano fare anche secondo quello che a Milano chiamiamo “il rito ambrosiano”, cioè senza bisogno di una legge. Però la legge può facilitarle, risolvendo alcuni problemi, come quello dell’assicurazione antinfortunistica per i lavoratori impegnati nel progetto; e sollecitando l’attivarsi di soggetti pubblici, come i Centri per l’Impiego, che altrimenti tendono a restare inerti. Inoltre il fatto che questa buona pratica sia prevista dalla legge lancia un messaggio di fattibilità che aiuta al superamento degli attriti burocratici e alla diffusione dell’esperimento.

Altre aziende intendono seguire il modello Alessi?
Il Corriere della Sera ha dato notizia di un’impresa metalmeccanica piemontese che starebbe ripetendo l’esperienza positiva di Omegna. Ma si può citare anche il caso dei numerosi cassintegrati impiegati presso cancellerie di Tribunali, come quello di Milano. E il caso di alcuni comuni che hanno affidato ai cassintegrati la manutenzione dell’arredo urbano, oppure la sorveglianza all’entrata e uscita delle scuole, oppure ancora l’apertura serale di biblioteche municipali. Questi casi sono diversi da quello di Omegna, perché qui le imprese datrici di lavoro non hanno alcun ruolo, né di promozione né di organizzazione. Il disegno di legge, tuttavia, rispecchia comunque la diversità tra i due modelli, legittimando e favorendo sia il primo sia il secondo.

@rigaz1

Tags: alessicassa integrazionecassintegratiComunienti localiLavoroomegnapietro ichinoscelta civica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist