Solo la scuola pubblica delle parità ci salva dall’educazione unica tombale
Siamo finiti in una prigione. Sembra che non ci sia modo di uscirne. E invece il modo c’è
Siamo finiti in una prigione. Sembra che non ci sia modo di uscirne. E invece il modo c’è
Al convegno organizzato a Milano da Assolombarda si è parlato di «sapere» e di «fare», rispedendo al mittente gli slogan dei collettivi studenteschi
Quando cominceremo a risparmiare con il costo standard? Quando avremo la libertà di scegliere la buona scuola pubblica, paritaria o statale, per i nostri figli? Lettera aperta al premier
Intervista al sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi. «Leggerò il libro di Alfieri, Grumo e Parola. Ma la loro proposta mi pare di difficile applicazione»
«Il 70 per cento di chi ha accettato una delle 8.532 cattedre lontano da casa ha chiesto aspettativa, così sono ancora molti i posti da colmare con contratti precari». Parla Colombini (Cisl)
«L’impatto della realtà provoca in noi una reazione istintiva. Allora non guardiamo più alla realtà, ma all’emozione che essa ha prodotto in noi»
Paritarie, statali. Ecco cosa spinge l’Italia in fondo alla classifica Ocse sui finanziamenti pubblici all’educazione. E cosa serve per invertire questa tendenza. A partire dai costi standard per alunno
Intervista doppia a due dirigenti di un istituto siciliano e di una scuola della provincia milanese. Così si vive dopo la riforma
«Bene l'immissione in ruolo. Nessuna deportazione di insegnanti. Irrealizzabili le quote per stranieri in classe». Parla Pellegatta (Disal)
Scattone ha diritto a insegnare perché ha scontato la sua pena per omicidio e ha vinto un concorso. Se proprio bisogna indignarsi, non è lui il bersaglio giusto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70