Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. «Il caos generato dalla riforma e la caccia a duemila supplenti»

«Il 70 per cento di chi ha accettato una delle 8.532 cattedre lontano da casa ha chiesto aspettativa, così sono ancora molti i posti da colmare con contratti precari». Parla Colombini (Cisl)

Chiara Rizzo
26/09/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-buona-scuola«Circa il 70 per cento dei docenti assunti nella fase B non si è presentato nelle nuove zone di lavoro. Più o meno sono duemila le cattedre in Lombardia che quest’anno dovranno essere coperte con le supplenze, stando ai dati dell’Ufficio regionale scolastico»: a scandire le cifre a tempi.it è Silvio Colombini, segretario generale Cisl scuola regionale. Sono state 8.532 le cattedre assegnate in tutt’Italia nella fase B, ricorrendo cioè anche ai docenti precari iscritti in graduatorie di altre province o regioni (per un piano complessivo di 108 mila assunzioni a tempo indeterminato). Per circa 5.900 di queste si dovrà ricorrere a sostituzioni anche per quest’anno. Al numero di docenti ordinari si deve poi aggiungere quello di sostegno: stando alle cifre fatte circolare dai sindacati sarebbero 30 mila in tutt’Italia i posti ancora vacanti in quest’ultimo ambito.

Come vi spiegate una quantità simile di supplenti necessari, proprio nell’anno delle 108 mila assunzioni a tempo indeterminato?
Certamente la tendenza è inferiore alle supplenze dell’anno scorso, quando i posti vuoti erano circa tremila tra ruolo e sostegno. Le duemila cattedre ancora senza docenti dovranno essere coperte per forza. Il problema è che saranno coperte con contratti precari: questo perché gli insegnanti di ruolo che le hanno accettate hanno preso un’aspettativa. La cosa interessante è che intanto il piano di assunzioni della buona scuola prosegue con la fase in C, in cui sono chiamati docenti per coprire ulteriori posti per l’ampliamento dell’offerta formativa. In particolare è previsto il potenziamento con 48 mila docenti, di cui 7 mila qui; e altri 6.446 insegnanti per il sostegno (mille in Lombardia). Probabilmente accadrà che i dirigenti scolastici useranno proprio questi nuovi prof. della fase C per attenuare il ricorso ai supplenti. E le scuole non riusciranno a fornire tutta l’offerta formativa programmata.

Com’è possibile che manchino 30 mila insegnanti di sostegno, e allo stesso tempo che ci siano moltissimi precari che non hanno potuto essere assunti con il piano della buona scuola?
Gli specializzati a insegnare per il sostegno non sono sufficienti, ma per legge non possono essere assunti docenti qualsiasi per coprire questo tipo di cattedra. Però, contraddizione della sorte, i posti di sostegno in supplenza invece possono essere coperti da docenti qualsiasi. È vero che ad oggi la maggior parte dei posti vacanti nella scuola è stata coperta con le fasi zero, A e B della buona scuola. Il problema è che il governo ha messo in giro dei numeri per raccontare il successo del piano assunzioni, ma la verità è che in effetti l’obiettivo di regolarizzare tutti i docenti non è stato raggiunto. L’anno prossimo vedremo parecchi dei docenti assunti quest’anno in Lombardia che chiederanno di essere trasferiti nelle zone di residenza. Questo desiderio potrebbe essere anche soddisfatto, perché anche l’anno prossimo ci sarà un forte turnover. Perciò anche svariati posti di ruolo rimarranno vacanti al nord. I presidi sono già preoccupati.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Quanti sono i docenti precari rimasti esclusi dal piano assunzioni in Lombardia?
Precari di lettere e matematica nelle graduatorie lombarde non ce ne sono già più. Adesso però si ragiona dei precari ancora esclusi a livello nazionale ma per avere dei dati certi occorre aspettare la conclusione della fase C. In Lombardia i precari che rimarrebbero esclusi appartengono ad alcune classi di concorso particolari (ad esempio educazione fisica), e difficilmente vedranno la possibilità di assunzione. Il governo ora sta facendo i conti con questa situazione, accettando il fatto che alcune graduatorie non si esauriranno.

Ricapitolando: in Italia è ancora caccia a 5.900 supplenti, di cui 2 mila per la Lombardia. E intanto c’è un numero ancora imprecisato di altri docenti che rimarranno precari e esclusi dalla buona scuola. Com’è possibile questa contraddizione?
È una contraddizione nata dal fatto che si è prevista l’assunzione solo di chi stava nelle graduatorie ad esaurimento. In Lombardia c’è moltissima gente che ha i requisiti per insegnare, ma non può diventare di ruolo perché non è nelle graduatorie: queste persone continueranno a lavorare come supplenti, avendo però l’ulteriore scure di non poter fare supplenze per più di 36 mesi.

Molti nel mondo della scuola criticano i sindacati, sostenendo che state diffondendo il malcontento solo perché vi siete sentiti esclusi dal governo per la buona scuola. 
Non è vero, nessuno nega che le assunzioni ci siano state, né che anche se il Governo avesse seguito le nostre proproste alcuni problemi della scuola sarebbero rimasti. Abbiamo solo criticato il metodo utilizzato per le assunzioni, che non ha guardato in faccia la realtà e non raggiunge l’obiettivo della stabilizzazione di tutti i docenti. Se noi come singola regione dobbiamo fare i conti con la presenza residua di precari e la necessità di supplenti, figuriamoci cosa vive il resto del paese. Avevamo proposto al governo di procedere con un piano di assunzioni pluriennale. C’è stato detto di no, eppure nei fatti il governo si trova costretto a spalmare la sua azione nel tempo. Chiedevamo inoltre di consentire al personale precario che ha i requisiti di coprire i posti vacanti, ma ci è stato detto no, e sono stati esclusi molti insegnanti abilitati solo perché non erano inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. Un vero peccato.

Tags: buona scuolapresidiScuolasostegnosupplenze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist