Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Migranti. Tra “solidaristi” ed “egoisti” cercansi maestri disperatamente

«L’impatto della realtà provoca in noi una reazione istintiva. Allora non guardiamo più alla realtà, ma all’emozione che essa ha prodotto in noi»

Rodolfo Casadei
21/09/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Italy Europe Migrants

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Quest’anno le scuole hanno aperto nel pieno di due psicodrammi collettivi. Quello tutto italiano della riforma della “Buona Scuola”, che entra in vigore sotto una gragnuola di ricorsi da parte di sindacati e Regioni, e quello europeo rappresentato dall’ondata migratoria che sta investendo il continente e dalle reazioni che essa sta suscitando. Associare le due vicende non è indebito. Alla radice di entrambe c’è una “questione educazione” grandissima. Ci ha aiutato a capirlo un incontro sul tema svoltosi nel contesto della manifestazione “Eraclea Viva” dell’associazione Fra Terra e Cielo sabato scorso, quando è stata data la parola a due uomini liberi – Mario Dupuis, fondatore dell’iniziativa di accoglienza Casa Edimar a Padova, e don Antonio Villa, fondatore della scuola media Camillo di Gaspero a Tarcento, Friuli.

Ha detto Dupuis: «Il primo atto educativo non è insegnare a giudicare, ma aiutare una persona a usare la ragione anziché il preconcetto. Tendiamo a fermarci al preconcetto perché l’impatto della realtà provoca in noi una reazione istintiva. Allora non guardiamo più alla realtà, ma all’emozione che essa ha prodotto in noi. Trattiamo le cose sulla base della reazione emotiva che ci provocano, non per ciò che sono realmente». Parole che danno la misura precisa del deficit di educazione prevalente in Europa, e che il dramma dei profughi evidenzia. L’Europa può vantare altissimi tassi di alfabetizzazione e formazione superiore, compiacersi dei suoi Erasmus e della facilità di apprendimento dell’ultimo grido delle tecnologie da parte dei suoi abitanti, ma le reazioni emotive dominanti di fronte al dramma attuale (il solidarismo sentimentale che invoca un’irragionevole apertura senza limiti e l’egoismo impaurito di chi grida all’invasione e altrettanto irrealisticamente invoca la chiusura) rivelano un deficit di educazione che nessuna agenda di Lisbona saprà colmare. Perché non è questione di un metodo o di risorse, ma di maestri. E il maestro è uno che è mosso dall’amore all’altro perché scopra quello che ha dentro di sé: ogni educazione inizia da qui.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022

La sfida del sentimentalismo e della reattività la raccoglie solo un uomo che è impegnato con tutta la sua vita, non solo con alcuni aspetti: questo è l’educatore oggi. Come ha detto don Villa: «Educare è metterti davanti ai ragazzi così come sei, con la tua vita. È l’unica cosa che li sfida, perché assomiglia a quello che fanno tutto il giorno: guardare i video dei loro idoli. Giussani non persuadeva con le parole, ma con la sua vita: quello che lui era lo percepivano anche i sassi!». Questa impostazione sconfigge moralismi e farisaismi nell’educazione: «Mettermi davanti ai ragazzi così come sono vuol dire mettere davanti a loro me povero peccatore, che ha risvegliato la misericordia del Padre Eterno. Un Padre al quale piace perdonare». Il maestro si riconosce per il desiderio che chi gli sta davanti cresca, e per la disponibilità a farsi correggere, che nasce dalla coscienza di essere peccatore. Se non è così, non è un maestro.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa/Ap

Tags: Antonio Villabuona scuolaEducazioneEuropaLuigi Giussaniprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
smartphone

Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv

24 Luglio 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022
Energia gas Europa

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

22 Luglio 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist