Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I primi giorni di Buona Scuola visti “da dentro”. Tra insegnanti neo-assunti entusiasti e pasticci del centralismo

Intervista doppia a due dirigenti di un istituto siciliano e di una scuola della provincia milanese. Così si vive dopo la riforma

Chiara Rizzo
17/09/2015 - 0:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-primo-giorno-ansa

In questi giorni non solo mamme, bambini e adolescenti vivono l’emozione (o l’ansia) della prima campanella e del rientro sui banchi di scuola. L’emozione di trovare finalmente tutte le caselle del personale docente in ordine, o al contrario la frenesia della caccia ai supplenti per occupare le cattedre “buche”, la vivono anche i dirigenti scolastici. E quelli intervistati da tempi.it in generale riferiscono di una situazione da lento ritorno alla normalità, descrivono un anno scolastico di transito, verso una maggiore stabilità, dopo le 108 mila assunzioni di insegnanti stabilite dalla “Buona scuola” quest’estate.

LA SCELTA DI RIMANERE. San Cristoforo a Catania non è un quartiere periferico (anzi, è giusto alle spalle del centro storico), ma è un rione ad alta densità mafiosa. Maria Paola Iaquinta, dirigente del “Cesare Battisti”, l’istituto comprensivo della zona (800 iscritti dalla materna al liceo musicale), lo premette sottolineando che questa è la caratteristica principale di chi insegna con lei: «Noi lavoriamo in un’emergenza educativa. L’urgenza è un po’ di tutta la scuola italiana, ma qui sicuramente è un fattore fondamentale. Nelle statistiche dei tribunali dei minori, Catania e in particolare San Cristoforo sono purtroppo al vertice per il numero e il tipo dei reati. La scuola quindi qui dev’essere un’alternativa. Io ho scelto di fare la dirigente proprio a San Cristoforo per questo motivo e c’è un folto gruppo di docenti che pure ha voluto rimanere qui da alcuni anni. Siamo un gruppo di lavoro molto appassionato. Da qualche anno, inoltre, c’è un liceo musicale, che è un fattore di grande interesse per gli alunni».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«I PRECARI DA CONCORSONE». Ebbene, annuncia Iaquinta, «io alla Buona scuola darei voto “sette più”. Quest’anno, infatti, abbiamo avviato le lezioni il 14 settembre praticamente al completo». E il punteggio che manca alla riforma per raggiungere il voto massimo, 10, «ora spetta a noi conquistarlo. Siamo noi, il personale di “base”, che dobbiamo fare “buona” la scuola, con il nostro impegno». Prosegue Iaquinta: «Da sempre abbiamo carenze di organico. Ora sono arrivati invece 20 nuovi insegnanti di ruolo, e tra questi anche 5 di sostegno. Sono tutti siciliani, anche se alcuni vengono da altre province, come Agrigento ed Enna. La maggior parte sono stati assunti nella fase zero. Una quota minima (due) sono precari di lunga data e di età più alta, mentre i più sono giovani nelle graduatorie del concorso 2012. Li ho visti molto motivati e gioiosi di conquistare un posto di lavoro stabile, infatti li ho trovati disponibili sia ad ascoltare i consigli della dirigenza che di altri colleghi. Certo, alcuni di loro mi hanno fatto presente l’esigenza di occuparsi di alcuni parenti, ma mettono davanti le necessità della scuola. In ogni caso, cerchiamo di strutturare gli orari andando loro incontro».

PERCORSI EXTRASCOLASTICI. Ancor più degli anni passati Iaquinta è sicura che quest’anno si potranno svolgere le numerose attività didattiche: «Siamo molto attivi soprattutto nell’arte, perché abbiamo notato che è uno strumento che avvicina molto alla scuola i ragazzi, li fa studiare ma li fa soprattutto riflettere sulla realtà, coinvolgendo anche tutte le altre discipline. Ecco perché abbiamo una sperimentazione dei corsi di strumento musicale per la primaria, e poi i corsi di teatro, ma anche il laboratorio di cinematografia. Oltre, ovviamente, alle attività sportive, altro filone di attività che coinvolge i nostri studenti stranieri. Sono una piccola percentuale, solo 70 su 800 iscritti, di origine nigeriana, molto portati per la corsa: e infatti partecipano alla squadra di atletica, come a quella di calcio, e ce ne vantiamo. Non ho visto alcuna remora nel corpo docenti, anche tra i nuovi, ad essere coinvolto in tutte queste attività».

DIFFICOLTÀ AL NORD. Roberto Fraccia, dirigente dell’istituto comprensivo di Motta Visconti, nel Milanese (1.100 studenti dalla scuola dell’infanzia alla secondaria primo grado), si confronta invece ancora con qualche problema. «Abbiamo necessità di completare gli organici di tutti e tre i livelli in diversa misura», racconta a tempi.it, «e in particolare per la primaria. Inoltre abbiamo bisogno di organico di sostegno: alla data di ieri, i posti vacanti complessivamente erano ancora 13, di cui 8 per le cattedre comuni, e da oggi ho iniziato le nomine delle supplenze attraverso le graduatorie d’istituto. Con la fase zero da noi sono stati assunti tre insegnanti, e un altro con la fase A, tutti della zona. Nessuno è arrivato con la fase B, nessuno qui è stato “deportato” come si legge. Credo però che la nostra posizione geografica, all’estremo sudovest della provincia di Milano, forse non ci favorisce molto».

ECCESSI DI CENTRALIZZAZIONE. Freccia spiega che anche gli altri plessi della zona sono «nella nostra situazione. Lo deduco anche dal tenore delle chiamate per le supplenze ai docenti nella nostra graduatoria, spesso comuni ad altri istituti. Tutti in zona stiamo contattando più o meno gli stessi insegnanti: questo comunque accadeva anche negli anni scorsi. Quello che è cambiato è che ci siamo attrezzati prima per sopperire al problema della mancata assunzione definitiva del personale, facendo lezioni nella prima settimana con orario ridotto e con il personale a disposizione. Purtroppo nel nostro caso la sperata stabilizzazione non è stata come l’aspettavamo. Il problema sta nel sistema di reclutamento, che a mio avviso è elefantiaco e centralizzato: pensare di arruolare con varie fasi, in base ad un algoritmo, non ha fatto altro che centralizzare ulteriormente».

Foto Ansa

Tags: buona scuoladocentiistruzioneprecariprofessoriScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist