Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«L’alternanza scuola-lavoro è vincente. Chi la rifiuta è ideologico»

Al convegno organizzato a Milano da Assolombarda si è parlato di «sapere» e di «fare», rispedendo al mittente gli slogan dei collettivi studenteschi

Elisabetta Longo
23/02/2016 - 0:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

poliform-anzani-mobili-scuola«L’alternanza scuola-lavoro era già in atto in molte scuole, secondo quanto stabilito dall’autonomia scolastica. Già il ministro dell’Istruzione del 2003, Letizia Moratti, l’aveva in parte prevista. Con la Buona Scuola, l’abbiamo resa legge per tutte le scuole d’Italia, e sono molto soddisfatto di questo. La nostra idea si sarà rivelata vincente quando i ragazzi di oggi, una volta completato il percorso di studi, troveranno più agilmente la strada giusta». Lo ha detto Gabriele Toccafondi, sottosegretario del Miur, al convegno organizzato da Assolombarda ieri a Milano dal titolo “Sapere e fare: insieme è possibile”.

I SOLITI COLLETTIVI. Nella stessa mattina, alcuni ragazzi dei collettivi studenteschi hanno protestato di fronte alla sede di Assolombarda, al grido di «la scuola è un diritto, lo stage è un ricatto, non lavoro gratis, manco fossi matto». I ragazzi si sono mascherati da donne delle pulizie, imbianchini, impiegati e meccanici, per simboleggiare il tirocinio previsto dalla riforma della Buona Scuola. Il sottosegretario ci ha tenuto a smontare gli slogan: «Nei due anni e mezzo di lavoro precedenti la riforma, ho incontrato spesso obiezioni di questo tipo. Sono solo frutto dell’ideologia, della protesta non ragionata. Mettere un giovane a contatto con il mondo del lavoro già in giovane età non è sfruttamento, ma lungimiranza. La prima rivoluzione che desideriamo è di tipo culturale, far capire agli insegnanti che il compito della scuola non si esaurisce tra i banchi».

IL MODELLO TEDESCO. La Germania è sempre stata capofila sul tema, come hanno dimostrato i dati diffusi da Mauro Chiassarini, vicepresidente di Assolombarda, nonché ad di Bayer Italia: «In Italia solo il 4 per cento dei giovani alternano studio e lavoro. La media europea è del 12,9 per cento, ma in Germania la cifra supera il 20 per cento. I nostri ragazzi si laureano intorno ai 28 anni, festeggiati da mamma e papà, senza essere mai stati in un’azienda. I loro colleghi tedeschi, invece, lavorano già almeno da cinque anni».
Anche il presidente di Assolombarda, Gianfelice Rocca, ha parlato del modello tedesco: «In Germania l’alternanza scuola-lavoro è in atto già da tanti anni, i nostri numeri in confronto sono davvero piccoli, ma già è una bella partenza. Il modello tedesco è vincente ma è anche difficile da replicare nella nostra realtà, visto che in Germania le aziende sono già pronte ad accogliere gli studenti. Lo chiamiamo “capitale umano” ma non è un concetto astratto, è composto da ragazzi che hanno bisogno di un tutor che li segua in azienza, per diventare la forza lavoro di domani. Un’azienda che accetta di fare da ponte per l’alternanza scuola-lavoro fa un investimento giusto. I ragazzi di questi anni sono altamente digitalizzati, è da loro che bisogna imparare per essere forti nel mercato di oggi».

LEGGI ANCHE:

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022

LA PAROLA AI RAGAZZI. Nel corso del convegno si sono susseguiti sul palco alcuni ragazzi che hanno raccontato le proprie esperienze in azienda e come queste hanno cambiato la propria visione del futuro. Molti hanno scelto di seguire la strada cominciata tramite il tirocinio, altri hanno scoperto interessi che non sapevano di avere, come ha detto uno di loro: «Ho imparato qual è il compito di un chimico, e voglio continuare a studiare per saperne sempre di più».
Come ha sottolineato Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, non è il caso di parlare di sfruttamento: «Il fondo Garanzia Giovani è un contratto a tutti gli effetti, e si rivolge agli studenti dai 15 ai 29 anni. Può essere il primo contratto per un giovane oggi, è un contratto di apprendistato che può valorizzare il ragazzo facendolo sentire davvero già un lavoratore. Il motto che sto portando avanti è “adotta un apprendista” perché la formazione in azienda è fondamentale, per acquisire le competenze che le cui basi erano state gettate sui banchi di scuola».

Tags: Assolombardabuona scuolaGabriele ToccafondiGianfelice RoccaLavoro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist