Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Solo la scuola pubblica delle parità ci salva dall’educazione unica tombale

Siamo finiti in una prigione. Sembra che non ci sia modo di uscirne. E invece il modo c’è

Luigi Amicone
18/04/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

andemm-al-domm-scola

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Nell’annunciare la mia candidatura nelle liste di Forza Italia per il Comune di Milano, ho scritto ai miei amici che la ragione del mio impegno è legata alle persone. A titolo d’esempio ho citato due donne, Anna Monia Alfieri e Paola Bonzi, che nella loro azione quotidiana, nel loro darsi personalmente e concretamente agli altri, l’una per la scuola libera, l’altra per la maternità, sostengono la vita – la vita di tutta la gente – con una incidenza civica che non ha eguali nel teatrino di chiacchiere e distintivi che sovrasta questa nostra povera Italia.

Siamo finiti in una prigione. Sembra che non ci sia modo di uscirne. E invece il modo c’è. Basta darci un taglio con lo Stato-caserma, liberare la società dall’asfissia giustizialista, restituire alle persone la libertà di fare. Per esempio, noi vediamo come la cosiddetta “Buona Scuola” di Renzi fallisca ancora una volta nella logica assistenzialista, nella lotteria delle carte bollate e nell’indifferenza alla sostanza di ciò che rende la scuola campo di fioritura di un popolo, invece che giungla dove tra corsi e ricorsi della storia si combattono sempre gli stessi eserciti di burocrati statali. Intanto pianti, ancora e sempre pianti per i ragazzi che si buttano via, che mollano gli studi, che crepano di droga e di bullismo, che ciondolano per strada senza un’idea e una meta o vengono sciattamente definiti “cervelli in fuga”.

Ma cosa ci vuole per fare in modo che i nostri figli trovino nella scuola uno spazio empatico vitale, invece che la noia di un contenitore di carte e  di moralismi, di addetti agli incartamenti anziché alla bellezza? Suonano come un’ultima chiamata al buon senso le parole che sabato 9 aprile, alla Marcia delle scuole paritarie “Andemm al Domm”, ha pronunciato l’arcivescovo di Milano Angelo Scola: «Viviamo una situazione di grave “gelo demografico” in Europa e in Italia e che fa già sentire il suo peso notevolissimo sul momento presente e lo farà ancora di più negli anni a venire. Per questo continueremo a domandare ai responsabili delle istituzioni politiche di prendere sul serio l’offerta di una possibilità, a pari titolo, per la scuola paritaria di esercitare la sua missione educativa. Non vogliamo più distinzioni nelle modalità di finanziamento tra la scuola di Stato e la scuola paritaria. La scuola paritaria non sottrae un euro alla scuola di Stato, anzi fa risparmiare molti soldi alle istituzioni pubbliche. Non smetteremo di lavorare ogni giorno finché non avremo ottenuto questo risultato che è un diritto delle famiglie».

Una cosa è sicura: se a Milano si affermeranno le forze che sostengono il candidato sindaco Stefano Parisi, la scuola pubblica delle parità impianterà la sua casa sotto la Madonnina e troverà tutta la fantasia programmatica possibile perché la libertà di educazione si affermi ovunque in Italia. È quello per cui mi batterò da giornalista prestato alla politica.

@LuigiAmicone

LEGGI ANCHE:

Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Tags: andemm al dommbuona scuolaEducazioneLuigi AmiconeMatteo RenziScolaScuolavita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist