Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Solo la scuola pubblica delle parità ci salva dall’educazione unica tombale

Siamo finiti in una prigione. Sembra che non ci sia modo di uscirne. E invece il modo c’è

Luigi Amicone
18/04/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

andemm-al-domm-scola

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Nell’annunciare la mia candidatura nelle liste di Forza Italia per il Comune di Milano, ho scritto ai miei amici che la ragione del mio impegno è legata alle persone. A titolo d’esempio ho citato due donne, Anna Monia Alfieri e Paola Bonzi, che nella loro azione quotidiana, nel loro darsi personalmente e concretamente agli altri, l’una per la scuola libera, l’altra per la maternità, sostengono la vita – la vita di tutta la gente – con una incidenza civica che non ha eguali nel teatrino di chiacchiere e distintivi che sovrasta questa nostra povera Italia.

Siamo finiti in una prigione. Sembra che non ci sia modo di uscirne. E invece il modo c’è. Basta darci un taglio con lo Stato-caserma, liberare la società dall’asfissia giustizialista, restituire alle persone la libertà di fare. Per esempio, noi vediamo come la cosiddetta “Buona Scuola” di Renzi fallisca ancora una volta nella logica assistenzialista, nella lotteria delle carte bollate e nell’indifferenza alla sostanza di ciò che rende la scuola campo di fioritura di un popolo, invece che giungla dove tra corsi e ricorsi della storia si combattono sempre gli stessi eserciti di burocrati statali. Intanto pianti, ancora e sempre pianti per i ragazzi che si buttano via, che mollano gli studi, che crepano di droga e di bullismo, che ciondolano per strada senza un’idea e una meta o vengono sciattamente definiti “cervelli in fuga”.

Ma cosa ci vuole per fare in modo che i nostri figli trovino nella scuola uno spazio empatico vitale, invece che la noia di un contenitore di carte e  di moralismi, di addetti agli incartamenti anziché alla bellezza? Suonano come un’ultima chiamata al buon senso le parole che sabato 9 aprile, alla Marcia delle scuole paritarie “Andemm al Domm”, ha pronunciato l’arcivescovo di Milano Angelo Scola: «Viviamo una situazione di grave “gelo demografico” in Europa e in Italia e che fa già sentire il suo peso notevolissimo sul momento presente e lo farà ancora di più negli anni a venire. Per questo continueremo a domandare ai responsabili delle istituzioni politiche di prendere sul serio l’offerta di una possibilità, a pari titolo, per la scuola paritaria di esercitare la sua missione educativa. Non vogliamo più distinzioni nelle modalità di finanziamento tra la scuola di Stato e la scuola paritaria. La scuola paritaria non sottrae un euro alla scuola di Stato, anzi fa risparmiare molti soldi alle istituzioni pubbliche. Non smetteremo di lavorare ogni giorno finché non avremo ottenuto questo risultato che è un diritto delle famiglie».

Una cosa è sicura: se a Milano si affermeranno le forze che sostengono il candidato sindaco Stefano Parisi, la scuola pubblica delle parità impianterà la sua casa sotto la Madonnina e troverà tutta la fantasia programmatica possibile perché la libertà di educazione si affermi ovunque in Italia. È quello per cui mi batterò da giornalista prestato alla politica.

@LuigiAmicone

LEGGI ANCHE:

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Tags: andemm al dommbuona scuolaEducazioneLuigi AmiconeMatteo RenziScolaScuolavita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist