Durissima denuncia pronunciata domenica scorsa dal cardinale Bechara Boutros Rai, Patriarca di Antiochia dei Maroniti: gli Stati non compiano una «malvagia opera di istigazione» della guerra civile.
Intervista al sacerdote di Giordania esperto di Medio Oriente p. Hanna Kildani: «La Primavera araba è diventata un inverno. Qatar e Arabia Saudita non parlino di democrazia, perché sono teocrazie. Solo il Papa ci conforta».
Barack Obama annuncia di volere riconoscere la “Coalizione dell’opposizione e dei rivoluzionari siriani” come legittimo rappresentante del popolo siriano. Ribelli ufficiali, ora, con qualche eccezione.
Un'inchiesta del New York Times denuncia le atrocità commesse dai ribelli e conferma quanto i cristiani nel paese affermano da mesi: i ribelli non sono dei santi, tutt'altro.
«I ribelli sono presentati come il popolo siriano ma non è così. Bisogna tornare a dare voce alla maggioranza silenziosa del popolo siriano». Intervista a madre Mariam-Agnès de la Croix, superiora del monastero di Qara, Siria.
Testimonianza scritta di un sacerdote greco cattolico: «I nostri quartieri sono quotidianamente oggetto di bombardamenti e dei tiri dei cecchini fra i ribelli».
Daniele Raineri, dalla Siria, racconta sul Foglio la guerra interna tra ribelli islamici e guerriglieri jihadisti, legati ad Al Qaeda. Tutti contro Assad e, spesso, contro i cristiani.
L'affermazione è dimostrata in un rapporto di intelligence visionato dall'agenzia Reuters. Gli Stati Uniti minacciano l'Iraq di sospendere gli aiuti se non impediranno all'Iran i rifornimenti alla Siria.