banche

Massimo Giardina
14 Marzo 2012
Atene torna a sorridere, Lisbona potrebbe presto versare lacrime amare. Standard&Poors fissa il rating della penisola portoghese a BB, Fitch a BB+. I rendimenti sui titoli di stato hanno superato il 20 per cento, il sistema bancario è in sofferenza e il debito pubblico è di circa 190 miliardi. Quanto fanno paura questi numeri?
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
14 Febbraio 2012
Il giornale di Confindustria lancia l'allarme credit crunch per promuovere la nuova sezione del quotidiano «Imprese & territori», facendo leva su un lavoro preparato dal Centro Europa Ricerche (Cer). Ma i responsabili dichiarano a tempi.it: «Il lavoro fatto non è una previsione, nelle “vere” previsioni del nostro centro non c'è traccia di credit crunch».
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
13 Febbraio 2012
La società di rating Standard & Poor's ha declassato 34 banche italiane. Il commento del premier Mario Monti è stato lapidario: «È in gran parte un effetto atteso da precedenti decisioni». Non si può dar torto a Monti. Infatti un downgrade avrebbe avuto senso sei mesi fa, quando le banche manifestavano seri problemi di liquidità al limite del credit crunch.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
11 Febbraio 2012
«Io avevo una Fiat 850, il mio titolare una Citroen Pallas "squalo"». Ecco come iniziò il presidente di Banca Mediolanum: l'incontro con Berlusconi a Portofino, la mamma angelo custode e i calli del falegname. «Quando ho iniziato ho fatto lo stesso ragionamento di Steve Jobs». E, oggi, con trent'anni di esperienza, ha un paio di idee «per i due SuperMario».
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondo salva-stati (Efs) per quanto se ne sa ora sarà dotato di 700 miliardi di euro e una capacità di prestito per 500. L'Italia potrà attingere al fondo e così, come in una sorta di do ut des economico, bilanciare il rigorismo tedesco, la cui impronta rimane su tutto il Trattato europeo. Intato i titoli delle banche vanno bene e lo spread scende
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
30 Gennaio 2012
L'attesa del meeting di Bruxelles provoca l'instabilità dei mercati. L'asta odierna dei Btp con scadenza quinquennale e decennale si è da poco conclusa riportando un aumento degli spread. Il Tesoro ha emesso 3,6 miliardi di euro con scadenza 2017 al 5,39 per cento e 2 miliardi di euro che saranno rimborsati nel marzo 2022 al 6,08 per cento.
Tempi.it Placeholder
Gianluca Caruso
26 Gennaio 2012
Molte giovani coppie scelgono di aprire un conto corrente cointestato. Significa mettere insieme i propri risparmi in un unico conto corrente intestato a entrambi. Un modo più facile ed economico di gestire i propri risparmi. Ma quali sono i vantaggi? E quali sono le cose importanti da sapere prima di fare una scelta di questo tipo?
Tempi.it Placeholder