Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Bankitalia: «Metà delle famiglie italiane vive con meno di duemila euro al mese»

Il rapporto sui bilanci delle famiglie vede ampliarsi la forbice con appena il 10 per cento delle famiglie che detiene il 46,6 per cento della ricchezza netta (più di 55mila euro annui). Il 20 per cento dei nuclei percepisce 1200 euro netti al mese

Chiara Rizzo
27/01/2014 - 17:45
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

“Tra il 2010 e il 2012 il reddito familiare ha subito in media un calo di circa il 7,3% mentre la ricchezza media del 6,9 per cento”: un dato drammatico comunicato oggi da Bankitalia nel Rapporto sui bilanci delle famiglie, secondo il quale in Italia la metà delle famiglie vive con un reddito inferiore a 2mila euro al mese. Il 46,6 per cento della ricchezza netta familiare totale è appannaggio di un 10 per cento delle famiglie, le più ricche (nel 2010 erano proprietarie del 47,5 per cento della ricchezza netta familiare): in cifre il dato si traduce con un reddito annuo superiore ai 55mila euro. Il 20 per cento delle famiglie italiane percepisce 14.457 euro (cioé 1200 euro netti al mese): complessivamente la soglia della povertà pseudo assoluta è salita, secondo Banca d’Italia, dal 14 per cento del 2010 al 16 per cento del 2012. La soglia di povertà è stata individuata per un reddito di 15.300 euro netti all’anno per una famiglia di 3 persone, e di 7.600 euro netti annui per una singola persona. Un povero su tre è immigrato.

REDDITO. Secondo Banca d’Italia, “il reddito familiare annuo, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, è stato in media pari a 30.338 euro, circa 2.500 euro al mese. Il reddito è più elevato della media per le famiglie con capofamiglia laureato, lavoratore indipendente o dirigente, di età compresa tra i 45 e i 64 anni, e inferiore per le famiglie residenti al Sud e Isole e per quelle con capofamiglia nato all’estero”.

I GIOVANI. Negli ultimi 20 anni il reddito equivalente per la fascia di popolazione tra i 10 e i 35 anni è sceso di 15 punti percentuali, e per i 35-44enni di 12 punti percentuali. È proprio tra le famiglie composte da adulti sotto i 35 anni che si è verificata la diminuzione più significativa della ricchezza netta. L’indebitamento in Italia resterebbe però contenuto, ed è legato ai mutui per l’acquisto o per la ristrutturazione della casa: l’indebitamento nel 2010 era del 27,7 per cento, nel 2012 risulta del 26,1 per cento.

DIFFERENZA TRA LE CLASSI. Tra il 2010 e il 2012 la forbice di scarto tra le condizioni più deteriorate dei lavoratori indipendenti (il cui indice è scivolato dal 144 al 138 per cento) e quella dei lavoratori dipendenti e in condizione non professionale (l’indice è rimasto stabile rispettivamente al 109 e 91 per cento). Migliorate le condizioni dei pensionati: nel passato ventennio il reddito equivalente per gli anziani è passato dal 95 al 114 di media.

Tags: banca d'Italiafamigliepovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo Unicef per sfollati interni nello stato del Borno, Nigeria

Una svolta possibile alle nostre impossibili promesse di sviluppo globale

8 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Joe Biden

Se questo è autoritarismo

12 Giugno 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

15 Aprile 2023
Arrivo nel porto di Rotterdam di Ever Alot, la nave portacontainer più grande del mondo

Il libero scambio non è il male del mondo. Anzi, può fargli un gran bene

10 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist