Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se Mattarella si schiera con i poteri forti contro i deboli. Il caso Popolare di Spoleto

Quelle parole in difesa della Banca d’Italia sono sembrate una discesa in trincea in una guerra giudiziaria e di potere

Renato Farina
16/11/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Boris desidera rivolgere una quieta domanda al presidente della Repubblica. Non sulle sorti della democrazia. Ma su quelle più banali e però più decisive della pari dignità delle persone sotto l’identico manto della Costituzione italiana, che tocca proprio al capo dello Stato garantire.

È accaduto nei giorni scorsi che Sergio Mattarella abbia difeso la Banca d’Italia. Buona cosa, bisogna preservare le istituzioni, specie quelle su cui si fonda la fiducia dei famosi mercati che se no ci strozzano. C’è un però. E riguarda la circostanza e il significato che tutti hanno inteso dare al gesto. A Boris è parsa una interferenza poco umanitaria in una guerra giudiziaria e di potere, dove il capo dello Stato nonché presidente del Consiglio superiore della magistratura ha scelto una parte, e non proprio quella più debole.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La vicenda riguarda la Banca popolare di Spoleto. A questo nome Boris è legato per via di un amico tragicamente scomparso che vi aveva un ruolo nel Consiglio di amministrazione e difese la Bps da intromissioni a suo giudizio indebite di giganti cannibali. Si tratta di Stefano Patacconi, riminese, inventore di un turismo di tipo nuovo dalla Finlandia alla Romagna, e poi editore di Libero. Nell’ottobre nel 2001 conobbi al suo funerale il leader popolare di questa banca popolare, un omone di nome Giovannino Antonini. Una cosa sola con la banca e con il suo popolo e i suoi amici. Uno come tipo umano lontanissimo dalla crème delle crème del potere finanziario.

Accadde questo. Che la vigilanza di Banca d’Italia mise sotto osservazione questo istituto fino a commissariarlo. Trovò manchevolezze, buchi, disastri. Almeno così stabilì, e provvide a cacciare gli amministratori eletti dagli azionisti popolari (21 mila). Che succede? Antonini si ribella. Sostiene che i numeri dicono tutt’altro della sua banca, e che non merita di essere considerata ammalata di peste. Anzi sostiene che è sanissima, un fiorellino in un prato devastato. Non viene creduto. Dopo di che il commissario decide di cedere la Bps al Banco di Desio. Per quattro soldi, dicono i 21 mila azionisti, che si ritengono defraudati. Tanto più che c’era un’offerta molto più remunerativa.

Per due volte il Consiglio di Stato dà ragione ai vecchi soci defenestrati, capeggiati dall’indomito Antonini. La Cassazione della giustizia amministrativa, inappellabile, dice che il commissariamento non doveva esserci e dichiara nulli tutti gli atti deliberati dal commissario di Bankitalia.

Giornali e costituzionalisti a ruota
La cosa non finisce lì. C’è una pratica giudiziaria. Infatti Antonini e i suoi hanno denunciato il presunto abuso, e la procura ha iscritto nell’albo degli indagati il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Vale la presunzione di innocenza. Ovvio. Appena la notizia si è risaputa, ecco la parola di Mattarella, che non ci vuole molto a capire che va oltre la difesa dell’istituzione e diventa una sorta di immunità garantita ai vertici di Bankitalia. Ha giudicato «preziosa e fondamentale (l’)azione di vigilanza della Banca d’Italia». In sequenza immediata un articolo del Sole 24 Ore entra nello specifico del commissariamento della Bps e decide che era giusto alla faccia del Consiglio di Stato. Indi Giovanni Maria Flick, ex presidente della Corte costituzionale, il 6 novembre sul Corriere della Sera esalta, proprio citando la vicenda Bps, il ruolo di Banca d’Italia. Tutti al seguito del capo dello Stato.

Intanto c’è una pratica di giustizia amministrativa in arrivo: al Consiglio di Stato tocca stabilire le conseguenze delle sue prime due decisioni. La Bps torna a casa o resta dove volle Bankitalia? Dopo il pronunciamento di pesi massimi qualche dubbio che i poteri forti si siano seduti sopra i poteri piccoli c’è tutto. E Boris per sua natura preferisce chi ha poco potere. La domanda al capo dello Stato è: per favore dica che è fondamentale anche il diritto dei piccoli di far valere i loro diritti, e che il capo dello Stato è con Banca d’Italia ma anche con chi conta poco o niente.

Foto Ansa

Tags: banca d'ItaliaSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Berlusconi

Solo Berlusconi può far cadere un governo prima che nasca

20 Ottobre 2022
Meloni Salvini centrodestra

Il centrodestra ha già vinto le elezioni?

5 Settembre 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist