Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Metamorfosi e prospettive della cessione del quinto

L'impatto delle nuove regole su un prodotto che potrebbe diventare presto una forma di finanziamento al credito di livello europeo

Francesco Megna
04/10/2019 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il 2019 e il 2020 saranno anni determinanti per il futuro dei prestiti contro cessione del quinto dello stipendio (Cqs); la metamorfosi del prodotto vissuta negli ultimi anni è oramai arrivata alla sua fase risolutiva. Ed è proprio l’attesa di questa svolta che ha in parte penalizzato il comparto lo scorso anno e nel corso dei primi mesi dell’anno corrente.

Nel primo semestre 2019 il credito al consumo, nel suo complesso, è cresciuto del 7,1%, un risultato positivo ma non brillante rispetto agli anni precedenti, in cui il mercato registrava rispettivamente un +9,5% nel 2017 ed un +16% nel 2016. In questo contesto la cessione del quinto non ha dato i risultati sperati, malgrado il percorso intrapreso dai principali player negli ultimi anni. Un percorso fatto di regole, a partire dal protocollo Assofin fino agli orientamenti di Banca d’Italia e di impegno per la loro applicazione.

Nel 2018 la Cqs è cresciuta del 4,6% con una sostanziale stabilità del segmento pensionati e un calo del 3,2% di quello dei dipendenti pubblici. Positivo e degno di nota invece il +7,2% dei finanziamenti verso dipendenti privati. Lo scorso anno Banca d’Italia ha pubblicato gli orientamenti di vigilanza con le indicazioni sui comportamenti e le prassi conformi alle norme che hanno ripreso in parte quanto già stabilito da alcuni player del settore nel protocollo di autoregolamentazione firmato in Assofin.

LEGGI ANCHE:

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Molti operatori si sono adeguati al protocollo ma non tutti. E questo ha creato distonia nel mercato. Chi ha aderito lo ha fatto con una visione strategica di lungo periodo, conscio del fatto che nel breve termine avrebbe scontato uno svantaggio rispetto ai competitor non aderenti. L’attenzione al merito creditizio così come gli impatti sulle forme retributive degli agenti hanno portato inevitabilmente a una diminuzione dell’erogato.

Il mercato della Cqs con le nuove regole continua ad attirare l’interesse dei principali gruppi bancari che hanno annunciato iniziative in questo ambito. Nel primo semestre del 2019 la cessione del quinto ha visto volumi in calo dell’1,2% rispetto a un anno prima. I tassi di interesse restano inferiori a quello di un prestito personale e sono diminuiti dell’1,20% nell’arco di un anno. Il mercato segna il passo anche a causa delle misure necessarie agli operatori per adeguarsi alle richieste del regolatore.

A livello di settore serve uno sforzo ulteriore per dare alla Cqs la dignità che merita: come il rapporto con la rete di vendita o il ruolo delle compagnie assicurative che devono trovare un maggiore equilibrio per essere presenti su questo mercato. Oggi il prodotto infatti inizia ad essere conosciuto anche oltre confine e potrebbe nel tempo diventare un finanziamento al credito al consumo a livello europeo. La Cqs non rappresenta più una scelta residuale ma il 50% dei clienti accede al prodotto consapevolmente e lo ritiene conveniente e vantaggioso.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto Freedomz/Shutterstock

Tags: banca d'Italiabanchecredito al consumofinanzaprestiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Trader alla Borsa di New York

Fondi speculativi contro l’Italia. Dovevamo aspettarcelo

31 Agosto 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Due trader al lavoro nella Borsa di New York

Perché, nonostante la guerra, la finanza non sembra nel panico

27 Aprile 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist