Cordata, impresa sociale, organizza l'evento "I frutti del carcere". Un'occasione per incontrare i detenuti e conoscere il lavoro delle varie associazioni delle case di reclusione lombarde
Marco Pannella si confessa a Tempi: l’indispensabile amnistia e il metodo volteriano del pacchetto referendario. Per dare al popolo la libertà di pensare e di scegliere anche il “no”
Intervista a Sandro Gozi (Pd) che spiega le ragioni della sua proposta alla Camera sull'amnistia e della sua scelta di firmare per i referendum radicali
Dopo una visita al penitenziario romano di Rebibbia, il ministro chiede che il parlamento prenda in considerazione l'opportunità di un gesto di clemenza.
Approvato il decreto annunciato dal ministro Cancellieri. Moderatamente soddisfatto l'ispettore generale dei cappellani delle carceri. Che chiede una discussione radicale sul «modo di fare giustizia»
Non prima la riforma della giustizia e poi l’amnistia, ma il contrario. Siamo come nell'Italia del '45 e come allora serve un provvedimento di clemenza. Per ricominciare, dopo anni di "guerra civile"
Intervista al radicale Perduca: «Quali siano le differenze coi decreti Alfano e Severino adottati negli ultimi anni? Il ministro studi le proposte di legge già depositate in parlamento»