Bernardini (radicali): il no della Camera alle misure di clemenza è «una nuova pagina buia nella storia della nostra degradata democrazia. Non a caso l'Europa ci ha bocciato di nuovo»
Le nuove norme escludono sconti di pena per mafiosi e terroristi, impongono il braccialetto per i domiciliari, accelerano le procedure di identificazione dei clandestini
Una norma del decreto carceri al voto oggi prevede che per ogni semestre di "buona condotta" tutti i detenuti abbiano uno sconto di pena di 75 giorni. Cosa ne pensano l'Anm, il procuratore aggiunto Ardita e il capo del Dap
Stasera si vota la fiducia sul decreto che introdurrebbe l'uso dei braccialetti. Pansa: «In uso 90 braccialetti su duemila, costano 3 milioni l'anno. Colpa di un accordo illegittimo con Telecom»
Il Guardasigilli e il (cattivo) stato di salute del sistema giudiziario: «Aumentata litigiosità e carico di lavoro negli uffici». Sulle carceri: «Amnistia e indulto sarebbero provvedimenti efficaci sul medio-lungo periodo»
Intervista Enrico Costa (Ncd): «Il governo sarà obbligato a dare un rendiconto dei casi di custodia cautelare. La Camera però non ha previsto paletti oggettivi per i giudici»
Con 290 voti favorevoli passa il decreto che riduce a extrema ratio il ricorso al carcere e obbliga i Gip alla valutazione autonoma. Ncd ha fatto introdurre anche l'obbligo per il Governo di una relazione annuale
I radicali organizzano la terza Marcia di Natale per l'amnistia. Partiranno da San Pietro, anzi – come direbbe Marco Pannella – da “Pietro”, per arrivare a “Cesare”, alla sede del governo