Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sconto di pena. Il nodo del decreto carceri che riguarda i detenuti per mafia e terrorismo

Una norma del decreto carceri al voto oggi prevede che per ogni semestre di "buona condotta" tutti i detenuti abbiano uno sconto di pena di 75 giorni. Cosa ne pensano l'Anm, il procuratore aggiunto Ardita e il capo del Dap

Chiara Rizzo
04/02/2014 - 17:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Stasera, si voterà la fiducia sul decreto carceri. Uno dei temi più discussi è quello dell’aumento dello sconto di pena ai detenuti per buona condotta, che ha rappresentato il pomo della discordia tra i partiti, contrapponendo in particolare Lega e Movimento 5 stelle (che sostengono che il decreto favorisca la liberazione di pericolosi criminali) a tutti gli altri. Il tema ha anche diviso gli specialisti del settore che hanno partecipato alle audizioni della commissione Giustizia della Camera.

COSA CAMBIEREBBE. Attualmente, per ogni sei mesi di pena trascorsi in carcere, il detenuto che ha una buona condotta riceve 45 giorni di “sconto” sulla detenzione rimanente. Il decreto “svuota carceri” ha innalzato lo sconto a 75 giorni: si tratta di una norma che è destinata a tutte le persone in carcere, compresi i detenuti per reati di mafia o terrorismo (non all’ergastolo) ma che non è automatica, dato che è il magistrato di sorveglianza a valutare il comportamento del detenuto e, nel caso di reati più gravi, è richiesta una “motivazione rafforzata” per la concessione della riduzione. Fino ad oggi, invece, i detenuti per associazione mafiosa o terroristica (e non all’ergastolo) non hanno avuto diritto ad avere “benefici premiali” di alcuna natura, a meno che non fossero collaboratori di giustizia.

ARDITA: «PEGGIO DI UN INDULTO MASCHERATO». Tra coloro che più hanno criticato la misura, spicca il procuratore aggiunto di Messina, ed ex direttore generale dei detenuti del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap), Sebastiano Ardita, che nell’audizione in commissione Giustizia ha lanciato un allarme: «Vi è la possibilità di favorire l’uscita dei soggetti più pericolosi dal punto di vista criminale». Secondo Ardita, «si parla di “indulto mascherato”, ma mi permetto di dire che è più di un indulto mascherato, perché, mentre l’indulto opera in modo lineare e uguale per tutti per cui, se si dà un indulto di un anno di pena, tutti i detenuti avranno un anno di sconto, con questo meccanismo lo sconto cresce con il crescere della pena, quindi riguarda i più pericolosi e poi tutti gli altri, a decrescere. Chi ha una pena di 6 anni o superiore avrà il massimo dell’applicazione del beneficio, mentre chi sconta una pena modesta avrà un beneficio proporzionale all’entità della pena. Un detenuto condannato ad un massimo di 6 anni per l’associazione mafiosa, che stia in carcere dal 1 gennaio 2010 dopo circa 3 anni e 6 mesi riacquisterà la libertà, in quanto lo sconto di pena sarà pari a 2 anni e mezzo». Complessivamente, secondo il procuratore messinese «oggi sono 10 mila i detenuti per mafia, di cui 1.300 ergastolani. Circa novemila detenuti, che sono in custodia cautelare o in esecuzione pena e non all’ergastolo, beneficeranno comunque di questo provvedimento».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ANM: «NESSUN AUTOMATISMO». Posizione diametralmente opposta quella espressa dal segretario dell’Associazione nazionale magistrati Rodolfo Sabelli in commissione, che si è espresso favorevolmente alla norma («purché sia solo un provvedimento per risolvere l’emergenza»): «Non vi è alcun sconto automatico, ma tutto è rimesso esclusivamente al comportamento corretto sotto il profilo disciplinare: la norma richiede un’adesione all’opera di rieducazione, che va valutata caso per caso, periodo per periodo in relazione individualizzata ad ogni detenuto». Nel merito l’Anm ha chiarito: «Aderire al trattamento, o opera di rieducazione, non significa formale osservanza delle regole di condotta disciplinari, anche se un’interpretazione burocratica potrebbe anche portare a un’interpretazione così limitativa, ma che il detenuto ha dimostrato con i suoi comportamenti di aderire al progetto rieducativo predisposto per lui all’interno dell’istituto penitenziario, quindi implica un atteggiamento di collaborazione rispetto alle istituzioni preposte alla rieducazione. Ovviamente ogni magistrato di sorveglianza, prende decisioni anche in base alla giurisprudenza ormai consolidata della Corte di Cassazione. La prova dell’adesione all’opera rieducativa non può che trarsi da vari elementi, tra i quali gli atti di osservazione interna al carcere, quindi le relazioni comportamentali, le relazioni di sintesi fatte dall’équipe con l’intervento dell’educatore, dello psicologo, dell’assistente sociale, ovviamente la condotta disciplinare, il comportamento generale e anche la conoscenza diretta da parte del magistrato di sorveglianza». La critica dell’Anm sta semmai nel fatto che il meccanismo di valutazione in carico al magistrato di sorveglianza «è farraginoso e si può rivedere».

TAMBURINO (DAP): «PENA COMUNQUE ESPIATA». Sul provvedimento è intervenuto anche l’attuale numero 1 del Dap, Giovanni Tamburino: «Sono favorevole all’aumento della liberazione anticipata e vorrei porre qualche osservazione per quanto riguarda la distinzione con i fenomeni indulgenziali o estintivi. Qui non si tratta di estinzione della pena, ma di riduzione di una pena sul presupposto di una sua effettiva espiazione, cioè di una effettività. La pena, infatti, viene eseguita entro certi limiti ed è quindi patita, sofferta, sia pure con una riduzione rispetto alla determinazione quantitativa del giudice in sede di condanna. Vi è poi un’applicazione caso per caso, quindi è nominativa persona per persona, non a reati o a categorie di reati. Debbo anche ricordare che è visto favorevolmente un sistema di elasticità o di flessibilità della pena rapportato al soggetto a livello delle indicazioni del Consiglio d’Europa. A me sembra che, di fronte alla necessità di un riequilibrio del sistema, questo sia uno strumento con una buona efficacia e forse il meno lesivo delle esigenze di certezza e giustizia».

Tags: amnistiaanmdapdecreto svuota carceriGiovanni TamburinoindultomafiaRodolfo Sabellisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist