Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il pasticcio del braccialetto elettronico. Il capo della Polizia: «Spendiamo milioni di euro per una convenzione illegittima»

Stasera si vota la fiducia sul decreto che introdurrebbe l'uso dei braccialetti. Pansa: «In uso 90 braccialetti su duemila, costano 3 milioni l'anno. Colpa di un accordo illegittimo con Telecom»

Chiara Rizzo
04/02/2014 - 15:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il capo della Polizia, Alessandro Pansa

Il giorno stesso in cui è arrivato in Aula, è stata annunciata la fiducia sul decreto carceri, che tra le misure propone la riduzione del ricorso alla custodia cautelare in carcere, il braccialetto elettronico, l’aumento dei giorni di sconto pena da 45 a 70 giorni ogni sei mesi per buona condotta. Sono queste ultime due misure che hanno suscitato maggiori critiche, in particolare il Movimento 5 stelle e la Lega nord avevano annunciato il voto contrario perché il decreto, a loro dire, libererebbe mafiosi e terroristi. In commissione Giustizia della Camera – che secondo il governo «ha modificato il provvedimento», ecco perché si vota con la fiducia – si è parlato moltissimo di “sconto pena” e braccialetto. Su quest’ultimo tema di particolare interesse c’è stata l’audizione del capo della polizia, il prefetto Alessandro Pansa, che ha offerto dati precisi e un ammonimento sul «sistema attuale davvero costoso», con «cifre esagerate».

90 BRACCIALETTI IN 13 ANNI. Il prefetto ha esordito spiegando che, «al momento, siamo legati a regole tecniche del 2001 e per questo parliamo di braccialetto elettronico – che altro non è se non una cavigliera elettronica – ma allo stato se ne fa un uso molto limitato». Poi: «Negli ultimi tempi, grazie alla grande attenzione posta su questo tema, siamo arrivati a novanta apparecchiature utilizzate, mentre fino a poco tempo fa erano, al massimo, una quindicina». «La convenzione attuale» con Telecom, iniziata nel 2001, e «che siamo costretti a utilizzare, ci consente di impiegare un numero massimo di duemila dispositivi».

I COSTI. Il capitolo più “disdicevole” della convenzione con Telecom sui braccialetti elettronici, riguarda i costi che spettano allo Stato dal 2001, per la strumentazione anche e nonostante l’uso limititato che è stato fatto sinora del braccialetto. Il prefetto Pansa ha spiegato che «il sistema attuale è abbastanza costoso: a regime, qualora impiegassimo tutti e duemila i braccialetti disponibili, raggiungeremmo un costo annuo di circa 9 milioni di euro. La parte più rilevante è data dai costi fissi. Al di là dello strumento in sé, a costare è soprattutto la centrale operativa che deve ricevere i segnali da tutti i braccialetti installati in Italia – attualmente sono solo novanta, ma potrebbero essere duemila – e inviare gli allarmi a tutte le sale operative. Il numero dei braccialetti incide in maniera relativa, perché al massimo la spesa potrebbe raggiungere 2,4 milioni». Più nel dettaglio, Pansa ha calcolato che «il costo è di 9.083.000 euro all’anno. Il noleggio di 2.000 braccialetti elettronici costa 2.400.000 euro, la movimentazione logistica dei braccialetti 2.900.000, la centrale operativa, le reti di trasmissione e le segnalazioni 3.717.000. Noi oggi non spendiamo 9 milioni, ma 3.170.000 per l’organizzazione, una cifra minore per quanto riguarda la manutenzione, perché i braccialetti sono pochi, e una cifra ancora minore per il noleggio. Intorno a questo servizio spendiamo, dunque, io credo, meno di 5 milioni. È chiaro che si tratta di una diseconomia enorme e di cifre esagerate: in effetti, il braccialetto elettronico è un cellulare che trasmette e non riceve».

LEGGI ANCHE:

Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano durante l'emergenza coronavirus

L’unica cosa che andrebbe contestata alla Lombardia

6 Maggio 2020
Piazza Duomo a Milano deserta per l'emergenza coronavirus

Il sacrificio di tutto un popolo, la pochezza della sua leadership

5 Aprile 2020

L’EFFICIENZA. Pansa tuttavia ha sottolineato che «quello che costa moltissimo è la rete di gestione degli allarmi, la sala operativa aperta ventiquattro ore su ventiquattro che fa il monitoraggio di ognuno di questi braccialetti. Una megasala operativa per 90 braccialetti è eccessiva, ma, se i braccialetti saranno migliaia, diventerà un valore». Inoltre, «noi incentiviamo la detenzione domiciliare non solo perché diventa un meccanismo per svuotare il carcere, ma anche perché è facile controllare il soggetto. Il braccialetto, quindi, creerà un sistema sicuramente molto più efficace».
Il prefetto ha proseguito: «Sicuramente oggi, se andiamo sul mercato, troveremo soluzioni che costeranno molto di meno. Il problema fondamentale è che oggi sul mercato troveremmo di meglio». La domanda in commissione Giustizia è stata a quel punto unanime: se si può risparmiare, perché si mantiene il contratto con Telecom?

LA CONVENZIONE ILLEGITTIMA. La risposta di Pansa lascia chiaramente comprendere come nel 2001, quando l’allora ministro dell’Interno Enzo Bianco avviò la convenzione con Telecom la procedura non fu né trasparente né corretta. Nel 2011, durante il Governo Berlusconi, tale convenzione fu poi rinnovata, sempre senza condurre alcuna gara o revisione. «Si tratta, tuttavia, di una convenzione illegittima – ha spiegato Pansa – poiché il Consiglio di Stato, confermando una sentenza del Tar, ha stabilito che non avremmo potuto accordarci direttamente con Telecom e ricorrere a una convenzione unica». Telecom, intanto, ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che interverrà su questa vicenda a giugno, probabilmente secondo Pansa confermando l’illegittimità. Intanto però «siamo costretti a spendere ventisei milioni di euro per una fideiussione da depositare in banca in caso di soccombenza».

PERCHÈ DA NOI È POCO USATO? Eppure il braccialetto elettronico nelle esperienze di altri paesi ha rappresentato un successo. «Perché non si è utilizzato da noi così tanto? Perché negli altri Paesi non è richiesto il consenso dell’interessato. Questa è la prima questione» ha chiarito il prefetto, aggiungendo come seconda ragione che all’estero «è uno strumento molto più diffuso perché il meccanismo giudiziario di molti altri Paesi non è basato sulla carcerazione preventiva. Il nostro ordinamento sì». Con il decreto legge parte del problema sarebbe definitivamente corretto perché «sicuramente riteniamo che il braccialetto costerà molto di meno, non fosse altro perché è evidente che, nel momento in cui la legge stabilirà che si deve usare, non ci sarà bisogno del consenso. Addirittura il magistrato dovrà motivare il caso in cui non lo utilizza».

Tags: Alessandro Pansaamnistiabraccialetto elettronicodecreto svuota carceriindultosovraffollamento carcerario
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano durante l'emergenza coronavirus

L’unica cosa che andrebbe contestata alla Lombardia

6 Maggio 2020
Piazza Duomo a Milano deserta per l'emergenza coronavirus

Il sacrificio di tutto un popolo, la pochezza della sua leadership

5 Aprile 2020
epa05331167 A photograph made available on 26 May 2016 shows inmates who are alleged members of one of the main criminal factions in Rio de Janeiro serving time in the maximum security prison of Laercio da Costa Pellegrino, also known as Bangu 1, in which convicted persons serve periods of isolation for disciplinary reasons in Rio de Janeiro, Brazil, 13 April 2016. The deaths of 18 inmates in prison riots in northeastern Brazil is the latest chapter in the dark history of the country's penitentiary system, one marked by violence, overcrowding and the inability of authorities to deal with the problem. Riots in five prisons in the state of Ceara last week took the lives of 18 inmates, most of them still unidentified because their bodies were burned beyond recognition in the fires that were set or broke out during the prisoner uprisings. Overcrowding is one of the factors that triggered the majority of the riots in a broken prison system, where 622,200 inmates are being housed in facilities designed for only about 372,000, according to the latest Justice Ministry report.  EPA/Antonio Lacerda

Giubileo delle carceri. Porta Santa senza sbarre

5 Novembre 2016
Marco Pannella e Emma Bonino durante la marcia di Natale organizzata dai Radicali dal titolo: "Carceri, amnistia e giustizia" a Roma, 25 dicembre 2013. 
ANSA/CLAUDIO PERI

Perché partecipo alla tragica e shakespeariana battaglia di Pannella

2 Novembre 2016

Fatta la riforma, gabbato il ministro. Restiamo il paese della carcerazione preventiva

16 Settembre 2016
Anders Behring Breivik stands on the fourth and last day in court in Skien, Norway on Friday, March 18, 2016. Breivik, the right-wing extremist who killed 77 people in bomb and gun attacks in 2011 has arrived in court for his human rights case against the Norwegian government. (Lise Aserud, NTB scanpix via AP)  NORWAY OUT

Indignazione in un clic

30 Aprile 2016

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist