Le prove sull’uso di armi chimiche da parte del regime non ci sono. Mentre cresce il sospetto di un’operazione militare propagandistica decisa a tavolino da Obama, Hollande e Cameron. La solita guerra
La polizia sgombera i Fratelli Musulmani accampati in protesta e scoppia la battaglia. Violenze nel resto dell'Egitto, dove sono stati dati alle fiamme 22 edifici cristiani
Per Hegag Salama, che lavora per l'emittente del Qatar da dieci anni, «va contro l'Egitto e contro altri paesi arabi, rischiando di provocare odio e scontri tra il popolo egiziano».
Ma se il governo italiano varasse una legge simile, cosa direbbero la Lega Araba, l’Ue, l’Onu, l’Unesco, Unicef, l’Unione Atei Agnostici e il club di Topolino?
Ahmad 'Issa, capo delle brigata ribelle Suqur al-Sham, che combatte in Siria, afferma ad Al Jazeera: «La Siria sarà guidata da una legge infallibile, quella di Allah»
Circa 200 morti nella battaglia con gli estremisti islamici, armati anche di lanciagranate. Kaigama, arcivescovo di Jos: «Dobbiamo chiederci come queste armi arrivano in Nigeria»
In Qatar è stato condannato all'ergastolo il poeta Ajami per avere criticato l'emiro. Ma come, Al Thani non difende più la libertà degli arabi come ha fatto finanziando i ribelli libici e siriani?
Un mese fa per la partita contro la Georgia si trovò un accordo in extremis, ma per il match di venerdì sera contro la Bielorussia nessuna emittente si è fatto avanti: accordi troppo cari per tutti.
Ospita una base americana e offre un consolato ai talebani. Promette di risolvere pacificamente ogni conflitto internazionale ma ha sostenuto i ribelli libici e siriani. Così il ricchissimo Qatar sgomita per un ruolo da grande potenza. Pubblichiamo l'articolo uscito sul numero 13/2012 di Tempi.