Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto, scontri al Cairo. I morti sono 278. E nel Paese bruciano le chiese [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/egitto-cairo-immagini-scontri-polizia-manifestanti-morsi-fratelli-musulmani#.UguVD2RjYl8]Foto[/link]

La polizia sgombera i Fratelli Musulmani accampati in protesta e scoppia la battaglia. Violenze nel resto dell'Egitto, dove sono stati dati alle fiamme 22 edifici cristiani

Redazione
14/08/2013 - 15:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Egitto, la polizia sgombera i manifestanti pro-Morsi. Le immagini degli scontri
Immagini dei soccorsi dalle piazze del Cairo dove la polizia è intervenuta violentemente per sgomberare i manifestanti pro-Morsi. (Foto Ap/LaPresse)
(Foto Ap/LaPresse)
(Foto Ap/LaPresse)
Alcuni manifestanti pro-Morsi portati via. (Foto Ap/LaPresse)
Visita la gallery
Al Cairo la conta dei morti prosegue e il numero delle vittime cresce di ora in ora. La protesta contro il colpo di Stato militare dalle piazze della capitale egiziana si è allargata a tutto il Paese. Nella mattina di mercoledì 14 agosto sono iniziate le operazioni di sgombero delle due piazze del Cairo, Nahda Square e Rabaa el-Adaweya, dove si erano accampati i Fratelli Musulmani e i sostenitori dell’ex presidente Mohamed Morsi in protesta contro la sua deposizione e detenzione: la polizia però ha usato la mano pesante, prima lanciando fumogeni, poi aprendo il fuoco sulla folla. Nel pomeriggio un reporter francese di France Press, che ha avuto la possibilità di contare i corpi radunati in tre obitori provvisori allestiti in città, ha parlato di 120 morti. Ma sono cifre, ovviamente, provvisorie, che possono cambiare da un momento all’altro e continueranno a salire nelle prossime ore. Alle 19 i dati ufficiali del ministero della Salute egiziano confermavano 150 vittime. In tarda serata è arrivato un nuovo aggiornamento: 278 vittime, di cui 43 tra le forze dell’ordine. Ben più ampia, invece, è la stima fatta dai Fratelli Musulmani, che denunciano più di 2 mila morti e 9 mila feriti. Le violenze di oggi hanno portato alle dimissioni del vicepresidente ad interim Mohammed ElBaradei.

CHIESE BRUCIATE IN TUTTO IL PAESE. In poche ore poi la protesta si è estesa anche al resto del Paese, con scontri e violenze in altre città: almeno 17 morti a Foyoum, dove i militanti pro-Morsi hanno assaltato i commissariati di polizia. Si registrano incidenti anche ad Alessandria. E si ha notizia anche dell’assalto a tante chiese cristiane. AsiaNews parla di 22 edifici religiosi attaccati dai Fratelli Musulmani. A riferirlo è il portavoce della Chiesa cattolica egiziana, padre Rafic Greiche, che specifica che le chiese colpite sarebbero 7 cattoliche e almeno 15 copte: l’episodio più grave a Minya, nel centro-nord dell’Egitto, dove un edificio di culto copto è stato attaccato da migliaia di persone e dato alle fiamme. L’intervento massiccio della polizia non ha impedito la morte di 8 persone, oltre al ferimento di altre 30. Bottiglie incendiarie sono state lanciate invece contro una chiesa di Sohag, 500 chilometri a sud del Cairo, mentre un altro rogo sarebbe stato provocato presso una chiesa anglicana di Suez: «Stanno lanciando pietre e molotov contro la chiesa», è il messaggio scritto dal reverendo Mouneer Hanna Anis sul sito della diocesi. «So anche che ci sono altri attacchi a chiese ortodosse a Minya, Sohag, così come ad un’altra chiesa cattolica a Suez. Per favore pregate e chiedete di pregare per la situazione infiammabile in Egitto». Anche su Twitter circolano foto di chiese in fiamme e incendi appiccati presso gli edifici cristiani (in questa pagina ne abbiamo pubblicate due).

ATTACCHI AI COPTI. Le comunità cristiane sono da tempo le vittime della vendetta islamista: già all’indomani della caduta del governo di Morsi si verificarono diversi assalti a chiese e comunità copte, accusate dai Fratelli Musulmani di avere sostenuto e agevolato la presa di potere dell’esercito ai danni di Morsi. Intanto nella capitale la battaglia tra i sostenitori dei Fratelli Musulmani e la polizia è andata avanti per tutto il giorno. Nahda Square è stata sgomberata in fretta, e gli scontri si sono concentrati quindi a Rabaa, dove dai palazzi circostanti i cecchini sparavano ai militanti pro-Morsi, che a loro volta rispondevano con armi da assalto. Dopo ore di combattimento, i Fratelli Musulmani hanno iniziato ad abbandonare la piazza con le mani alzate, in segno di resa.

Su Twitter circola anche l’immagine che riproduciamo qui sotto. Arriva da Assiut, città sul Nilo. Un gruppo di suore si nasconde sui tetti dopo che la chiesa di St. George è stata data alle fiamme. In città sono stati distrutti anche diversi negozi gestiti da cristiani.

Tags: al jazeeracoptiEgittoElBaradeiesercitominyamorsiMusulmanipoliziascontriSuez
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Elly Schlein

Consigli per le letture alla nostra “Elly nel Pd delle meraviglie”

17 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Protesta del comitato di redazione del Sole 24 Ore contro un redazionale pro Cina

Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia

31 Marzo 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist