Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Suor André, guarita dal Covid a 117 anni, ci insegna come affrontare il virus

La religiosa di Tolone, seconda persona più vecchia al mondo, oggi compie gli anni: «Non mi sono neanche accorta di essere malata. Non ho mai avuto paura perché non temo di morire. Cos'ho fatto in quarantena? Ho pregato per i giovani»

Leone Grotti
11/02/2021 - 3:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia
suor andre francia covid

Suor André, al secolo Lucile Randon, non ha paura né del Covid né di morire. E dire che a prima vista dovrebbe averne, e l’una e l’altra, più di chiunque altro avendo 117 anni. E invece, quando a gennaio David Tavella, portavoce della casa di riposo di Tolone Sainte-Catherine Labouré, le ha comunicato che era positiva al coronavirus al pari di 81 ospiti del centro su 88, «non mi ha chiesto niente sulla sua salute. Mi ha solo domandato se l’orario dei pasti e del riposo sarebbero cambiati. E mi domandava sempre come stavano gli altri pazienti».

«IN QUARANTENA? HO PREGATO PER I GIOVANI»

La prima impressione a volte inganna e così a vedere questa vecchietta, cieca e sulla sedia a rotelle, «ammaccata», come ammette lei stessa, dall’età e dalle malattie, non si direbbe mai che la coltre di rughe che le solca la pelle nasconde un animo d’acciaio e una tempra d’origine misteriosa.

Suor André, che è risultata positiva il 16 gennaio, ha passato la sua quarantena in camera, senza grandi complicazioni. «Non mi sono neanche accorta di avere il virus», spiega a Le Parisien. «Non ho sentito proprio niente, ho dormito». E che cosa ha fatto per 14 giorni, chiusa tutto il tempo nella sua stanza senza poter vedere nessuno? «Ho pregato», risponde come se fosse la cosa più ovvia del mondo. «Ho pregato per i giovani e ho pazientato».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

LE GUERRE MONDIALI E LA CONVERSIONE

La pazienza è una delle doti di Lucile Randon, nata l’11 febbraio 1904 ad Alès in una famiglia protestante non praticante. Diventata prima governante a Marsiglia e poi precettrice nelle case delle persone più in vista di Parigi (ha lavorato ad esempio in casa Peugeot), si è convertita al cattolicesimo dopo la prima guerra mondiale e a partire dal 1945 si è occupata degli orfani nell’ospedale di Vichy per 28 anni.

«IL COVID NON MI FA PAURA, NON TEMO DI MORIRE»

Oggi suor André compie 117 anni, diventando la seconda persona più vecchia del mondo e a chi le chiede se era spaventata di non raggiungere questo traguardo, risponde in modo spiazzante:

«Assolutamente no. Non sono mai stata spaventata: il Covid non mi fa paura, perché non ho paura di morire. Sono felice di essere qui, ma in realtà vorrei essere in un altro posto. Vorrei che il buon Dio venisse a prendermi e mi portasse dov’è anche la mia famiglia. Ho così voglia di rivedere mio fratello, mio nonno e mia nonna. Penso che 117 anni siano più che sufficienti».

Ecco perché suor André aspetta, senza paura. Di certo non le piace che «altri debbano faticare per prendersi cura di me», ma oggi sarà felice di festeggiare il suo compleanno insieme a nipoti e bisnipoti con il suo dessert preferito, l’omelette norvegese, e «dei pisellini belli freschi». Dopo aver mangiato con i suoi familiari, andranno tutti a Messa per ringraziare di una lunga vita. La festa non si prolungherà, perché suor André deve riposare, anche se lei protesta: «Ma se non faccio altro!». E a chi le chiede un consiglio su come si affronta il Covid, risponde: «Non perdete la speranza, battetevi, lottate per guarire e così date l’esempio agli altri».

@LeoneGrotti

Tags: Francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist