Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Suonate le campane, «la speranza è attesa certa. Non ottimismo acritico»

«Questo è il tempo della più piccola, umile e rischiosa delle virtù teologali». Parla monsignor Pennisi, arcivescovo di Monreale

Caterina Giojelli
25/03/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il duomo “desolatamente” vuoto di Monreale

Quasi quattro milioni e mezzo di italiani che pregano il Rosario davanti alla tv dei vescovi. E ovunque paesi, città, piccoli o grandi centri consacrati a Maria. «Anch’io sono rimasto colpito dal numero di persone che hanno pregato con il santo Rosario collegati con Tv2000 e che seguono le varie celebrazioni e rubriche religiose messe in onda dai mezzi di comunicazione sociale cattolici», dice a tempi.it monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale. «Probabilmente lo stare chiusi in casa offre più tempo alla riflessione personale sulla fragilità della nostra società iperattiva che si credeva onnipotente. Certo la fede cristiana in una società secolarizzata non costituisce per molti l’orizzonte ultimo che dà senso alla vita umana, ma in molti è rimasto un briciolo della fede infantile trasmessa con la prima comunione che ha avuto un momento di risveglio».

Dov’è finito il titanismo dell’uomo moderno, non eravamo tutti scettici, pragmatici e mondani? Dove eravamo prima del coronavirus e cosa resterà di tutte queste preghiere una volta domato lo spaventoso sciame virale?

Per molti Dio rimane un «Dio tappabuchi», per usare un’espressione del teologo evangelico Bonhoeffer, di cui ci si ricorda nei momenti di bisogno per poi dimenticarsene quando le cose vanno bene. Ricordo che mio padre, cattolico fervente, mi raccontava che durante l’ultima guerra alcuni commilitoni bestemmiatori incalliti, quando arrivavano i bombardamenti, invocavano i santi e la Madonna. Il rischio è che finito questo momento non breve di crisi ci si dimentichi della fede in Dio che non eserciterà alcun influsso nella vita di ogni giorno. Altri hanno avuto bisogno di ricorrere a dei simboli o a dei riti laici per esorcizzare la paura e superare l’individualismo.

LEGGI ANCHE:

Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023

Lei come sta passando questi giorni? Ho letto che ha chiesto ai parroci di continuare a suonare le campane a mezzogiorno e all’Ave Maria invitando i fedeli a pregare con l’Angelus. Ma se qualcuno le chiedesse attraverso quali segni e quali presenze la Pasqua tornerà ad accadere anche quest’anno così impastato di dolore, quali indicherebbe?

Generalmente sto chiuso in episcopio che è attiguo al duomo di Monreale. Ho più tempo per pregare, per fare qualche lettura che l’attivismo pastorale prima mi ha impedito di fare. Ogni giorno entro in un duomo desolatamente vuoto e vado nella cappella del Santissimo dove si affaccia qualche fedele. Sono uscito una volta per andare all’aeroporto per accogliere la statua della Madonna di Loreto trasportata dall’aeroporto di Milano con la presenza dei rappresentanti dell’Enac e dell’Enav, e venerdì scorso mi sono recato al santuario del SS. Crocifisso di Monreale dove ho celebrato la Santa Messa che è stata seguita in streaming da circa tredicimila persone. I fedeli sentono molto la mancanza dell’eucaristia e dei gesti comunitari della pietà popolare come le “Via Crucis” e le processioni. Mi ha colpito come in un paese della mia diocesi in occasione della festa di san Giuseppe, non potendosi svolgere la tradizionale processione, alcuni laici hanno messo su un camion la statua del santo e, preceduti dall’auto dei carabinieri e seguiti da quella della polizia municipale e del sindaco, hanno girato per le vie del paese con un megafono inneggiando al Santo Patriarca, mentre la gente si affacciava dai balconi. Una volta che i riti della Settimana santa si celebreranno a porte chiuse in Chiesa, ci si sta organizzando per aiutare le famiglie a vivere il Triduo pasquale a livello familiare con dei sussidi preparati per l’occasione. Alcuni riti si potranno seguire in streaming mentre per altri ci si dovrà accontentare del suono delle campane prima della Santa Messa, al Gloria o durante la consacrazione.

La Santa Messa celebrata dall’arcivescovo Michele Pennisi al Santuario del Santissimo Crocifisso di Monreale  

Ma eccellenza, se Cristo ha la consistenza degli amici, è nella compagnia degli amici, come fa il cristiano, in un momento in cui gli è impedita fisicamente questa compagnia, a fare esperienza della Pasqua, della resurrezione? Come si fa a restare amici, costruire cattedrali, fare come Giovanni e Andrea e riconoscere una presenza senza paragone senza essere in movimento, senza varcare la soglia di una chiesa?

Questa dura esperienza di solitudine in casa mette in crisi un certo modo di concepire la vita di una comunità basata sugli incontri e sugli abbracci, ma ci aiuta anche a tornare all’essenziale facendoci superare un’appartenenza sentimentale e facendoci scoprire che Chi dà consistenza alla nostra amicizia è Gesù Cristo. Certo manca il contatto fisico che per la concezione sacramentale del cristianesimo fondato sul mistero dell’Incarnazione è importante. Ma l’affezione a Cristo può generare anche gesti nuovi, può scatenare la fantasia comunitaria, può farci comunicare anche attraverso i nuovi strumenti informatici, può incrementare il rapporto personale con Gesù anche attraverso la comunione spirituale. Per questo io ho disposto che le chiese rimangano aperte e che i sacerdoti si rendano disponibili per le confessioni e l’accompagnamento spirituale.

In questi eventi straordinari che percorrono come un fremito e sconvolgono la nostra storia, torna la parola “speranza”. Negli ultimi anni “speranza” è stata una parola buona per definire ogni eccellente intenzione e virtù comune. Solo pochi giorni prima dell’emergenza erano “speranza” i ragazzi che marinavano la scuola per la salute del pianeta. Ma la speranza cristiana non è un’intenzione. Cos’è, attesa di che cosa e cosa la distingue dall’ottimismo?

I primi cristiani simboleggiavano la speranza con l’immagine di un’ancora fissa nella riva dell’Aldilà. Papa Francesco dopo aver affermato che la nostra vita è camminare verso quest’ancora si è chiesto: «Dove siamo ancorati ognuno di noi? Siamo ancorati proprio là nella riva di quell’oceano tanto lontano o siamo ancorati in una laguna artificiale che abbiamo fatto noi, con le nostre regole, i nostri comportamenti, i nostri orari, i nostri clericalismi, i nostri atteggiamenti ecclesiastici, non ecclesiali?». La speranza, che è una coraggiosa fiducia nelle possibilità della natura umana nell’attesa del loro pieno compimento basato su una promessa divina, si distingue dall’ottimismo, che è un atteggiamento acritico in base al quale si pensa che alla fine tutto andrà bene. La speranza – ha detto papa Francesco – non è ottimismo, ma «un’ardente aspettativa» verso la rivelazione del Figlio di Dio. La speranza è una virtù umile e rischiosa come ci ha mostrato la Madonna «di speranza fontana vivace» per dirla con Dante. Maria, questa giovane ragazza, quando il Mistero di Dio Le si è manifestato ed è diventato carne nel suo grembo, è rimasta ancorata al disegno imprevedibile di Dio e ha cambiato tutto l’orientamento della sua vita vissuta nella fede, nella carità e nella speranza, che sono tre virtù che camminano insieme trascinate dalla piccola speranza come aveva intuito Péguy.

Ma come si fa davanti a tutti questi morti ad avere fede, la pazienza della fede e stare in attesa senza che la paura prenda il sopravvento?

In questi tempi che ci appaiono oscuri nei quali ci sentiamo smarriti e scoraggiati davanti al male, al dolore e alla paura di tante persone abbiamo bisogno non solo della pazienza generata dalla fede, ma anche della virtù teologale della speranza che non delude perché fondata sulla certezza dell’amore di Dio, a cui ancorare le nostre piccole speranze umane.

Tags: ChiesaCoronavirusmichele pennisisperanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist