Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

Il bando dei motori a benzina e diesel, un’indagine sulla crisi del lavoro e un’inchiesta su uomo e Ai. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile

Redazione
04/03/2023 - 0:30
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

«La messa al bando in Europa dei motori a benzina e diesel nel 2035 è un vero disastro. Nessun vantaggio ambientale, solo guai per la nostra economia. Così ci consegnamo alla Cina». È dedicata al “Suicidio elettrico” europeo la copertina di Tempi di marzo, in arrivo via posta per i nostri abbonati full e già disponibile nello sfogliatore digitale per tutti gli abbonati. Ne parla a Leone Grotti un big dell’automotive, Marco Bonometti, presidente di Omr, che sottolinea come questa transizione distruggerà molti posti di lavoro.

Lavoro, gas e Meloni

E al lavoro è dedicato un lungo approfondimento del numero di marzo: Caterina Giojelli parla dei lavoratori “introvabili”, Emmanuele Massagli di un’Italia sempre più anziana e Giancarlo Cesana del lavoro non retribuito di “dare se stessi”. Nel numero di marzo di Tempi si parla poi di gas, sviluppo e “Piano Mattei” con articoli e analisi di Simone Cantarini e Lorenzo Castellani, mentre Peppe Rinaldi intervista uno dei principali attori del trasporto marittimo tra Sicilia e Calabria, Vincenzo Franza, che dice “sì” al ponte sullo Stretto.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

Su Tempi di marzo spazio alla politica internazionale, con Rodolfo Casadei che racconta attriti e antipatie di due paesi, l’Italia e la Francia, comunque costretti a cooperare su più fronti. Del presidente del Consiglio parla invece il politologo Giovanni Orsina, intervistato da Emanuele Boffi sulla via che dovrebbe prendere la conservatrice Giorgia Meloni, senza rivali in Italia e corteggiata dai popolari in Europa.

Intelligenza artificiale e secolarizzazione

C’è poi una lunga inchiesta di Piero Vietti sull’intelligenza artificiale: le macchine sono pronte a rimpiazzarci? Nì. Abbiamo poi letto per voi (e ve li consigliamo) i nuovi libri di Alberto Mingardi, Annalena Valenti e Antonio Gurrado, ma se preferite il cinema c’è Simone Fortunato che suggerisce tre film da non perdere. Nel nuovo numero di Tempi c’è anche Giovanni Maddalena che prova a sfatare un doppio luogo comune: la secolarizzazione è un’opportunità o una disgrazia? E poi c’è un grande ritorno, il Correttore di bozze, che adesso avrà una rubrica tutta sua, “Lettere dal Correttore”: questo mese si esercita sulla grandezza di Maurizio Costanzo e di Elly Schlein.

Carrellata finale per un numero imperdibile di Tempi, quello di marzo: Fabrice Hadjadj sulla figura di Faustina Minore, monsignor Massimo Camisasca che risponde ai lettori, un imperdibile Henri Hude sugli ambientalisti, Marina Corradi su “La seconda via di Alessandro Garilli”, Pier Paolo Bellini su internet e i media, Berlicche alle prese con «un lavoro imponente, Le Riscritture», Fabio Cavallari sulla nuova giunta Fontana in Lombardia, Renato Farina sugli aiuti degli armeni ai turchi dopo il terremoto, Lorenzo Malagola sul caso Cospito e il direttore Emanuele Boffi che scrive l’editoriale del numero sui fervorini da cui siamo bombardati h24 su clima, aborto, auto elettriche, emergenza fascismo… che hanno tutti il medesimo schema: spiegarci il mondo “come dovrebbe essere”.

Non vi resta che sfogliare il numero di marzo. In attesa della copia cartacea (se siete abbonati full) potete farlo qui, come possono farlo tutti gli abbonati digitali. E se non siete ancora abbonati… abbonatevi! Buona lettura.

Tags: auto elettricheGiorgia MeloniLavorotempitempi marzo 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Rembrandt, Ritorno del figliol prodigo, San Pietroburgo - Museo dell’Ermitage

La parabola del figliol prodigo diabolicamente corretta

26 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist