Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

Intervista a don Vincent Nagle, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo, che va dritto al cuore del dramma americano: «L'angoscia di un'esistenza senza significato, senza storia e senza appartenenza è insopportabile. Va riscoperta la trama di Dio che dà senso a ogni cosa»

Leone Grotti
26/05/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

«L’angoscia di un’esistenza senza significato è insopportabile». È la prima cosa che don Vincent Nagle, prete della Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo, si sente di dire davanti alla terribile strage di Uvalde. Martedì nella città di 16 mila abitanti del Texas il giovane Salvador Ramos, appena 18 anni, ha fatto irruzione nella Robb Elementary School e ha massacrato 19 bambini e due maestre prima di essere ucciso dalla polizia.

«La causa di queste tragedie non sono le armi»

Don Vincent vive a Milano e lavora come cappellano presso la Fondazione Maddalena Grassi, ma è nato nel 1958 a San Francisco, in California, dove si è laureato in sociologia e materie classiche prima di essere ordinato prete a Roma nel 1992. Non è di armi innanzitutto che vuole parlare, centro nevralgico del dibattito dopo ogni strage negli Stati Uniti. Il suo discorso non prende le mosse neanche dalla sua laurea, ma dalla sua esperienza.

«Io sono cresciuto nelle campagne», racconta «e ricordo che non esisteva una famiglia senza armi in casa. Io ho iniziato a sparare a dieci anni, eppure queste stragi non avvenivano. Di più, nessuno poteva neanche solo immaginarle. Certamente possiamo parlare di regolamentare e vietare, ma non illudiamoci: la causa di queste tragedie non sono le armi. Questo è un discorso che viene fatto solo per evitare di parlare del vero problema: il dramma di giovani che vivono una vita senza significato, senza storia, senza appartenenza».

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

«Una vita senza senso è insopportabile»

Da giovane, continua don Vincent, «anch’io ero un ragazzo arrabbiato e violento, come mi ha ricordato mio fratello una quindicina d’anni fa. E il motivo della mia rabbia è che mi sentivo inutile, la mia esistenza non conduceva da nessuna parte e avrei fatto di tutto pur di essere protagonista di qualcosa. Ma non appartenevo a niente, la mia vita non aveva significato e di conseguenza mi sembrava che neanche le vite degli altri l’avessero. Mi chiedevo addirittura se fossero persone reali o soltanto dei robot».

Forse, prosegue, «io non avrei compiuto una strage come quella di Uvalde, ma non ci rendiamo conto che l’angoscia di un’esistenza senza significato è insopportabile. E una cosa è certa: chi compie un delitto così enorme, verrà ricordato per molto tempo. Non è un caso se alcuni siti di notizie negli Stati Uniti da qualche anno non pubblicano più i nomi e le foto delle persone che compiono le stragi, perché sanno che tanti le fanno per essere ricordati».

L’assenza dei padri e gli antidepressivi

Non è una divagazione, ma il tentativo di decifrare l’impossibile, cioè che cosa può aver spinto il giovane Salvador Ramos, e tantissimi altri prima di lui, a compiere un gesto tanto atroce. «Io non sono uno scienziato», premette ancora il missionario, «ma una cosa la vedo: tutte queste stragi sono compiute da giovani, maschi, senza una figura paterna di riferimento e sotto l’effetto di antidepressivi. Noi parliamo sempre di armi, ma che effetto hanno avuto su questi giovani l’assenza del padre e l’assunzione di tanti medicinali?».

Dopo aver lasciato l’America per insegnare inglese in Marocco e Arabia Saudita, don Vincent è tornato negli Usa come cappellano in un ospedale del New England tra il 1994 e il 2004. È allora, prosegue, che si è accorto di un altro enorme disagio dei giovani americani. «Parlando con loro mi sono reso conto che a scuola non imparano più la storia. A lezione le uniche cose che vengono insegnate sul loro paese e la loro gente sono i crimini e gli errori compiuti: il razzismo, il colonialismo, l’imperialismo».

La cancel culture non è iniziata ieri

Oggi la cancel culture è sulla bocca di tutti, ma «già trent’anni fa si insegnava ai giovani che il loro paese e il mondo che ereditavano non valeva nulla e doveva essere stravolto. Non si tramandava la grande storia di un popolo e un paese che hanno lottato, pur tra tanti errori, per affermare il bene della libertà e della vita. Non si trasmettevano un significato, una storia, un’appartenenza, un destino. Niente. Solo negazione. E questo non può non essere un fattore tra i tanti che spingono molti giovani a compiere stragi orribili».

Anche don Vincent è stato un giovane americano arrabbiato, deluso da una vita senza apparente significato, e ciò che l’ha cambiato, spiega, «è stata la grazia di Dio, che mi ha toccato e mi ha fatto capire che appartenevo a una storia significativa, che avevo un’identità, un destino, che la mia vita era voluta e non casuale, e che tutto ha misteriosamente un senso».

La trama di grazia di Dio

È quello che il sacerdote disse un giorno a un gruppo di maestre elementari americane, nel 1996, quando tutto il mondo inorridì leggendo del massacro di Dunblane, cittadina della Scozia, dove Thomas Hamilton massacrò 16 bambini e una maestra prima di suicidarsi. «Mi ricordo che tutti erano sgomenti, depressi, increduli. Come si poteva stare davanti a un fatto tanto terribile, orrendo, disumano, violento?». Reazioni che tutti hanno provato davanti alla strage di Uvalde.

«L’unica cosa che mi sono sentito di dire allora, e che mi sento di dire ora, è che, anche se in modo misterioso, Dio c’entra anche con questa tragedia. Non perché l’abbia voluta o sia cattivo, ma perché tutto, anche ciò che sembra definitivamente perso e senza senso, ha un significato e rientra in una trama di grazia composta da fili infiniti e che comprende anche le nostre vite. Se non affermiamo questo, se non capiamo che anche in queste tragedie Dio ci aspetta per darci il suo amore e il suo perdono, non rimane che la censura e la fuga della realtà».

Ed è proprio da questa trama che «un giovane come Salvador Ramos non si sente toccato, come tanti altri giovani americani, e allora niente esiste, nulla ti lega alla realtà e agli altri, le cui esistenze perdono di significato». Prima ancora di parlare di armi e regolamenti è questo vuoto che va affrontato e l’esistenza di questa trama che va fatta riscoprire.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armistrage di UvaldetexasUSAVincent Nagle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist