Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

Se il paese vuole un colpevole per l’ennesima agghiacciante sparatoria di massa, deve guardare al fondo della propria «mancanza di senso». Il commento di Bari Weiss

Redazione
25/05/2022 - 14:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La scuola elementare di Uvalde
La scuola elementare di Uvalde, Texas, teatro della strage di ieri (foto Ansa)

L’incredibile strage portata a termine ieri mattina dal 18enne Salvador Ramos nella scuola elementare di Uvalde, cittadina del Texas a circa 30 chilometri dal confine con il Messico, è per gli Stati Uniti «la 212esima sparatoria di massa quest’anno. È la 27esima sparatoria in una scuola. È anche la sparatoria di massa con più morti avvenuta negli Stati Uniti nel 2022, il che la dice lunga perché è avvenuta appena 10 giorni dopo che 10 persone sono state uccise in un supermercato di Buffalo, nello Stato di New York. A Uvalde finora le vittime sono 19 bambini e due adulti. Altre persone sono state ferite».

Davanti a notizie tanto agghiaccianti, è inevitabile fermarsi a riflettere su come sia possibile che in un paese come l’America queste cose orribili sembrino sempre più, di fatto, normalità. È l’interrogativo che probabilmente si sta facendo mezzo mondo oggi, davanti alle foto e alle dirette dei giornali dalla scena del massacro di Uvalde; ed è la domanda alla quale prova a rispondere Bari Weiss in un commento tutt’altro che banale appena pubblicato nel suo Common Sense (è tratta da lì anche la sintesi riportata all’inizio di questo articolo).

Come è stato possibile abituarsi?

Come è possibile che «la gente sia sempre più abituata a cose orribili» come questa ennesima strage di innocenti? La giornalista se lo chiede pensando innanzitutto a sua sorella, che fa l’insegnante e come tutte le insegnanti in America è “costretta” a fare corsi ai suoi scolari su come difendersi nel caso in cui un pazzo entri nella scuola e si metta a sparare.

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022

«Come abbiamo potuto normalizzare il fatto che persone innocenti in questo paese possano entrare in una carrozza della metropolitana o andare in un alimentari o in sinagoga o in chiesa o a un concerto o a una partita di baseball o al lavoro e rischiare di finire uccise? Come ci siamo abituati al – chiamiamolo per quel che è – sacrificio dei bambini?».

L’aumento dei crimini violenti

C’entra ovviamente l’impennata di crimini violenti, osserva Bari Weiss, che è la più ampia registrata in America da decenni a questa parte e riguarda tutte le fattispecie possibili: furti, rapine, incidenti. «Ma l’incremento più devastante», si legge nell’articolo, «è quello che riguarda gli omicidi. Da quando l’Fbi tiene traccia dei dati, il 2020 ha segnato l’aumento annuale di omicidi più alto di sempre. E nel 2021 sono aumentati ancora». Nel 2020 la prima causa di morte tra i ragazzi in America «sono state le armi da fuoco. Non le automobili». Ben 16 città nel 2021 hanno registrato tassi di omicidio da record e «nella capitale sono morte più persone al sotto dei 50 anni di età per ferite da armi da fuoco che a causa del Covid».

Nessuna categoria in particolare

È un quadro terribile quello in cui si inseriscono le sparatorie di massa, e purtroppo è un problema che non si può nemmeno circoscrivere a particolari categorie etniche o politiche o ideologiche. C’è il suprematista bianco ossessionato dalle teorie del complotto che apre il fuoco in negozio a Buffalo, e c’è il giovane di origini ispaniche che compie una carneficina in Texas, ricorda Bari Weiss. Lo stesso vale per le vittime di questi fatti di sangue, che rispondono ai profili più disparati e ogni volta appartengono a gruppi diversi, quando non a nessun gruppo in particolare.

Tutta colpa della lobby delle armi?

«E non si sente certo il bisogno dell’ennesimo autore che ripeta quello che sapete già: ossia che il fatto che persone mentalmente disturbate possano mettere le mani tanto facilmente su un’arma da fuoco e compiere una strage è folle e sbagliato», continua Bari Weiss. Insomma, anche senza violare la “sacralità” del Secondo Emendamento della Costituzione Usa (quello che riconosce il diritto di possedere e portare armi), qualche seria limitazione al commercio di fucili e pistole potrebbe sicuramente contribuire a risparmiare vite, spiega Bari Weiss. Un concetto ben documentato anche da una interessante “opinion” riproposta dal New York Times proprio a commento della strage di Uvalde. Detto questo, però, la colpa non può essere nemmeno scaricata integralmente soltanto sulla famigerata “lobby delle armi”.

L’impazzimento americano

Quello che occorre urgentemente indagare a fondo è per Bari Weiss la “American Madness” che dà il titolo alla sua riflessione.

«C’è un profondo malessere in questo paese. Che va oltre la nostra dipendenza dalle armi. È una malattia anti-sociale e anti-umana che ha afferrato la nostra società e la nostra politica».

Una causa non secondaria del problema, osserva la giornalista, è «il marciume sociale che ha sopraffatto l’America, il nichilismo e l’odio reciproco». Scrive Bari Weiss:

«La dissoluzione dei nostri legami sociali – e di conseguenza della responsabilità che richiede una vera comunità – ha permesso alla follia di fare infezione senza che ce ne accorgessimo. E i lockdown hanno inasprito l’isolamento, la mancanza di senso di cui eravamo già vittime».

Il punto che si rischia di mancare quando si cerca di comprendere le cause di tragedie come la strage di Uvalde, conclude Bari Weiss, è quello che Philip Roth chiamava “impazzimento americano”, un fenomeno inquietante che «risale a molti decenni fa, o di più, e che per troppo tempo abbiamo potuto ignorare o compartimentalizzare. Adesso la disperazione si trova ovunque rivolgiamo lo sguardo, ed è impossibile non vederla».

Tags: bari weissstrage di UvaldeUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist