Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La strage di Orlando? «È colpa dei cristiani, dell’omofobia, dell’islamofobia» e delle armi

All'indomani del massacro, tutti vengono indicati come colpevoli tranne il terrorismo islamico (l'unico che ammette di esserlo)

Leone Grotti
14/06/2016 - 15:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Davanti a una tragedia come la strage di Orlando, in cui si mischiano temi complessi come il terrorismo islamico, la considerazione delle persone con tendenze omosessuali, il fenomeno della radicalizzazione, nella foga dei commenti si rischia di sbagliare bersaglio o di non vederlo proprio.

COLPA DEI CRISTIANI. Negli Stati Uniti, ad esempio, a poche ore dalle raffiche con cui l’americano Omar Saddiqui Mateen, dopo aver giurato fedeltà all’Isis, ha ucciso almeno 49 persone nel locale gay Pulse Club, un pezzo grosso del gruppo agnostico e laicista Aclu, Chase Strangio, ha voluto individuare nei cristiani i mandanti della strage: «Sapete che cosa mi fa schifo? I vostri pensieri e le vostre preghiere e la vostra islamofobia dopo che avete creato questo clima anti-queer». Non bisogna «dare la colpa all’islam» per quello che è successo, riporta Cna, «no», ma alle «oltre 200 leggi anti-Lgbt introdotte dal Diritto cristiano negli ultimi sei mesi» per proteggere la libertà di coscienza.
Strangio si è irritato per comunicati come quello realizzato dalla Conferenza episcopale americana, secondo la quale «l’amore misericordioso di Cristo ci chiama ad essere solidali con coloro che soffrono e ad aumentare i nostri sforzi per proteggere la vita e la dignità di ogni persona».

CORDOGLIO DI HOLLANDE. Anche le critiche che ha ricevuto il presidente francese François Hollande, che negli ultimi mesi ha dovuto far fronte a due stragi simili, dopo il suo messaggio di cordoglio, sono fuori luogo. Su twitter l’inquilino dell’Eliseo ha scritto, dimostrandosi ancora una volta molto sensibile ai problemi della comunità Lgbt, anche dal punto di vista del linguaggio: «Lo spaventoso massacro omofobo di Orlando ha colpito l’America e la libertà. La libertà di scegliere il proprio orientamento sessuale e il proprio modo di vivere».

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

INDIGNAZIONE POLITICAMENTE CORRETTA. Il presidente ha ricevuto decine di risposte indignate, perché «l’orientamento sessuale non si sceglie» e gli «Lgbt sono stati uccisi per ciò che sono, non per una “scelta”». Dopo essere stato subissato di critiche, Hollande ha cancellato il messaggio e ne ha pubblicato uno nuovo: «Il massacro omofobo di Orlando ha colpito l’America e la libertà: la libertà di vivere il proprio orientamento sessuale e di scegliere il proprio modo di vivere». Riaccendere un vecchio dibattito sulla genesi dell’orientamento sessuale e una polemica politicamente corretta davanti al cordoglio di un presidente (politicamente correttissimo tra l’altro) non sono certo le cose più urgenti davanti alla strage.

NEGAZIONE OSSESSIVA. C’è infine il problema del terrorismo islamico. Al contrario di quanto dice Strangio, non si tratta di «dare la colpa all’islam» ma di pensare criticamente l’islam, senza nascondersi il suo pensiero altamente problematico riguardo alle persone omosessuali (e non semplicemente al comportamento omosessuale), che imam rivendicano orgogliosamente anche oggi. Lo stesso Hollande (ma lo stesso vale anche per la candidata Hillary Clinton), commentando l’attentato di ieri a Parigi che ha visto l’uccisione da parte di un jihadista di due poliziotti, ha parlato di «terrorismo». Punto. La negazione e l’elisione ossessiva della caratteristica principale che separa questo tipo di terrorismo da tutti gli altri, caratteristica tra l’altro rivendicata dagli stessi terroristi, è patologica tanto quanto le accuse ai cristiani per la strage di Orlando. Anche incolpare le armi, e non chi le usa, è quanto meno stravagante.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CristianihollandeIslamlgbtOmofobiaPoliticamente Correttopulse clubstrage di OrlandoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist