Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Steve Jobs, l’inventore geniale che rischiava di non nascere – RS

Figlio della studentessa americana 23enne Joanne Schieble e dell'immigrato siriano Abdul Fattah Jandali, invece che essere abortito illegalmente, è stato dato in adozione a una modesta famiglia armeno-americana. Steve Jobs ha valorizzato anche la morte: «Sapere che morirò presto è lo strumento più importante che abbia mai avuto»

Redazione
07/10/2011 - 16:18
Società
CondividiTwittaChattaInvia

“«La morte è la migliore invenzione della vita. E’ l’agente del cambio. Spazza via il vecchio per far spazio al nuovo. Il nostro tempo è limitato. Non sprechiamolo». Pur essendosi sempre detto un estimatore dell’otium latino padre della creatività, Steve Jobs non ha perso un minuto della sua breve esistenza. In 56 anni ha cambiato il modo in cui comunichiamo, raccogliamo informazioni e ci divertiamo non una, ma almeno sei volte. (…) Era in aforismi come «voglio lasciare il mio segno nell’universo» che ieri gli innumerevoli ammiratori di Steve Jobs cercavano la chiave del suo successo – l’elemento che ne ha fatto il grande uomo e il visionario che la storia ricorderà” (Avvenire, p. 7).

“E’ stato dunque il suo idealismo la chiave di volta? Quello che negli anni Settanta, a San Francisco, gli ha fatto dire di voler creare una società «piccola, da 10 milioni al massimo» che facesse «grandi cose senza perdere la sua anima»? O è stata la sua ambizione e il talento nell’ottenere sempre quello che voleva, con un misto di fascino e arroganza, a dare vita alla Apple di oggi, che ha reinventato computer, telefoni e intrattenimento senza perdere la sua anima. E che è anche diventata il gigante da 350 miliardi di dollari che contende con la Exxon il primato della più grande azienda americana” (Avvenire, p. 7).

“Esigente Jobs lo era soprattutto con se stesso. nonostante l’idealismo antiaziendale che aveva respirato nella California degli anni ’60, Jobs non si è fermato di fronte alla sua prima rivoluzione, il Macintosh, che nel 1984 ha reso ‘personale’ il computer, portandolo nelle case e rendendolo accessibile a tutti. Cacciato dalla sua azienda, ha trasformato un progetto del regista George Lucas negli studi Pixar, quindi è tornato alla Apple, come Ceo, per dare vita all’iPod. (…) Concentrazione e semplicità erano i principi verso i quali il complicato Jobs ha sempre aspirato, «lavorando sodo per semplificare e pulire il mio pensiero». La malattia che lo ha ucciso e che ha combattuto per 7 anni, cancro al pancreas, ha aiutato a definirlo. «Sapere che morirò presto è lo strumento più importante che abbia mai avuto. Perché tutto, le aspettative degli altri, la paura dell’imbarazzo e del fallimento, scompare di fronte alla morte»” (Avvenire, p. 7).

LEGGI ANCHE:

Viva la tecnica quando è a fin di bene, abbasso l’umanesimo virtuale

13 Dicembre 2022
Miriam Ciobanu, la studentessa travolta e uccisa da un coetaneo la notte di Halloween a Pieve del Grappa

Miriam, o della morte che ci prende alle spalle

6 Novembre 2022

“Eppure l’uomo che ha portato Internet nelle nostre tasche potrebbe non essere mai nato. Quando la studentessa americana 23enne Joanne Schieble si era accorta di aspettare un bambino da Abdul Fattah Jandali, un immigrato siriano, sapeva che tenerlo sarebbe stato impossibile. Ma anziché abortire illegalmente, Joanne ha avuto il bambino e lo ha dato in adozione a una modesta famiglia armeno-americana, che lo ha allevato con amore. Permettendogli di diventare quello che è diventato” (Avvenire, p. 7).

Tags: Adozioniapplecancroipadipodmacmiracolimortesteve jobsvita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Viva la tecnica quando è a fin di bene, abbasso l’umanesimo virtuale

13 Dicembre 2022
Miriam Ciobanu, la studentessa travolta e uccisa da un coetaneo la notte di Halloween a Pieve del Grappa

Miriam, o della morte che ci prende alle spalle

6 Novembre 2022
Vivek Ramaswamy woke

L’uomo che scommette (e investe) contro il woke

3 Ottobre 2022
Una fabbrica di auto elettriche della Byd in Cina

Auto elettriche, la Cina batte ogni record e spaventa l’Europa

28 Settembre 2022
Operazioni di soccorso in Marocco per salvare il piccolo Rayan

Il piccolo Rayan e il Marocco ci insegnano «l’enormità della vita»

7 Febbraio 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist