Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Letta ha torto quando dice che in Italia lo stato di diritto funziona. Il problema esiste»

Intervista al giornalista e analista economico Cisnetto: la situazione irriformabile della giustizia «spaventa gli investitori», non solo esteri (vedi Ilva e Saipem); errore del Pd lasciare i referendum radicali al Cavaliere

Francesco Amicone
24/09/2013 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Berlusconi ha detto almeno una cosa vera: lo stato di diritto, in Italia, non c’è». Ne è convinto Enrico Cinetto, giornalista e analista economico. Al di là di quanto affermato dall’ex premier nel videomessaggio trasmesso mercoledì scorso, 18 settembre, le disfunzioni dello stato di diritto in Italia «sono confermate dai milioni di processi arretrati e dalla durata dei procedimenti civili e penali. Se non bastasse ci sono le sentenze e le pronunce dell’Ocse, dei tribunali europei, dell’Unione Europea». Per Cisnetto è ormai «impossibile non rendersi conto dell’evidenza. Chi la nega contribuisce ad aggravare la situazione».

Il presidente del Consiglio Enrico Letta, rispondendo al videomessaggio di Berlusconi, ha negato l’esistenza di un problema sullo stato di diritto in Italia.
Quella risposta non me l’aspettavo. È stato un errore politico. Ormai le disfunzioni della giustizia italiana le conoscono tutti, in Europa, nel mondo e anche in Italia. Che senso ha mentire? Letta si è lasciato andare a una bugia inutile. Posso capire la logica con cui è stata detta – dopotutto è il presidente del Consiglio – ma, su questo tema, vista la nostra situazione, avrebbe fatto meglio a tacere.

Doveva semplicemente tacere o avrebbe potuto dire altro?
Una cosa è certa: il premier non può sottovalutare il peso che hanno le disfunzioni della giustizia nell’economia. Sotto gli occhi di tutti gli italiani ci sono casi clamorosi come l’Ilva e Saipem. Si lasciano i problemi irrisolti per anni, come è successo a Taranto, e poi quando si interviene, lo si fa senza tenere conto della situazione italiana e mondiale e si distrugge un’azienda che dà lavoro a migliaia di dipendenti. La vicenda giudiziaria di Saipem, l’azienda dell’Eni che presta servizi petroliferi in tutto il mondo, mette in luce questo modo di fare distruttivo. Tutto il mondo sa che in certi paesi per ottenere qualcosa si è costretti a pratiche non del tutto legali. Ma questa è la realtà in cui viviamo. Si può decidere di non adeguarsi, che sia meglio moralizzare il sistema, ma non ha senso mandare per questo in malora un’azienda di interesse nazionale. Se vogliamo essere moralizzatori del mondo non possiamo prendercela solo con un pezzettino, solo con noi stessi. Altrimenti ci auto-eviriamo economicamente e politicamente, per nulla.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È vero che i problemi della giustizia italiana tengono lontani gli investitori stranieri? 
Non solo loro, anche quelli italiani. Insieme a un’imposizione fiscale vessatoria, questo stato di diritto aleatorio contribuisce a spaventare gli investitori. Una paese dove il diritto è piuttosto labile, e dove anche dopo una sentenza si rimane nell’incertezza per anni, non può certo attirare gli imprenditori.

A chi appartiene la responsabilità della situazione in cui versa la giustizia italiana?
Sono responsabili tutti i governi che si sono avvicendati in questi vent’anni. Berlusconi, lo sappiamo, non ha saputo riformare la giustizia. Dall’altra parte a sinistra però è stato anche peggio, con la continua negazione del problema, confermata dalle parole di Enrico Letta. Nella Seconda Repubblica, il problema della giustizia è stato identificato con Silvio Berlusconi. L’Italia bipolare si è divisa sulla sua persona. Quindi anche dire o non dire che ci sia un problema di giustizia in Italia si riduce a una questione fra colpevolezza e innocenza di Berlusconi. Il paese rimane diviso e non si raggiunge alcuna riforma.

La sinistra, in questi anni, ha sempre anteposto il tema della legalità a quello della giustizia. Perché?
Certamente perché vive sotto il ricatto politico e culturale giustizialista. L’esempio più clamoroso, ultimamente, è stato regalare a Berlusconi la sponsorizzazione dei referendum radicali. La sinistra avrebbe potuto e dovuto impossessarsi di quei temi. Ma non l’ha fatto.

Quanto incide l’ideologia giustizialista nell’economia italiana?
Ciò che incide nell’economia italiana è la perdita della consapevolezza del “come” e del “dove” nasce la ricchezza di un paese, di cui l’ideologia giustizialista rappresenta solo una parte. C’è anche quella del “no a tutto”, che appartiene a chi pensa che è bene essere contrari a ogni grande opera, a prescindere della sua utilità. A questa mentalità si è arrivati da un lungo percorso che è iniziato nel ’68.

A cosa ha portato la perdita di questa consapevolezza?
Ci siamo persi le rivoluzioni globali che si sono susseguite dopo il crollo del muro di Berlino. La creazione dell’Unione Europea, l’arrivo delle nuove tecnologie, la finanziarizzazione dell’economia, hanno stravolto il paradigma economico mondiale. Mentre accadeva tutto questo nel mondo, noi abbiamo preferito appendere a testa in giù Craxi e i partiti della Prima Repubblica. Abbiamo perso le svolte epocali e abbiamo aumentato i difetti del sistema italiano. Ed eccoci in questa situazione.

Come si può riformare l’Italia?
L’unica alternativa è una Terza Repubblica dove forze politiche nuove identifichino punti di convergenza per una rinascita del Paese. Purtroppo ci siamo già giocati due governi. Compreso il governo Letta.

Tags: dirittodurata processienrico lettagoverno LettaIlvaItaliamagistratimagistraturaocseprocessiprocesso mediasetreferendum radicaliriforma della giustiziasaipemsentenza mediasetSilvio BerlusconiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist