Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Soldato semplice (e spiritoso) Costanza Miriano

Un elemento costante dei suoi scritti è un’allegria congenita che non è un artificio letterario. Costanza è così: un temperamento vitale reso gioioso dalla fiducia che deriva dalla fede.

Pippo Corigliano
08/12/2018 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Chi conosce, anche sommariamente, la storia della Chiesa, sa che non esistono trionfi. Ci sono invece lunghi periodi di persecuzioni, conflitti, eresie. Dopo i primissimi tempi, magistralmente descritti negli Atti degli Apostoli, in cui si sente palpabile l’azione dello Spirito Santo, già nelle lettere di san Paolo si delineano le opposizioni, i fraintendimenti e i tradimenti.

Non c’è un periodo di pace condivisa nella storia ecclesiastica, ma s’indovina sempre l’azione della grazia divina che nel silenzio forma i suoi santi che spargono il fuoco di Gesù sulla terra: non solo i grandi santi, anche i santi non famosi e riconosciuti, che tengono accesa la fiaccola della fedeltà apostolica. Ancora a memoria d’uomo oggi si possono ricordare i periodi turbolenti del dopo Concilio, quando venivano messe in discussione perfino le fondamentali verità di fede. Rispetto a quel periodo le tensioni attuali nel mondo cattolico sembrano poca cosa.

LEGGI ANCHE:

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Ringrazio il Signore per i santi Papi che ho conosciuto nel corso della mia vita. Tutti grandi. In particolare va reso merito a Giovanni Paolo II di aver capovolto la situazione. Quando fu eletto, la Chiesa sembrava una cittadella assediata e internamente tormentata, alla sua morte il prestigio mondiale della Chiesa aveva toccato quel vertice testimoniato dal più imponente e partecipato funerale mai avvenuto nella storia.

Ma non ci sono soltanto i “giovanni paoli secondi”, ci sono persone che cercano di vivere il Vangelo senza chiose. Una di queste è Costanza Miriano che certamente a questo punto mi farebbe un elenco delle sue mancanze. Ma lei confronta i suoi difetti col modello del cristiano vero che vive di fede. La sua testimonianza condita di umorismo e autoironia è invece un alimento insostituibile. L’ultima sua prestazione è un libro dal titolo azzeccato: Diario di un soldato semplice, il sottotitolo è in linea: “Il Signore ama vincere con un piccolo esercito”. Anche dal titolo si riconoscere lo stile di Dio: le vittorie del cristiano sono nel silenzio delle coscienze e dell’amore vissuto in mezzo a tante contraddizioni. Gesù è morto quasi da solo sulla Croce con la Mamma e un discepolo, ma si contano gli anni dalla Sua nascita. Il mondo viene sempre salvato da un piccolo esercito, dal lievito di cui anche Costanza è portatrice.

Un elemento costante dei suoi scritti è un’allegria congenita che non è un artificio letterario. Costanza è così: un temperamento vitale reso gioioso dalla fiducia che deriva dalla fede. Non a caso i suoi libri vengono messi in libreria alle volte nel settore “umorismo”. Quando leggi i suoi libri diventi più gioioso e anche più vicino a Dio, perché sempre il testo si conclude con un pensiero degno di un manuale di mistica e ascetica. Finito un capitolo passi volentieri al prossimo perché non c’è la minima fatica nella lettura, c’è il desiderio di leggere ancora.

Costanza sguaina la spada solo quando si parla di aborto, di utero in affitto, di affidare i bambini agli omosessuali: la sua natura leale si ribella alla prevaricazione. Di colpo la simpatica indaffarata madre di famiglia diventa Giovanna d’Arco. Il vero cristiano è uno normale ma se è necessario sa, con l’aiuto di Dio, giocarsi la vita.

@pippocorigliano

Tags: costanza mirianoGiovanni Paolo II
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Di che cosa si parla quando si parla di carismi?

12 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist