Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

SodaStream. Che senso ha boicottare un’azienda che ha uno stabilimento in una colonia israeliana, se dà lavoro a centinaia di palestinesi?

Se il boicottaggio avesse successo «potremmo semplicemente trasferire la produzione in un’altra fabbrica», spiega l'ad dell'azienda pubblicizzata da Scarlett Johansson

Redazione
04/02/2014 - 18:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

sodastream-territori-occupati-ansa

Davvero per migliorare le condizioni del popolo palestinese bisognerebbe boicottare SodaStream e le imprese che, come l’azienda pubblicizzata da Scarlett Johansson e finita nel mirino dei detrattori di Israele, hanno stabilimenti nelle colonie israeliane in Cisgiordania?

Quello che è certo è che SodaStream dà lavoro a centinaia di palestinesi e li paga in base agli standard israeliani. Secondo l’amministratore delegato, Daniel Birnbaum l’azienda delle bibite gassate fatte in casa «è il più grande datore privato di lavoro per i palestinesi in Cisgiordania». E sarebbero soltanto i lavoratori palestinesi a doversi preoccupare, non l’azienda, se la campagna di boicottaggio costringesse SodaStream a lasciare l’insediamento di Mishor Adumim.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

PIÙ FABBRICHE COME SODASTREAM. Mentre infuriano le polemiche politiche, «i palestinesi che lavorano nella fabbrica cercano soltanto di vivere in pace», ricorda l’International Business Times. All’indomani della querelle fra Scarlett Johansson e l’ong filo-palestinese Oxfam, il quotidiano web ha intervistato alcuni lavoratori dello stabilimento di SodaStream in Cisgiordania. Come era facile immaginare, i lavoratori palestinesi non sono affatto scontenti del loro lavoro nell’insediamento ebraico. Yasmin Abu Markhia – giovane donna che si descrive come «orgogliosamente palestinese» – ha assicurato di non aver mai assistito a una lite sul posto di lavoro nella fabbrica di SodaStream. Questo perché, ha spiegato all’International Business Times, «siamo pagati bene e il lavoro è buono». Dello stesso parere è anche il palestinese Nabil Basharat. L’intervistato vive in un villaggio vicino a Ramallah e ha lavorato in SodaStream per quattro anni prima di diventare un manager. Al quotidiano online ha spiegato che grazie al suo stipendio è riuscito a mantenere sua moglie e sei bambini «con un tenore di vita elevato secondo gli standard sia palestinesi sia israeliani». All’Internationa Business Times ha detto di comprendere le ragioni di chi boicotta le aziende che hanno una fabbrica nelle colonie israeliane, ma allo stesso tempo chiede loro di «capire che l’azienda dà lavoro ai palestinesi, come fanno moltissime altre fabbriche nell’area».

sodastream-territori-occupati-palestina-ansa

ESEMPIO PER LA PACE. Della vicenda si è occupato anche il Christian Science Monitor. «All’ingresso della fabbrica SodaStream – ha scritto ieri il quotidiano statunitense – si erge una statua con inciso un versetto di Isaia: “Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra”». La statua fu commissionata da SodaStream quando l’azienda decise di acquistare l’edificio nell’insediamento di Mishor Adumim, che un tempo era sede di una fabbrica per munizioni. «Qui le donne in hijab lavorano fianco a fianco con gli immigrati russi ebrei, mentre giovani palestinesi lavorano sulle linee di montaggio che mettono a punto le macchine per la soda fai-da-te», scrive il Christian Science Monitor, che ha sottolineato come «nonostante l’Autorità Palestinese abbia fatto una legge nel 2010 contro i lavoratori negli insediamenti israeliani, i dipendenti di SodaStream sono solo una minima parte rispetto ai 22.000 palestinesi che ignorano il divieto».

IL BOICOTTAGGIO. I sostenitori del boicottaggio volto a porre fine all’occupazione israeliana della Cisgiordania, chiedono ai consumatori di non acquistare prodotti da aziende come SodaStream. E dalla scorsa primavera, alcuni membri dell’Unione europea hanno adottato una serie di misure contro le aziende con stabilimenti nelle colonie israeliane. Ma cosa accadrebbe se, come vogliono i sostenitori del boicottaggio, SodaStream lasciasse l’insediamento ebraico? «Non me ne preoccuperei molto dal punto di vista di SodaStream», ha spiegato ai media, l’ad dell’azienda, Daniel Birnbaum. «Potremmo semplicemente trasferire la produzione in un’altra fabbrica». SodaStream  ha impianti di produzione non solo in Israele e in Cisgiordania, ma anche in Germania, Svezia, Stati Uniti, Australia, Cina e Sud Africa. Birnbaun ha osservato sarcasticamente, sull’International Business Time, che «i mercati come la Svezia, la Finlandia, la Danimarca e la Norvegia, dove si è deciso di boicottare i prodotti fatti negli insediamenti ebraici, continuano a essere aperti a quelli provenienti dalla “madre dei diritti umani”, la Cina».

Foto Ansa

Tags: boicottaggiocisgiordaniaIsraelePalestinaScarlett Johansson
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Parenti degli ostaggi israeliani, tengono fotografie dei propri cari e delle vittime di Hamas, il 24 ottobre 2023 (Ansa)

Il ricatto del ritorno

1 Dicembre 2023

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Conflitto israelo-palestinese. Foto Ansa

Spiegare il conflitto in Israele a scuola. «Il coraggio e la paura»

28 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist