Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Dopo sette anni di guerra, anche Repubblica cambia idea sui “ribelli”

La speranza è che nel 2018 si raggiunga finalmente una pace militare e politica. Sono tre le aree principali dove ancora combattono Assad, jihadisti e ribelli, che Repubblica ora definisce «criminali»

Leone Grotti
10/01/2018 - 10:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo sette anni di guerra sanguinosa, la speranza è che il 2018 possa portare la pace nella terra martoriata di Siria. Ma non sarà semplice. Nonostante lo Stato islamico abbia perso la maggior parte dei territori che deteneva fino soltanto a un anno fa e sia fortemente indebolito, contrariamente alle forze del presidente Bashar al-Assad, che grazie all’aiuto di Russia e Iran rafforza ogni mese che passa la sua posizione, ci sono delicati fronti del conflitto ancora aperti.

TRE AREE CALDE. I combattimenti più feroci si concentrano in tre aree principali: Ghouta Est, enclave dei cosiddetti ribelli alle porte della capitale Damasco; le regioni di Idlib e Hama nel nord-ovest della Siria, dove è ancora forte la presenza di gruppi terroristi islamici; la regione orientale del Paese che si estende lungo il corso dell’Eufrate, dove le ultime milizie dell’Isis ancora non si danno per vinte. Nel sud del paese invece, dove pure ancora permangono le ostilità, sembra reggere la de-escalation prevista dal memorandum di Astana, firmato da Russia Iran e Turchia, che ha individuato in tutto il paese quattro “zone cuscinetto” in cui dovrebbero essere vietate «ogni tipo di ostilità» fra ribelli e truppe governative.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022

CONTINUA LA GUERRA. La lotta senza quartiere al terrorismo invece può continuare secondo gli accordi. È per questo che negli ultimi giorni sono ricominciati feroci combattimenti a Ghouta Est dove i terroristi di Ahrar al-Sham hanno rafforzato la propria presenza a fianco dei ribelli del Libero esercito siriano. Allo stesso modo si combatte a Idlib, controllata dai jihadisti di Al-Qaeda (Al-Nusra), e lungo l’Eufrate tra Al-Mayadin e Al-Bukamal dove l’esercito di Assad e le milizie di curdi appoggiate dagli Stati Uniti non sono ancora riuscite ad avere la meglio.

SFORZI PER LA PACE. Dal punto di vista politico, sono tre i tentativi ancora in corso di raggiungere una pace attraverso la diplomazia. Il primo canale è quello dei colloqui di Ginevra, cominciati nel 2012 per volere dell’Onu e che non hanno mai portato a nulla, soprattutto per la volontà dei ribelli, reiterata e ormai irrealizzabile, di porre come pre-condizione ad ogni accordo le dimissioni di Assad.
Il secondo canale è quello dei colloqui di Astana, in Kazakhstan, proposti dalla Russia e partecipati, oltre che da Turchia e Iran, anche da diversi gruppi militari presenti sul terreno siriano. A maggio è stato raggiunto l’accordo sulle “zone cuscinetto”, che non ha portato però a una vera interruzione degli scontri.
Il terzo canale, infine, è quello dei colloqui di Sochi, sempre proposti dalla Russia e che dovrebbero vedere la luce a fine gennaio.

BENVENUTA REPUBBLICA. È difficile dire quale risultato verrà raggiunto dagli sforzi diplomatici e militari dei protagonisti. Di sicuro, nell’ultimo anno, è finalmente cambiata la posizione di molti giornali internazionali sulla guerra. Dopo oltre sei anni di propaganda, a giugno dell’anno scorso l’inviato del New York Times ad Aleppo si è reso conto che la popolazione non appoggia affatto i ribelli, che vengono chiamati chiaramente «jihadisti» che hanno distrutto la città. Pochi giorni fa, anche Repubblica ha scoperto che l’Osservatorio siriano per i diritti umani è «fazioso», usa «due pesi e due misure» e «non si accorge dei crimini dei cosiddetti “ribelli”, che usano i civili come scudi umani». Sono passati sette anni dall’inizio della guerra. Meglio tardi che mai.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Zuma

Tags: assadAstanaGhoutaguerra siriaidlibIsisrepubblicaribelliRussiaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022
Energia gas Europa

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

22 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist