Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. «Temo che i vescovi rapiti siano morti. I cristiani sono decimati ed è anche colpa dell’Occidente»

Dai cittadini di Aleppo «sotto assedio» alla guerra «guidata dall'esterno» alla «decimazione dei cristiani». Intervista all'ex vicario apostolico di Aleppo, monsignor Giuseppe Nazzaro

Leone Grotti
31/07/2013 - 7:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Giuseppe Nazzaro, vescovo dell’ordine dei francescani, è stato vicario apostolico di Aleppo dal 2002 fino a metà di quest’anno. Prima di arrivare nella seconda città più grande della Siria – oggi dilaniata e divisa tra l’est comandato dai ribelli jihadisti e l’ovest assediato, ancora sotto il controllo del governo – monsignor Nazzaro è stato custode di Terra Santa dal 1992 al 1998, ha conosciuto da vicino il Cairo e Alessandria, dove è stato parroco, e ha mantenuto dal 1986 al 1992 la segreteria della Conferenza dei ministri provinciali del Medio Oriente e Nord Africa. A tempi.it parla della situazione «quasi di assedio» in cui si ritrovano i cittadini di Aleppo ovest, di una «guerra guidata dall’esterno» e delle poche speranze che nutre sulla sorte dei due vescovi rapiti da ormai tre mesi: «Temo che siano morti».

Qual è la situazione nella sua città di Aleppo?
La gente è quasi sotto assedio, non si può muovere e soffre molto. Quando l’esercito è riuscito a creare un passaggio per dare possibilità alla gente di scappare dalla città, i ribelli hanno assalito i pullman che li trasportavano, sparando sui civili. Alcune delle donne che viaggiavano sopra quei mezzi sembra che siano sparite.

Ieri i ribelli hanno aperto al dialogo promosso dagli Stati Uniti per porre fine alla guerra.
Ci sono due problemi per cui ritengo quasi impossibile la buona riuscita del dialogo. La prima è che i ribelli non vogliono discutere senza preclusioni. Loro pongono come precondizione al dialogo la cacciata del presidente Assad. Come si può discutere con queste basi? Che diritto hanno di chiederlo?

E il secondo problema?
L’Occidente ormai è impotente, ha causato tutto e ora non riesce più a controllare niente. Non sono più i siriani come popolo a combattere contro un governo, sono masnade di guerriglieri di tutte le estrazioni di fanatismo che si sono riversate nel paese. Questa gente non vuole liberare la Siria, vuole costruire la grande patria araba. Sa cosa dicevano i ribelli ai cristiani? “Questa non è più la Siria, questa è la grande patria araba”, la Umma.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Non è esagerato dire che la guerra in Siria è stata causata dall’Occidente?
No, perché l’Occidente ha interessi economici enormi. Fornire le armi a un popolo in rivolta è come dire: autodistruggetevi pure, poi verremo noi a ricostruire tutto, dietro adeguato compenso.

Ma a sostenere i ribelli materialmente sono Arabia Saudita e Qatar.
E i governi occidentali hanno deciso di appoggiare l’azione di questi due paesi. Sauditi e Qatar hanno interessi religiosi in Siria: vogliono spezzare l’asse sciita che si era creato tra Iraq, Iran e Siria. Per questo è nata la guerra. L’Occidente ha deciso di appoggiarli, ma non si rende conto di che cosa significhino il Corano e la religione in Medio oriente.

Cioè?
In Arabia Saudita, meno di un mese fa, il Gran Muftì ha detto: «Merita la morte chi va contro il sacro Corano affermando che sia la terra a girare intorno al sole e non il sole a girare intorno alla terra». Ci rendiamo conto di che cosa significa questo? L’Occidente non riesce a capire. Come con le brioches.

Cosa c’entrano le brioches?
È l’ultima fatwa emessa dal Muftì di Aleppo, che ha messo al bando le brioches [perché rappresentano lo Stato islamico, ndr]. Noi non capiamo queste cose, al massimo ci ridiamo sopra, ma i cristiani siriani sanno quali sono le conseguenze pratiche.

I cristiani sono spaventati da una possibile vittoria dei ribelli?
Come non esserlo? A marzo, ad esempio, sapendo che il Santo Padre avrebbe accettato le mie dimissioni [per raggiunto limite di età, ndr], sono andato a salutare personalmente tutti i miei parroci. Sono stato anche nel villaggio dove poi è stato ucciso padre Murad: lì erano tutti cristiani, quando sono andato io ne erano rimasti meno di venti, compresi due sacerdoti e tre suore. Tutte le case erano state occupate da masnade di ribelli, la chiesa greco-ortodossa ridotta ad una stalla. Quella cattolica latina, invece, poiché c’era ancora il parroco, è stata risparmiata. Ma gli avevano già rubato le campane. Il problema sta tutto nella mentalità.

Cioè?
Già quando è iniziata la “Primavera araba” al Cairo, i capi religiosi dicevano che se i cristiani volevano restare in Egitto avrebbero dovuto pagare la Gizia, una tassa obbligatoria per i non musulmani. È così che storicamente il mondo arabo è diventato islamico: perché i poveri, pur di non pagare più, si sono convertiti. I cristiani temono i ribelli perché la loro mentalità è semplice: o te ne vai, o passi dalla nostra parte. Ma la Siria non è mai stata così.

Da Vicario apostolico non ha mai sentito l’ostilità di un paese a maggioranza islamica?
Io posso dirle questo: ho abitato in questi paesi quasi tutta la mia vita. Se in coscienza devo dire dove sono stato libero di esercitare la mia fede, la mia religione, in piena tranquillità, questo posto è la Siria, soprattutto sotto l’attuale presidente. Un rispetto così grande io non l’ho mai trovato neanche in Italia, e non esagero: libertà di culto, processioni per le strade, rispetto da parte dei musulmani, dialogo inter-religioso.

Ora questo rispetto sembra sparito: da più di tre mesi non si sa niente dei vescovi siro-ortodosso di Aleppo, Youhanna Ibrahim, e greco-ortodosso di Aleppo e Iskanderun, Boulos al-Yazij, rapiti il 22 aprile scorso. Ha notizie di loro?
Da tempo non si parla più di loro. Il sabato precedente al loro rapimento tutti noi vescovi cattolici e ortodossi ci siamo riuniti. Davanti a noi il vescovo siro-ortodosso di Aleppo si è messo in contatto con alcune persone, che sembravano suoi amici, per parlare del rilascio di due sacerdoti rapiti. Al telefono gli hanno risposto che stavano bene, ma di non muoversi per liberarli perché era ancora pericoloso. Avrebbero richiamato loro. Poi ha telefonato al vescovo greco-ortodosso che si trovava in Turchia ma voleva rientrare. Si sono dati appuntamento alla frontiera e poi sappiamo come è andata, sono stati rapiti. È chiaro che i telefoni erano controllati, ma non è chiaro da chi siano stati sequestrati.

Si sa almeno se sono ancora vivi?
Io non ho più speranze in questo senso, temo che siano morti. Il cristianesimo è già stato decimato in Siria e non tanto perché i musulmani li cacciano ma perché  l’Occidente ha messo gli uni contro gli altri.

In che senso?
Appoggiando una fazione contro l’altra con la scusa di esportare la democrazia. Ma io mi chiedo: l’Occidente che si allea con l’Arabia Saudita lo sa che là i diritti umani non esistono? Che cosa ne sa il Qatar di democrazia?

Neanche Assad è un campione dei diritti umani.
La Siria è un regime e ci sono molte cose da correggere nella gestione del potere. Ma questo non si può fare con l’imposizione o esportando un modello occidentale o facendo esplodere le caserme a Damasco nei quartieri cristiani. Non si può agire senza considerare la storia e la psicologia di un popolo. Oggi la Siria è uno sfacelo e l’Occidente dovrebbe farsi solo una domanda.

Quale?
Siamo soddisfatti dell’Iraq, dell’Egitto, della Libia e della Siria? Questi paesi erano governati da regimi e non dico di certo che fossero ottimi, ma non c’erano tutti i morti di adesso, non c’erano le bombe dappertutto.

Quali speranze sono rimaste per la Siria?
Poco tempo fa ho avuto la possibilità di incontrare papa Francesco solo per pochi minuti: l’unica cosa che gli ho chiesto è di proclamare una giornata di preghiera mondiale per la pace e la riconciliazione in Siria. Mi ha detto che era una buona idea.

@LeoneGrotti

Tags: al-nusraaleppoarabia sauditacoranoCristiani Perseguitatigiuseppe nazzaroguerra siriaIslamislamistioccidentepadre muradqatarribelliSiriasiria assadsiria cristianisiria ribellivescovi ortodossi siriavescovi rapiti siria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Expo 2030

Expo 2030 e il meccanico di Di Battista: tragicommedia di un fallimento annunciato

30 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023

Il Medio Oriente e noi

14 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist